DarthVader 16 Posted March 17, 2011 Salve, ho tra le mani un pò di questo simpatico prodotto. Per chi non lo conoscesse il carrubo è un albero che ha un frutto simile a dei baccelli di fave, color cioccolato con all'interno dei semi tutti di uguale forma e dimensione. La farina di carrube è un potente coagulante (molto usato nell'industria alimentare) e ha effetti antidiarroici, mentre il seme intero ha un sapore che ricorda il cioccolato e ha effetti lassativi. questi sono i valori nutrizionali, dopo una breve ricerca su internet: ENERGIA [100 grammi] 222 Kcal 929 Kjoule Carboidrati 89 g Grassi 1 g Proteine 5 g Fibre 40 g Ferro 3,7 mg Calcio 348 mg Potassio 827 mg Rame 0,6 mg Manganese 0,5 mg Riboflavina 0,5 mg Come si potrebbe usare in una birra? ho letto che esistono birre di questo genere e sembrano anche ben considerate, anche se non le ho mai provate. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted March 17, 2011 La mia compagna è pugliese e le volevo utilizzare anche io prima o poi,suo padre ne ha a sfare. Io avevo pensato di fare cosi: Essiccarle/spezzarle grossolanamente(anche con un batticarne) e metterle nel mash insieme ai grani che decidi di utilizzare. Oppure decidere la quantità totale da usare e metterne 4/5 nel mash e il restante in un ipotetico dry hopping dopo il travaso nel secondo fermentatore (tassativo). Naturalmente se non bolli la quantità da mettere in dry hopping ci sarebbe da fare una valutazione sulle possibilità di infezione del mosto,anche se in fermentazione secondaria dato il grado alccolico e l'acidità raggiunta il mosto è meno sottoposto a contaminazioni. Che dici? Tu come volevi fare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
yovix 1 Posted March 17, 2011 io ho provato una birra del birrificio menaresta che ha in ricetta la carruba. Davvero buona. Son quasi certo che mi abbiano detto di utilizzare la farina per farla.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted March 17, 2011 Io ho degustato questa, ed è un eccellente prodotto. Accompagnata con del fondente 85-95% è il massimo, secondo me........ So di non essere di aiuto, ma se ti va protresti provare a fare qualche ricerca...... [url]http://www.microbirrifici.org/Grado_Plato_Chocarrubica_birra.aspx[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted March 17, 2011 [quote]yovix ha scritto: io ho provato una birra del birrificio menaresta che ha in ricetta la carruba. Davvero buona. Son quasi certo che mi abbiano detto di utilizzare la farina per farla.. [/quote] vero.....si usa anche la farina...sai cosa potresti fare? informati su come si usa la farina di castagna quando si fa la birra alle castagne e vai in parallelo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lorenz 2 Posted March 17, 2011 Io farei essiccare le carrube poi una volta pronte toglierei la cuticola esterna del baccello per evitare l'estrazione possibile o non di tannini durante l'inserimento nel mash, magari toglierei anche i semi... Per un ipotetico utilizzo nel fermentatore secondario magari gli darei una bollitura breve prima, poi a raffreddamento ottenuto le inserirei tranquillamente, (sempre senza la parte esterna del baccello) Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted March 17, 2011 [quote]Lorenz ha scritto: Io farei essiccare le carrube poi una volta pronte toglierei la cuticola esterna del baccello per evitare l'estrazione possibile o non di tannini durante l'inserimento nel mash, magari toglierei anche i semi... Per un ipotetico utilizzo nel fermentatore secondario magari gli darei una bollitura breve prima, poi a raffreddamento ottenuto le inserirei tranquillamente, (sempre senza la parte esterna del baccello) [/quote] Dry carrubbing...............:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johnblue 1 Posted March 17, 2011 La farina di carrube veniva fatta feremntare per ottenere alcool già in tempi passati. Composizione per 10g di prodotto: Acqua 10.00 gr Proteine 3.30 gr Carboidrati 49.90 gr di cui zuccheri solubili 48.90 gr amido 0.90 gr Grassi 0.70 gr Fibra totale 23.10 gr di cui fibra solubile 4.05 gr fibra insolubile 19.07 gr L'amido è praticamente assente mentre gli zuccheri dovrebbero essere tutti di natura semplice e completamente fermentabili, ma visto il suo potere gelificante e l'elevato contenuto di tannini presente nella polpa, io la userei in fase di mash e comunque sempre in moderate quantità . Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted March 17, 2011 [quote]Johnblue ha scritto: La farina di carrube veniva fatta feremntare per ottenere alcool già in tempi passati. Composizione per 10g di prodotto: Acqua 10.00 gr Proteine 3.30 gr Carboidrati 49.90 gr di cui zuccheri solubili 48.90 gr amido 0.90 gr Grassi 0.70 gr Fibra totale 23.10 gr di cui fibra solubile 4.05 gr fibra insolubile 19.07 gr L'amido è praticamente assente mentre gli zuccheri dovrebbero essere tutti di natura semplice e completamente fermentabili, ma visto il suo potere gelificante e l'elevato contenuto di tannini presente nella polpa, io la userei in fase di mash e comunque sempre in moderate quantità . [/quote] Di che parte di prato sei? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johnblue 1 Posted March 17, 2011 Prato sud, zona Fontanelle e tu? Quote Share this post Link to post Share on other sites
X84ANDREA 18 Posted March 17, 2011 io pure potrei averle in quantità ragguardevoli... ma effettivamente non saprei come usarle... fatemi sapere che sicuramente mi piacerebbe fare un esperimento!!! io per provare proverei a spezzettarla con e senza buccia e a fare due mash, e ad assaggiare i due infusi, ma a che temperature? sempre sotto i 70-80gradi per non estrarre i tannini? poi proverei anche a bollirle e vedrei i risultati. Mentre la farina come si può usare? se è un coagulante allora non ci dovrebbero essere problemi di torbidità ... Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted March 17, 2011 allora, se si fanno bollirei i "semi" (non so come si chiamano, praticamente, se parlassimo di fagioli, diremmo i "fagioli") si ottiene una bevanda tipo orzo, ma con un sapore simile al cioccolato Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted March 17, 2011 [quote]Johnblue ha scritto: Prato sud, zona Fontanelle e tu? [/quote] siamo vicinissimi....io castelnuovo...stavamo cercando di organizzare un gruppo di acquisto in quel di prato con un altro ragazzo che fà kit. Eventualmente tu ci staresti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
gufo 0 Posted March 17, 2011 la mia esperienza con la carruba e' molto positiva, ma io ho usato lo sciroppo di carruba e la farina di carruba comprata in sicilia. lo sciroppo lo ho utilizzato per la modifica di un kit birra porter e una seconda volta per una stout all grain aggiunto gli ultimi 15 minuti della bollitura. se non si esagera nella quantita' e si trova il giusto equilibrio con l'amaro la birra e' veramente buona. invece oggi ho usato per la mia nuova birra la farina di carruba in ammostamento e vi faro' sapere il risultato. chi si trova nelle vicinanze di pavia puo trovare un produttore siciliano di prodotti alla carruba fino al 20 marzo alla fiera chocomoments . dite che vi mando io e vi fa' lo sconto!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted March 17, 2011 gufo, ricette! (e anche pareri sul kit modificato) Quote Share this post Link to post Share on other sites
gufo 0 Posted March 17, 2011 La mia ricetta per una porter di 12litri: 1500 gr kit brewmart old london 400 gr malto di miglio 250 ml sciroppo di carrubba Lievito windsor della danstar L'o.g. è stata 1055 (22C) e dopo 14 giorni di fermentazione totale la F.G è stata 1015 (21C) . Ho aggiunto per carbonare 4gr/l di zucchero bianco e ho lasciato rifermentare in bottiglia per 5 giorni a 24 C. Alla fine la maturazione è avvenuta in frigo per un mese circa. come richiesto !! ecco la mia recipe per modificare un kit!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted March 18, 2011 e come è venuta la birra poi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
gufo 0 Posted March 18, 2011 molto buona con una bella schiuma. è piaciuta a tanti!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johnblue 1 Posted March 20, 2011 @mase per ora non avrò bisogno di fare acquisti per un bel pò con quei 25 kg di malto, più luppoli e lieviti vari che ho acquistato dovrei andare tranquillamente a fine anno (probabilmente oltre), potremmo riparlarne quando avrò finito tutto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted March 21, 2011 [quote]Johnblue ha scritto: @mase per ora non avrò bisogno di fare acquisti per un bel pò con quei 25 kg di malto, più luppoli e lieviti vari che ho acquistato dovrei andare tranquillamente a fine anno (probabilmente oltre), potremmo riparlarne quando avrò finito tutto. [/quote] ok Quote Share this post Link to post Share on other sites