Manuel 0 Posted August 27, 2010 Martedì scorso abbiamo prodotto una Belga. Aldilà di OG, ricetta ecc... Vi dico che l'abbiamo portata in cantina a 19° fissi, ed inoculato una bustina di S-33 reidratato con acqua. La fermentazione è partita nella notte e il giorno seguente ho tolto le resine del luppolo in superficie. La birra ha fermentato 2 giorni tumultuosamente, poi ieri sera è venuto il socio ed abbiamo dato un'occhiata (e annusata), e storto il naso, a differenza del primo giorno l'odore è cambiato non voglio dire se è acidulo, se ne sa di zolfo o quant'altro, dico solo che non è piacevole. Sono veramente preoccupato che sia un'infezione, nel pomeriggio controllerò la densità .... Consigli, opinioni, suggerimenti sono ben accetti da tutti. Manuel Quote Share this post Link to post Share on other sites
Scott 99 Posted August 27, 2010 Credo che l'unico consiglio sia quello di mantenere la calma. Farsi prender dall'ansia di solito si traduce nel controllare troppo spesso o fare interventi, mescolamenti o quant'altro che può esser solo dannoso. D'altra parte, se c'è già un'infezione ormai la frittata è fatta ed è inutile star troppo a guardare cosa succede adesso, mentre al contrario la tua birra potrebbe essere a posto ed andando ad aprire, misurare o ancor peggio annusare troppo spesso rischiate di provocarla voi in questo secondo momento l'infezione! :) Per cui la lascierei fermentare con calma rimandando ogni valutazione almeno di qualche giorno Quote Share this post Link to post Share on other sites
pandaaa 6 Posted August 27, 2010 se proprio vuoi saperlo ora sforzati di annusare e di assaggiare...infezione acetica sapore acetico, lattica sapore burroso! Bon appètit! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Phate 10 Posted August 27, 2010 a questo livello di maturazione però si può dire ben poco, certo che se si deve infettare il momento è buono per la relativa poca alcolicità della birra, ama a 19° non dovresti avere problemi... certo che se sta fermentanto ai 30 e più che ci sono in questi giorni allora il discorso cambia! ciao A. Quote Share this post Link to post Share on other sites
bobby 2 Posted August 27, 2010 se però percepisci sentori di zolfo potrebbe essere un problema... a me era capitato con del sidro... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Manuel 0 Posted August 27, 2010 Mettiamo in chiaro le cose. Solo l'odore desta sospetto, ma non ho esperienze in questo campo (infezioni). Dico solo che a differenza della prima AG, questa ha un sapore diverso, che non entusiasma. Lievito inoculato martedì scorso, a 19° gradi, un Safale S-33, OG 1054. Fermentazione vigorosa, ora molto lenta, ho fatto una misurazione della FG che si attesta a 1016. Il fermentatore è stato spostato di qualche metro più in alto per un aumento della temperatura di 1-2 gradi (20-21). Da calcoli approssimativi la gradazione alcolica dovrebbe essere al 5%. Poi, abbiamo sperimentato il coriandolo macinato in bollitura e non so se questa spezia conferisce in fermentazione un odore forte o "particolare". Comunque, ho fatto odorare il mosto che ho prelevato a due persone che mi hanno detto: "odora di birra e non è un odore acre o acetico". Quote Share this post Link to post Share on other sites
Manuel 0 Posted August 28, 2010 Qualcuno mi risponde? Quote Share this post Link to post Share on other sites
bobby 2 Posted August 28, 2010 allora se odora di berra e non ha spunti acetici è aposto! Quote Share this post Link to post Share on other sites
talver 0 Posted August 28, 2010 durante la fermentazione tumultuosa, di solito intorno al terzo giorno dall' inoculo, il mosto in fermentazione cambia radicalmente odore, passando da quello di malto dolciastro che aveva prima ad uno piu' acre, sgradevole, che nn raramente si puo' percepire anche a fermentatore chiuso! non ti preoccupare!! anch io le prime volte mi mangiavo le mani ogni volta che sentivo quello strano odore in preda ai peggiori presentimenti, ma ho notato che è una caratteristica di tutti i lieviti(chi più,chi meno).. di solito dopo una settimana di fermentazione l' odore è completamente scomparso e la birra comincia ad assumere le caratteristiche del prodotto che andrai ad imbottigliare. ciao:) Quote Share this post Link to post Share on other sites
HellFireSam 2 Posted August 29, 2010 se una belga in fase di fermentazione non puzza... ti è venuta male!!! :D no seriamente certi odori con certi lieviti non devono allarmare... quando ha finito di fermentare assaggia la birra prima di imbottigliare! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Manuel 0 Posted August 29, 2010 Da sabato è fissa a 1014! domani imbottiglio! Grazie a tutti per i consigli!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
X84ANDREA 18 Posted November 8, 2010 come è andata? anche a me pare come la tua... io ho fatto una blanche... Quote Share this post Link to post Share on other sites