cacio 77 Posted September 5, 2011 un mio collega ha raccolto del luppolo selvatico.vorrei sapere come si e se si può utilizzare per la birra.tipo faccio infusione e provo a sentire odore?qualcuno ha esperienze in merito? Quote Share this post Link to post Share on other sites
DKPaolo 11 Posted September 5, 2011 ciao. Quello che cresce dalle mie parti (ce n'è davvero un casino lungo la strada) ha un bell'aspetto. Ho provato a raccogliere un cono così per scherzo . Il cono, già maturo e con la luppolina, non sapeva di niente. Era poco profumato (azzarderei a dire che sapeva di erba). Non ho quindi provato ad usarlo in una cotta... Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted September 5, 2011 di solito quello selvatico fa un po schifo.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted September 5, 2011 [quote]Messaggio di cacio un mio collega ha raccolto del luppolo selvatico.vorrei sapere come si e se si può utilizzare per la birra.tipo faccio infusione e provo a sentire odore?qualcuno ha esperienze in merito? [/quote] Io andrò a raccogierne un pò oggi di selvatico... Per l'aroma tutto dipende dalla zone in cui è, ma difficilmente hanno un profumo marcato o almeno interessante.. Io proverò a prenderlo da altre parti rispetto all'anno scorso ed a fare una fresh hop con dosi massicce... e che dio me la mandi buona ahahah Quote Share this post Link to post Share on other sites
GeCofreE 2 Posted September 5, 2011 mio cugino ne ha seccato un pò e usato per aromatizzare una lambiq in puro stile con fermentazioni e luppolatura selvagge :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
atucsa 0 Posted September 5, 2011 il problema è sapere la quantità di AA per l'amaro. Si può fare così: 1- fai bollire dell'acqua in due pentolini per 20 minuti. 2- in uno aggiungi 5g di luppolo con noto AA, nell'altro 5g di luppolo selvatico. 3- bevi gli infusi, aggiungendo a mano a mano zucchero per bilanciare l'amaro. 4- fai una proporzione matematica, sulla quantità zucchero aggiunto per i due infusi, per calcolare l'AA del luppolo selvatico. es: AAselvatico = AA noto x grammi di zucchero dell'infuso selvatico / grammi di zucchero dell'infuso con luppolo noto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
bobby 2 Posted September 12, 2011 che io sappia non va bene per la birra...ha poco aroma e spesso poco AA...so che ci si possono fare risotti per:D calcolate che quello che usiamo non è luppolo che viene (o è stato) selezionato tramite vari incroci...come dire...? un luppolo pimpato:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted September 13, 2011 in questi giorni ho guardato un po nei boschi da me e sono pieni di coni...però sanno poco e quello che c'è è solo erbaceo.. non ne vale la pena.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted September 13, 2011 Da me e stracolmo...però la maggiorparte zero aroma,solo erbaceo. Ma c'e anche da dire che alcune piante hanno un'aroma veramente interessante,ma sono pochissime e con pochi coni(almeno da me),ed alcune sono vicine ad altre con zero aroma...e in quel caso come chi ha visto o provato a raccogliere luppolo selvatico cercare di capire se il ramo e di una pianta piuttosto che di un'altra....beh e quasi impossibile,a meno che si annusi ramo per ramo...:D Confermo che secondo me non ne vale la pena...purtroppo...io ne avrei quintali...:( Quote Share this post Link to post Share on other sites
Mc KALLYSTER 0 Posted September 14, 2011 Questa storia del luppolo selvatico è un po' che mi intriga..Due anni fa sono andato in Spagna,a SantJago di Compostela,e passando per l'interno della Meseta,mi sono imbattuto in una zona piena di coltivazioni di luppolo.Ho chiesto in giro dove poterne acquistare un po',ma mi hanno risposto che il prodotto e' belle che tutto piazzato a qualche grosso Birrificio,e mi hanno detto di raccoglierne pure quello che volovo ,senza problemi. A casa l'ho utilizzato e devo dire che la birra è venuta bene.. In questi giorni passeggiando vicino a casa mia,lungo una rete,vicino alla ferrovia (tra l'altro a confine con un birrificio storico di Brescia,la Wuhrer, ho scoperto,diverse piante di luppolo,con i coni belli maturi. Ne ho preso uno ,l'ho sfrigolato tra le mani ed il profumo era intenso e molto buono..Allora ho spigolato un po' ed ho messo in frigo 5 sacchetti da 100 grammi .. La prossima cotta lo uso e vi faccio sapere.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
evocattivo 0 Posted September 14, 2011 mah... io l'ho usato in un paio di cotte e confermo che per l'aroma non serve a niente o peggio rovina la birra. Però per l'amaro perchè non utilizzarlo? è un bel risparmio... ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted September 14, 2011 @evo ma come fai a stabilire gli AA e bilanciare così la birra??? @Mckallyster quello in spagna non era selvatico....e quello che hai trovato dietro il birrificio magari in origine sono state piantate(adesso credo che quel birrificio usi estratto di luppolo) Quote Share this post Link to post Share on other sites
evocattivo 0 Posted September 14, 2011 @tnt: come sei pignolo... io le cotte (2) che ho fatto ho inserito una tazza da colazione (questa è la misura scientifica utilizzata) di fiori freschi. E le birre sono venute amare "il giusto" E' sufficiente? ahahahahah Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted September 14, 2011 Ma Luigi...ci perdi anche tempo,l'Evo è estroso di suo,e tempo perso.;) Quindi Evo se fa un'ipa la gittata prevede 2 tazze da colazione.:D Un'imperial ipa un secchiello da spiaggia dei power ranger e con Scottish una tazzina da caffè e così via no? Vecchia volpe! Ma facendo una cosa che non faccio mai e andando giusto un secondo OT,solo una pregunta...ma hai comprato il mulino?tutto perchè ti sono antipatico?oppure hai trovato uno che ha il mulino più bello di me?(il mulino,perchè la personcina è ovviamente imbattibile[8D]) Ok,va bene,però almeno dirlo....:D:D:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
evocattivo 0 Posted September 14, 2011 ahahaha il secchiello da spiagga x la ipa è fantastica! E infatti proverò :D sempre OT sto inseguendo quello che è in vendita qui e su ebay di mulino, però è chiaro che se non lo trovo dovrò chiedere a qlcuno se mi può aiutare a macinare, macinare, macinare... xxx tuo, evo Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted September 14, 2011 Ahahahah.... Tornando IT .... se inseguendo il mulino alla fine riuscirai a prenderlo....beh potremmo sempre andare a cogliere i coni del luppolo selvatico insieme....con il secchiello dei power ranger,anche se io ho quello dell'uomo ragno nuovo di sberla e pagato una paccata al mare,altro che birra artigianale,c'è il raket sui secchielli sui litorali....:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted September 15, 2011 Io ne ho raccolto un bel kg di selvatico ( messo in freezer ) e questo weekend proverò a fare una fresh hop con quello, sempre che sia ancora buono, ma in caso lo andrò a riprendere. In effetti ho notato anch'io che fresco ha un buon profumo anche se lieve ed essiccato non ne ha molto.. Per questo motivo via di fresh... Quote Share this post Link to post Share on other sites
cacio 77 Posted September 15, 2011 mm ok.insomma alla fine non conviene usarlo.peccato...invece mi sa che prendo dei rizomi in america che mio vicino di casa torna tra poco da lì.costano poco e o li coltivo io o mio amico Quote Share this post Link to post Share on other sites
Mc KALLYSTER 0 Posted September 16, 2011 [quote]TNT650R ha scritto: @evo ma come fai a stabilire gli AA e bilanciare così la birra??? @Mckallyster quello in spagna non era selvatico....e quello che hai trovato dietro il birrificio magari in origine sono state piantate(adesso credo che quel birrificio usi estratto di luppolo) [/quote] Hai tutte le ragioni tecnico brassicole dalla tua,pero' un tentativo lo faccio..anche perche' ,guarda,l'aroma che sprigionano i coni sfrigolati tra le mani è veramente ottimo Vi faro' sapere. Quote Share this post Link to post Share on other sites
juxtaposer 1 Posted June 5, 2012 domanda da ignorante in materia: se prendo il luppolo selvatico e lo coltivo nella mia terra i fiori non saranno comunque influenzati da ciò che gli sta intorno? i limoni per dire cioè, una cosa è il luppolo che nasce dietro la stazione, e un altro è se nasce in mezzo ai profumi della macchia mediterranea o questa influenza, ammesso che ci sia, è troppo bassa per notare la differenza? Quote Share this post Link to post Share on other sites
DKPaolo 11 Posted June 5, 2012 Beh, le piante in generale sono il frutto della terra in cui vengono coltivate, dell'aria e dell'acqua. Cresce sempre luppolo, ma di qualità diverse....che magari non si notano, ma ci sono. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted June 6, 2012 recentemente ho trovato delle piante selvatiche in montagna nel nulla, non hanno ancora i fiori ma dalle cime di espansione ( e come chiamarle se no ? O.o) l'odore sembrava quello dell'E.K. Golding.. quando sarà tempo farò razzie! la cosa che mi ha incuriosito è che cresce vicino a un castello per cui mi sono chiesto " sarà mica la progenie di quello che usavano per far la birra li ?! " Quote Share this post Link to post Share on other sites