ilrost 292 Posted January 17, 2020 @ilrost ti vedo sei li sul paloVa che ti ho visto che hai collegato male un pannello eh! Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 17, 2020 Che palle imbottigliare Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted January 17, 2020 infusta, ti si apre un mondo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted January 17, 2020 30 minutes ago, clau said: Che palle imbottigliare Dovrei misurare la stout, sperando che si sia sbloccata.. Ma poi vorrebbe dire imbottigliare pure per me... Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciuchitu" 374 Posted January 17, 2020 Va che ti ho visto che hai collegato male un pannello eh! Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkE non sarebbe il primo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gagge87 68 Posted January 17, 2020 Buongiorno a tutti! Anche io devo misurare la belgian pale ale, ci saremo quasi mi sa e devo ancora decidere se lagherizzare o no Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 17, 2020 39 minutes ago, Simone11 said: infusta, ti si apre un mondo Si aprirebbe anche una voragine nel mio conto in banca...e chi la sente la moglie poi? No, no...per ora vado avanti con bottiglie e TAD Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted January 17, 2020 ignoro cosa sia il tad, comunque cercando le giuste occasioni e comprando solo le parti in plastica (che non mi piaceva comprare usate) ho speso meno di 300 euro, una qualcosa di accettabile Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale-75-homeb 40 Posted January 17, 2020 (edited) ma soprattutto, quanto è facile bere spillando... Mi sono spaventato e ho deciso di razionalizzare le bevute e di riprendere la dieta! Diverso è quando stappi una bottiglia che pensi: cacchio, mi tocca sciacquarla sennò resta il lievito, poi dovrò comunque lavarla, sanitizzarla, asciugarla, riempirla, tapparla. Edited January 17, 2020 by ale-75-homeb Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 17, 2020 2 hours ago, Simone11 said: ignoro cosa sia il tad, comunque cercando le giuste occasioni e comprando solo le parti in plastica (che non mi piaceva comprare usate) ho speso meno di 300 euro, una qualcosa di accettabile Il TAD é il tap a draft. Fustini in PET e cartucce di CO2. Si certo si può fare risparmiando, ma io ho appena speso una fortuna per un mulino...e poi dovrei piazzare un altro frigorifero in casa.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted January 17, 2020 ma soprattutto, quanto è facile bere spillando... Mi sono spaventato e ho deciso di razionalizzare le bevute e di riprendere la dieta! Diverso è quando stappi una bottiglia che pensi: cacchio, mi tocca sciacquarla sennò resta il lievito, poi dovrò comunque lavarla, sanitizzarla, asciugarla, riempirla, tapparla.Sono arrivato anche io alla conclusione che bere senza fare attività fisica porta soltanto disgrazia hahahaPerò che comodità il fusto!Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 190 Posted January 17, 2020 Ho provato il tad ma dava gusto metallico in bocca e sono passato anche io allo spillatore con fusti e fustini keg. I 18 litri x me e moglie erano troppo, allora ho preso quelli da 9...ho riscoperto la vita!Versare, lasciare il fondo, lavare la bottiglia x poi rilavarla dopo...cheppppalle!!!!Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted January 18, 2020 non ho ancora messo il fustino fisso, diciamo che se ne sta sempre in frigo e quando voglio una birra (tipo 2 volte a settimana e week end, vado a dargli un colpetto) ho solo fustini da 9 adesso ho infustato una birra molto chiara e delicata, voglio vedere per quanto tempo resta comunque ok ma poi nel tad uno non ci puo mettere la sua birra Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 18, 2020 2 hours ago, Simone11 said: ma poi nel tad uno non ci puo mettere la sua birra Come no? É un sistema tipo quello per i fustini di acciaio solo che usi dei fustini in plastica. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale-75-homeb 40 Posted January 18, 2020 (edited) 5 hours ago, Simone11 said: non ho ancora messo il fustino fisso, diciamo che se ne sta sempre in frigo e quando voglio una birra (tipo 2 volte a settimana e week end, vado a dargli un colpetto) Io ho la fortuna/sfortuna di avere la cantina molto fredda, quindi è un attimo lasciare il fusto con attaccato lo spillatore pronto all'uso. Fai un salto in cantina e torni su con una pinta. Nelle ferie a cavallo del natale ho rischiato la cirrosi. sto ragionando se aggiungere un "frontale" con lo spillatore al frigo che uso per i fermentatori, così quando è libero ci butto dentro i fusti e faccio una specie di kegerator, o se prendere 1 altro frigo apposito... in ogni modo vado a spenderci altri soldi anche se bazzicherei nell'usato. Il vero problema è che ho una cantina relativamente piccola e già occupata dall'attrezzatura... un altro frigo ci sta proprio proprio a pelo. Fantasia estrema di questi giorni: costruire un chiller a glicole con un vecchio pinguino con cui raffreddare all'occorrenza il fermentatore/i e il kegerator.... alla fine un pinguino usato qui si trova sui 100-150 euro e hai 6/8K BTU che ho letto in giro sono sufficienti per fare tante cose contemporaneamente Edited January 18, 2020 by ale-75-homeb Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted January 18, 2020 Io ho la fortuna/sfortuna di avere la cantina molto fredda, quindi è un attimo lasciare il fusto con attaccato lo spillatore pronto all'uso. Fai un salto in cantina e torni su con una pinta. Nelle ferie a cavallo del natale ho rischiato la cirrosi. sto ragionando se aggiungere un "frontale" con lo spillatore al frigo che uso per i fermentatori, così quando è libero ci butto dentro i fusti e faccio una specie di kegerator, o se prendere 1 altro frigo apposito... in ogni modo vado a spenderci altri soldi anche se bazzicherei nell'usato. Il vero problema è che ho una cantina relativamente piccola e già occupata dall'attrezzatura... un altro frigo ci sta proprio proprio a pelo. Fantasia estrema di questi giorni: costruire un chiller a glicole con un vecchio pinguino con cui raffreddare all'occorrenza il fermentatore/i e il kegerator.... alla fine un pinguino usato qui si trova sui 100-150 euro e hai 6/8K BTU che ho letto in giro sono sufficienti per fare tante cose contemporaneamenteImmagino che il problema del pinguino sia il consumo di corrente, non che i chiller al glicole consumino molto meno, ma tutto sta nella coibentazione della temperatura e il mantenimento della stessaI kegetator sicuramente è molto più comodo se hai problemi di spazio, dipende quanto fermenti, se la camera di fermentazione è sempre piena ti conviene mettere in frigo dedicato. Sempre che 5u non sia già passato al chiller per i fermentatoriInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale-75-homeb 40 Posted January 18, 2020 no, no, infatti il chiller comporterebbe una profonda modifica di tutto l'impianto... sono a livello di fantasie... Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 549 Posted January 18, 2020 E oggi cotta di Dry Stout!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 20, 2020 Passare dal corona al mulino a rulli motorizzato é una cosa indescrivibile... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted January 20, 2020 da quanto è il motoriduttore ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 20, 2020 Per oggi ho provato con l'avvitatore, spero per la prossima cotta di aver cablato il motorino per tergicristalli. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted January 20, 2020 io me lo sto costruendo pian piano rulli diametro70 larghezza50 e quindi non so se un motorino basterà per ora il motorino del ducato che mescola si è già fatto qualche decina di cotte non se per il mulino faccia abbastanza coppia Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 21, 2020 Spero che il mio motorino c'è la faccia... sennò credo proverò con delle pulegge. Oggi cotta. AIPA Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciuchitu" 374 Posted January 21, 2020 Spero che il mio motorino c'è la faccia... sennò credo proverò con delle pulegge. Oggi cotta. AIPAL'unico problema da quello che si legge in giro sono gli ingranaggi in teflon che con gli scatti provocati dai grani si usurano parecchio Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 22, 2020 Il destino....ieri, durante quella che avevo già deciso sarebbe stata l'ultima cotta biab, s'è rotta la sacca. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites