morronea.48 0 Posted July 1, 2011 salve, sono nuovo del forum e mi scuso se per caso sto sbalgiando a scivere qui la mia richiesta di aiuto.comunque ho un piccolo proble con la fermentazione : ho prodotto una birra con metodo all grain e lla fine del processo aveva una densità di 1055 come da ricetta, ora dopo 10 gg nel fermentatore con lievito ad alta fermentazione la densita è stabile da 2 gg a 1020 e non accenna a scende nonostante il gorgogliatore continuq a gorgogliare ogni più o meno 40 minuti; sapreste dirmi se mi conviene aspettare ancora o fare qualcosa per evitare di perderla...??grazie mille in anticipo per il vostro aiuto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 1, 2011 Esperienze precedenti? Hai fatto il travaso dopo 5-7 giorni? Temperature del mash? Lievito? Dove ti trovavi la notte tra il 14 ed il 15 maggio del 1986? A me sembra tutto regolare..........;) Un paio di settimane di fermentazione non si negano a nessun lievito.......... Quote Share this post Link to post Share on other sites
morronea.48 0 Posted July 1, 2011 si la prima volta è venuta una meraviglia ma il lievito era a bassa fermentazione....!!la temperatura era di 55 gradi il lievito e un s-33 della fermentis secondo te mi conviene aspettare altri 3- 4 gg e vedere che succede...?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 1, 2011 [quote]morronea.48 ha scritto: la temperatura era di 55 gradi [/quote] Ma di che temperatura parli ????[:0] Quote Share this post Link to post Share on other sites
morronea.48 0 Posted July 1, 2011 le temperature sono state :Proteolisi 55 gradi Saccarifificazione 68 gradi Mash-out 78 gradi scusa la poca precisione delle risposte ma sono veramente un principiante...:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 1, 2011 Non hai detto quale lievito hai usato. Comunque, con la saccarificazione a 68°C io mi aspetto, con un lievito non eccezionale in termini di AA, una attenuazione apparente massima del 67-70%.......... Un problema qualitativo potrebbe (potrebbe...) derivare da una lunga permanenza sui residui della fermentazione nel caso in cui non avessi effettuato il tavaso, da cui le mie domande........ Se il gorgoglione gorgoglieggia, la densità deve diminuire.........attendere prego............. e sgasare bene i campioni per il densimetro................... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted July 1, 2011 PS: La prossima volta la sosta per la proteolisi è meglio farla a 50°C......... Se a 55°C si sono attivati gli enzimi della beta amilasi, il mio ragionamento sulla bassa AA va a farsi benedire....... Com'era il ph? Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 1, 2011 [quote]Nico ha scritto: Com'era il ph? [/quote] Nuvoloso.....:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
morronea.48 0 Posted July 3, 2011 ho usato un lievito SAFBREW S-33 della fermentis..!!! il ph non l'ho misurato perche non sono ancora attrezzato.!!e non ho fatto il tavaso...!!grazzi davvero per tutti i consigli. comunque domani rimisuro e vedro un po come va. Quote Share this post Link to post Share on other sites
dr.korac 2 Posted July 5, 2011 10 giorni sono pochi, aspetta almeno 18-20 giorni per imbottigliare stando attento a non fare entrare aria nel fermentatore. il lievito che hai usato è il meno attenuante di tutta la gamma della fermentis, non aspettarti attenuazioni elevate. Quote Share this post Link to post Share on other sites