juan13 0 Posted February 18, 2010 dubbio atroce...la cantina, ovvero la mia cantina non è completamente interrata. ho ormai notato che la temperatura varia dai 14-15 gradi estivi, ai 5-6 attuali. le ultime 2 birre che ho fatto, una bitter ed una strong ale belga, fatta la rifementazione in bottiglia si presentavano limpide, ma in cantina si sono rintorbidite, creando delle microbollicine sulla superficie laterale del vetro. questa cosa con le precedenti non mi era successa, ma la cantina era sugli 8-12 gradi. può centrare il freddo eccessivo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
dr.korac 2 Posted February 18, 2010 prova a portarle in casa (18-20 gradi), se sparisce la torbidità è colpa delle proteine Quote Share this post Link to post Share on other sites
HellFireSam 2 Posted February 18, 2010 concordo con il Dr. Quote Share this post Link to post Share on other sites
juan13 0 Posted February 18, 2010 confermo. quindi cosa vuol dire-come mi comporto?? spariranno col l'innalzarsi della temp? grassie... Quote Share this post Link to post Share on other sites
dr.korac 2 Posted February 19, 2010 no, perchè appena le raffreddi nuovamente ricomparirà la torbidità . questo tipo di torbidità è conosciuto col nome inglese di chill-haze, ed è dovuto alla presenza eccessiva di proteine che a basse temperature diventano insolubili rendendo la birra torbida. ormai è inutile provare a correggerle, dato che sono già imbottigliate, però nella prossima cotta puoi intervenire riducendo la presenza di proteine e/o tannini, lavorando sulla sosta proteolitica e/o aggiungendo del PVPP per eliminare parte dei tannini responsabili della flocculazione. ...sempre che tu faccia all-grain ciao andrea Quote Share this post Link to post Share on other sites
mammolo 0 Posted February 27, 2010 Approfitto di qs discussione xchè la questione temperatura in cantina interessa anche me: nella mia cantina al momento ci sono 13-14 gradi, poichè non ho altri spazi da poter usare per fermentare (non posso scacciare mia figlia dalla sua cameretta) mi devo un po' accontentare. Secondo la vostra esperienza con l'unico aiuto di una (o +) coperta di lana riesco a recuperare qualche grado? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ab62 5 Posted February 27, 2010 [quote]mammolo ha scritto: Approfitto di qs discussione xchè la questione temperatura in cantina interessa anche me: nella mia cantina al momento ci sono 13-14 gradi, poichè non ho altri spazi da poter usare per fermentare (non posso scacciare mia figlia dalla sua cameretta) mi devo un po' accontentare. Secondo la vostra esperienza con l'unico aiuto di una (o +) coperta di lana riesco a recuperare qualche grado? [/quote] mah, con la coperta di lana mantieni la temperatura ma un pò di dispersione c'è sempre e quindi è destinata a diminuire lentamente... dipende da quello che vuoi birrificare...usando la brew belt qualche grado lo recuperi negli ultimi due anni ho registrato ogni 15 giorni le temperature che ho in cantina, e, a parità di periodo, gli scostamenti sono minimi (+/- 1° circa) così birrifico in base alle temperature, 3 settimane fa ho fatto l'ultima bassa fermentazione della stagione; adesso la temperatura sta lentamente salendo e tra 2-3 settimane farò una fermentazione ibrida Quote Share this post Link to post Share on other sites
mammolo 0 Posted February 27, 2010 [quote]ab62 ha scritto: mah, con la coperta di lana mantieni la temperatura ma un pò di dispersione c'è sempre e quindi è destinata a diminuire lentamente... dipende da quello che vuoi birrificare...usando la brew belt qualche grado lo recuperi [/quote] Purtroppo non ho la brewbelt e neppure avrei modo di usarla in cantina (niente presa di corrente). Non mi resta che aspettare qualche grado in più. In un caso come il mio quale può essere una temperatura limite per un'alta fermentazione? Se la fermentazione un po' di calore lo produce da sè e cercando di isolare al meglio il fermentatore (coperta, telone di plastica, cartone, alitare selvaggiamente sul fermentatore ecc.) quanto lentamente scende la temperatura? Forse sono domande del cavolo, ma ognuno deve regolarsi con la propria attrezzatura e i propri ambienti, e io devo fare i conti con un po' di piccole difficoltà ...ma la passione è sempre molto viva. Grazie x le risposte!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
sailor13 0 Posted February 27, 2010 compra due pannelli di poliuretano espanso da 5 cm, e taglialo in modo da ostruire una scatola in cui entra il fermentatore e quattro bottiglie di acqua da un litro e mezzo ai lati. per il tappo superiore, dividilo in due e fai il foro per il gorgogliatore. Ci vuole un pò più di mezza giornata per portare il mosto a temperatura, ma una volta fatto l'ambiente è molto stabile e basta poco per mantenere la temperatura. Io ho nel locale 15/16 ° e sto fermentando una lager a 10° con una sola bottiglia di acqua ghiacciata per mantenere la temperatura stabile. Per innalzarla, invece uso le bottiglie con acqua calda di rubinetto. trovi le foto in [url="http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4391"]questa discussione[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
mammolo 0 Posted February 27, 2010 Vuoi dire che due materassoni di gommapiuma che stavo per buttare via possono aiutarmi a isolare il fermentatore? Meno male che ho rimandato lo smaltimento rifiuti!! Quindi con una sorta di scatola con dentro delle bottiglie di acqua calda posso fare a meno di aspettare temperature più alte!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
sailor13 0 Posted February 28, 2010 Con la gommapiuma non credo. Il segreto è riuscire a dare una buona coibentazione, poi ci vuole un bel po per portare il mosto a temperatura, ma una volta che l'hai raggiunta, devi solo mantenerla. Con il poliuretano espanso ci riesci bene. Quote Share this post Link to post Share on other sites
attila770 0 Posted March 6, 2010 A nproposito di cantina.... attualmente in cantina ho circa 16° ma ho paura che d'estate arrivi sui 20°. Potrebbe essere un problema per le birre? Facendo basse ferm. una volta finita la lagherizzazione fino a che temperatura (alta)si può tenere? Quote Share this post Link to post Share on other sites
dr.korac 2 Posted March 8, 2010 [quote]attila770 ha scritto: A nproposito di cantina.... attualmente in cantina ho circa 16° ma ho paura che d'estate arrivi sui 20°. Potrebbe essere un problema per le birre? Facendo basse ferm. una volta finita la lagherizzazione fino a che temperatura (alta)si può tenere? [/quote] sarebbe meglio conservarle sempre a bassa temperatura, alte temperature fanno invecchiare velocemente la birra, influendo particolarmente sull'aroma del luppolo. bevila velocemente:D:D:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
attila770 0 Posted March 8, 2010 [quote]dr.korac ha scritto: [quote]attila770 ha scritto: A nproposito di cantina.... attualmente in cantina ho circa 16° ma ho paura che d'estate arrivi sui 20°. Potrebbe essere un problema per le birre? Facendo basse ferm. una volta finita la lagherizzazione fino a che temperatura (alta)si può tenere? [/quote] sarebbe meglio conservarle sempre a bassa temperatura, alte temperature fanno invecchiare velocemente la birra, influendo particolarmente sull'aroma del luppolo. bevila velocemente:D:D:D [/quote] il problema di finirla non esiste:D ma volevo sapere se una bassa ferm finita la lagherizzazione soffriva a tenerla a temperature vicine ai 20° Quote Share this post Link to post Share on other sites
dr.korac 2 Posted March 9, 2010 si, ma ovviamente dipende anche per quanto tempo dovrai conservarle. comunque uno stoccaggio a 20°C per un paio di mesi non è una tragedia;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
attila770 0 Posted March 9, 2010 la ringrazio dottore[:p] Quote Share this post Link to post Share on other sites