Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  

Recommended Posts

Da 5 o 6 cotte per sanificare uso il Betadine, mentre per la detersione utilizzo il classico prodotto a base di carbonato e polifosfato di sodio. Con tale soluzione mi trovo bene, ma sempre in vena di sperimentare volevo provare un prodotto che facesse entrambe le cose senza risciacquo. Ho addocchiato il Chemipro Oxi, qualcuno lo usa? come si trova?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Io lo uso da oltre 1 anno e mi trovo molto bene: va sciolto in acqua calda, tempo di contatto di alcuni minuti e non necessita di risciaquo...io lo uso per sanificare tutto, bottiglie comprese..
ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
non necessiata di risciacquo nel senso che come il bisolfito non è tossico nelle dosi in cui può rimanere nelle bottiglie? Va bene anche per la pulizia e per la plastica? Quanto costa?

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Guirol ha scritto:

Io lo uso da oltre 1 anno e mi trovo molto bene: va sciolto in acqua calda, tempo di contatto di alcuni minuti e non necessita di risciaquo...io lo uso per sanificare tutto, bottiglie comprese..
ciao
[/quote]

quoto! ottimo prodotto!

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]DarthVader ha scritto:

non necessiata di risciacquo nel senso che come il bisolfito non è tossico nelle dosi in cui può rimanere nelle bottiglie? Va bene anche per la pulizia e per la plastica? Quanto costa?
[/quote]

il chemipro è un sanificante a base di percarbonato di sodio che in soluzione acquosa rilascia acqua ossigenta e carbonato di sodio.....l'acqua ossigenata degrada poi rapidamente in acqua e ossigeno (le bollicine che si vedono usando il prodotto)....quindi, sgocciolando bene, non ci dovrebbe essere alcun problema.....
Va bene per tutti i materiali ( qui le istruzioni di utilizzo [url]http://ecom.mr-malt.it/docs/chemipro_oxi.doc[/url] )

Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
quoto ottimo prodotto lo uso dall'inizio per sanificare e detergere e non ho mai avuto infezioni, ma io risciacquo perchè lascia una specie di patina viscida...non so se sia tossica ma non mi fido... [:0]

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao, io da quando lo uso (ultime 3 cotte) ho capito quanto tempo perdevo prima, visto che usavo candeggina+risciacquo con il metabisolfito.

Non costa molto, e finora (mano sugli amuleti mediterranei..:D:D:D) non mi ha mai fatto sorprese.

Io lo uso con un contatto di circa 3 minuti su tutto, specialmente le bottiglie.

Certo, se mi capita come l'ultima volta qualche oggetto dimenticato da tempo senza averlo pulito, beh un giretto di candeggina lo faccio ancora, ma solo in queste occasioni.

Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
anch'io ho intenzione di prendere il chemipro e dopo aver letto i vostri commenti penso proprio che ne vale la pena!
ma quanto vi dura una confezione?cioè quante cotte riuscite a fare?

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Trappist Monks ha scritto:

Ma per il fermentatore come fate? Mettete dentro tipo un litro di soluzione, chiudete il coperchio e agitate per qualche minuto?
[/quote]

Ciao, io nel fermentatore ne faccio 3 o 6 litri (ho caraffe da 3....) con un cucchiaino per litro. ci metto dentro quel che devo sanitizzare paletta, tubo, gorgogliatore che siano, verso la soluzione. poi dopo che ho completato il contatto con gli acessori, chiudo il fermentatore e lo agito un po' di volte per far entrare in contatto la soluzione con tutta la superficie. poi svuoto e faccio sgocciolare.

Ho anche uno spruzzino che uso per applicare un po' di soluzione su cose difficili, ad es lo scolabottiglie...

ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Trappist Monks ha scritto:

Ma per il fermentatore come fate? Mettete dentro tipo un litro di soluzione, chiudete il coperchio e agitate per qualche minuto?
[/quote]

come mbosca.

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]mbosca ha scritto:

[quote]Trappist Monks ha scritto:

Ma per il fermentatore come fate? Mettete dentro tipo un litro di soluzione, chiudete il coperchio e agitate per qualche minuto?
[/quote]

Ciao, io nel fermentatore ne faccio 3 o 6 litri (ho caraffe da 3....) con un cucchiaino per litro. ci metto dentro quel che devo sanitizzare paletta, tubo, gorgogliatore che siano, verso la soluzione. poi dopo che ho completato il contatto con gli acessori, chiudo il fermentatore e lo agito un po' di volte per far entrare in contatto la soluzione con tutta la superficie. poi svuoto e faccio sgocciolare.

Ho anche uno spruzzino che uso per applicare un po' di soluzione su cose difficili, ad es lo scolabottiglie...

ciao
[/quote]

mbosca come lo diluisci nello spruzzino?in che proporzioni?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...