fight_gravity 35 Posted February 16, 2010 Beh è un pò tutto a occhio...so solo che il boccione è pieno! Quindi i 5 litri ci sono.....il millefiori non era molto chiaro ma è quello che ho trovato dall'apicultore locale! Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 16, 2010 allora hai messo piu di 3 litri di acqua :D si cmq il millefiori non è mai chiaro è sempre o quelli che ho visto io, sono sempre dall'ambrato in giu... per curiosità  quanto l'hai pagato al kg? Quote Share this post Link to post Share on other sites
fight_gravity 35 Posted February 17, 2010 Se non sbaglio era 8€ al Kg...cmq stamattina nonostante la temperatura di 18°C vedo già  le prime bollicine che salgono in superficie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 17, 2010 se tutto va bene ne vedrai di bollicine!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
fight_gravity 35 Posted February 17, 2010 Purtroppo non potrò vederle nel prodotto finito...l'unico modo per avere un idromele frizzante è usare lievito da vino oppure specifico per idromele secco giusto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 18, 2010 no per avere un idromele spumante bisogna far rifermentare in bottiglia, ma non con priming tipo birra ma come fanno per lo champagne..è un po piu difficile... è molto buono io però l'ho trovato una sola volta. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pier81 1 Posted February 20, 2010 [quote]TNT650R ha scritto: se hai aggiuno 3 litri di acqua hai ottenuto meno di 5litri...potevi aggiungerne un po di piu.. il lievito non lo conosco. beh ora inizia la lunga attesa!!! il millefiori era chiaro o scuro? cmq credo che tra 2 settimane io mi faccio una 20ina di litri.. [/quote] sa mi dai al ricetta ci provo anche io Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 21, 2010 di cosa pier81? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pier81 1 Posted February 21, 2010 hai scritto che credi di fare una ventina di litri di 'idromele, il procedimento lo leggo nalla prima parte della discussione, però volevo sapere un po' il dosaggio del miele :) Su birramia ho trovato i lieviti, ce n'è uno per farlo secco e uno per farlo più dolce... vorrei provare a fare tutti e due i tipi Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 22, 2010 userò la melata di abete, e l'acqua piu leggera non dura che c'è...quella che trovo con piu facilità  è la Lurisia meglio se riuscissi ad usare la Lauretana..ache se nei supermetcati non l'ho vista spesso e non ricordo in quali.. non sottovalutate il fattore acqua!!!!!! Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 16,0) efficienza 75%, bollitura 60 min. OG 1,117; Malti: 9200 gr Honey, 1,035; Lieviti: Sweet Mead - wyeast poi aggiungo i nutrienti sempre della wyeast 3 o 4 g circa 10 minuti prima di spegnere il fuoco e un po di acido citrico(molto pochino..) mezzo cucchiaino o meno..o magari un po di gypsum che avevo gà  usato in precedenza... su per giu questo è quello che devo fare.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 22, 2010 VISTO CHE VE L'AVEVO PROMESSO...E CHE OGGI HO TEMPO.....vi dico prendendo suputo dal libro, come fare L'IDROMELE SPUMANTE: (premetto che vi riassumo quello scritto sul libro perchè io non ho esperienza diretta) allora il primo step è uguale all'idromele normale..quindi si fa l'idromele e si deve aspettare che si schiarifichi(6 mesi/1 anno)si assaggia se ci sono dei sapori indesisderati e poi si imbottiglia (in bottiglie da spumante) e si aggiunge levito e zucchero. La cosa importante però è che l'idromele che si produce per la spumantizzazione deve avere circa 10°perchè se fosse minore, farebbe fatica a stabilizzarsi e dare un buon prodoto finito, se fosse maggiore i lieviti per la rifermentazione farebbero fatica a lavorare.. un buon idromele spumante a circa 4atmosfere di pressione.. è molto importante che lo zucchero del miele venga fermentato tutto perchè se è solo parzialmente fermentato con l'aggiunta di zucchero e lievito si rischia di fare esplodere le bottiglie! poi le bottiglie vanno riposte Sdraiate in un luogo a T costante sui 15°, e bisogna lasciarle per circa sei mesi...si deve controllare il deposito sul fondo per care come procede il lavoro. nelo libro viene specificato che quando si toccano le bottiglie in fermentazione è meglio avere guanti e occhiali o maschera di protezione, perchè il calore delle mani potrebbe far esplodere la bottiglia in mano... dopo la lunga attesa meglio un anno, piu invecchia e piu migliora, si può decidere come agire, industrialmente nella produzione di vino spumante, si fa in modo che i lieviti arrivano sul collo poi si stappano le bottiglie e si procede all'elizminazione. per fermentazione casalinghe invece è meglio evitare questo processo perchp si rischia di fare danni.. quindi visto che abbiamo il sedimento sul lato della bottiglia, agitiamo energicamente e lo facciamo "staccare"poi bisogna riporre la bottiglia in verticale in frigorifero, così che in uno o due giorni torni limpido e si ottiene un precipitato sul fondo; quando poi si apre la bottiglia bisogna essere molto delicati per evitare che il depsito si mischi di nuovo.. sempre nel libro c'è scritto che lasciando a lungo il deposito in bottiglia si ottiene un idromele secco, molto secco. per ottenere un prodotto piu dolce è necessario spurgare, si agita la bottiglia la si ripone al freddo a testa in giue quando si è formato un deposito compatto sul tappo si rigira la bottiglia si stappa e si elimina il deposito, dopo di che si aggiunge sciroppo di zucchero si agita e si ritappa e bsogna farlo invecchiare ancora un po di mesi... alcuni spumantifici ghiacciano il collo della bottiglia per aggevolare l'eliminazione del fondo... quando si sprga bisogna essere al freddo...e per fare un metodo piu erosimile a quello industriale bisognerebbe mettere i colli nel ghiaccio tritato. poi inizia la parte piu difficile l'eliminazione del fondo, una volta ghiacciato il collo si inclina la bottiglia di 45°e si stappa cosi per la pressione questo dovrebbe uscire, dopodi che si tappa immediatamente col dito per evitasre la fuoriuscita della co2 e poi si aggiunge in fretta una miscela di acqua zucchero e brandy...lo zucchero serve a rendere piu dolce mentre il brandy a innalzare di qualche grado l'alcol (2 o 3)ed evitare cosi una 3 fermentazione... al posto del brandy si puo usare la vodka che è piu in sapore.. durante la spurgatura si perde sempre un po di idromele..perciò una delle bottiglie va sacrificata per portare a volume le altre... infine bisogna sapettare altri 6 mesi per far si che l'alcol e lo zucchrtero si miscelino adeguatamente. ecco...vi ho riassunto le paine del libro: L'IDROMELE-Vino di Miele- storia, ricette, metodi e attrezzature di produzione autore: Roger A.Morse editore: FAI se avete critiche o altro prendetevela con chi l'ha scritto e se morto con chi l'ha pubblicato! io non l'ho mai provata comuqneu mi sembra che ottenere dell'idromele spumante senza spurgo, non una cosa difficilissima e non si allontana molto dal nostro priming...a parte il tempo necessario...metre spurgandolo le cose si complicano. cmq quando imbottiglierò il mio idromele magari qualche bottiglia la spumantizzo...quelle meno alcoliche.. spero che il tempo che ho usato oggi a scrivere sarà  apprezzato da qualcuno. ciao[8D] Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pier81 1 Posted February 22, 2010 non ricordo se i lieviti che ho visto su birramia siano uguali a quelli che userai tu, cmq ricordo che dicevano che non c'era bisogno ne di fare lo starter e ne di usare nutrienti... mi fido di qusto o devo prendere pure i nutrienti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 23, 2010 ciao, quelli di birramia sono gi white labs che ho usato questo autunno...mi sono troato bene senza starter però i nutrienti li ho messi... alla fine la fermentazione primaria dura circa 4 settimane o di piu....la seconda circa 4 mesi.... senza nutrienti rischi che si stoppi troppo presto..poi il miele è molto povero di nutrienti....qindi piu o meno ha quelli che gli dai te.. tutta via se la WL dice che si possono non usare, tu fai come vuoi...magari li hanno aggiunti loro...io per non sapere ne leggere ne scrivere li avevo aggiunti.. invece questa volta userò quelli della wyeast, per comodità  infatti riesco a reperirli senza farmeli spedire... cmq quelli di birramia sono validi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pier81 1 Posted February 23, 2010 ok, se tu hai fatto l'esperienza coi nutrienti ed è andata bene farò cm te :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted February 23, 2010 sisi benissimo direi!!! ieri ho fatto un po di assaggi incrociati.. quelli che mi piacciono di piu sono quelli in cui ho usato lievito sweet mead e ho messo circa 2kg di miele in 5 di acqua, dove c'è piu miele è tr dolce(per i miei gusti) mentre dove c0è 1,5kg è un po secchino... cmq sono tutti buoni!!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted April 22, 2010 tutta la fatica che ho fatto....UP! Quote Share this post Link to post Share on other sites
ab62 5 Posted April 23, 2010 UP!?!? [:204] lo so che hai scritto un "papiro virtuale", ma scusa se ti ricordo il regolamento: UP E' vietato postare UP al solo scopo di riportare in vista la discussione. Se riscontrato, l'UP porterà  alla chiusura del messaggio ed eventuale BAN dell'utente. se volevi richiamare la discussione, magari bastava mettere un link nel topic [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4822[/url] ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted April 25, 2010 opps..scusate mi ero dimenticato...:([|)] Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pier81 1 Posted May 1, 2010 weeee TNT650R non farti bannare se no chi mi dalle delle buone dritte? Cmq io nn ho ancora fatto nulla perché non ho molto tempo libero da dedicare... ho ancora delle latte di birra da birrificare... cmq in questi giorni farò l'ordine del libro e poi dovrei fare l'idromele cn un amico... Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted May 1, 2010 fantastico poi fammi sapere! però stai attento alle temperature...io l'idromele oramai ho rinviato la nuova produzione a questo autunno... ovviamente se hai un posto che ti rimane stapile sui 20*C per 5mes(4 settimane + 4 mesi) e poi uno per maturare alri 7mesi in un posto piu fresco sui 15*C. io purtroppo non ce l'ho e quindi aspetto!! nel frattempo ho fatto il secondo travaso e a settembre l'imbottigliamento...e la bavuta!!!!!! si ma che pazienza!!!cmq gli assaggi durante il travaso hanno dato ottime speranze!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pier81 1 Posted May 2, 2010 oggi metterò il termometro nel locale (seminterrato) per vedere che temperature ho lì dentro Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted June 14, 2010 pier ma poi hai fatto qualcosa??? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pier81 1 Posted June 27, 2010 si, ho fatto le analisi del sangue: transaminasi alte per cui niente alcool :(:(:(:( Per il momento sto fermo, se no poi se faccio birra o altro va a finire che stappo le bottiglie e le bevo. Ora devo ripetere le analisi per cui non sto per niente toccando alcoolici... speriamo bene Quote Share this post Link to post Share on other sites
TNT650R 816 Posted July 6, 2010 spero insieme a te!! dai forza!:) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lostris 0 Posted July 21, 2010 Ciao a tutti, siccome vorrei provare a fare l'idromele ho gia' riletto almeno 10 volte questo post, per cui ringrazio TNT per la precisione e la semplicita' con cui e' stato descritto il processo per fare l'idromele e gli autori degli altri interventi. Mi restano, nonostante tutto, alcuni dubbi dettati sicuramente dalla mia mancanza di esperienza. Provo a fare qualche domanda :) 1) Non mi e' chiaro quanto lievito occorre usare per preparare l'idromele. 2) quando si dice di usare 1,5kg di miele su 5 litri si intende: 1,5 kg di miele + 5 di acqua oppure 1,5 kg di miele per un finale di 5 litri di idromele? 3) Quando si parla di nutrimenti si intende questo prodotto: [url]http://www.mr-malt.it/product_info.php?cPath=87_22_39&products_id=260?[/url] 4) Mi sono procurata una piccola damigianetta (dama) in vetro da 5 litri che credevo di arrivare a riempire con 5 litri di liquido finale. Ho intuito che invece devo pensare a riepirla un po' meno...ma non troppo poiche' non deve rimanere troppa aria. Quindi 4 litri, 4,5 litri? Grazie mille per la pazienza di chi mi rispondera' :) Un caro saluto a tutti, Rita Quote Share this post Link to post Share on other sites