juxtaposer 1 Posted January 30, 2010 Un topic senza impegno in cui si può condividere la frizzante emozione del momento! Enjoy! Quote Share this post Link to post Share on other sites
PepeCarvalho 0 Posted January 30, 2010 posso mettere la birra bevuta poco tempo fa? stout della founders: descrizione coffee-double choccolate- oatmeal stout. fenomenale, ma molto cara! Quote Share this post Link to post Share on other sites
NELLORI 0 Posted January 30, 2010 Ieri ho bevuto questahttp://www.cantillon.be/br/3_104 Anno 2005 trovata per caso in un wine bar vicino casamia,ha detto il tipo del locale che era li proprio dal 2005! Sul retro della bottiglia DA CONSUMARSI PREVERIBILMENTE ENTRO 2030! Non ho voluto aspettare cosi tanto... Birra tremenda!diffivile da bere con note acetivhe molto pronunciate,un orgia di sapori... veramente interessante! Quote Share this post Link to post Share on other sites
juxtaposer 1 Posted January 30, 2010 ecco magari postiamo un link o meglio una immagine così da avere più "impatto visivo"! :D per stasera io opto per un classico delle blanche che immagino conoscerete tutti: [img]http://www.prophetpub.com/namur.jpg[/img] 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
pandaaa 6 Posted January 31, 2010 [quote]juxtaposer ha scritto: ecco magari postiamo un link o meglio una immagine così da avere più "impatto visivo"! :D per stasera io opto per un classico delle blanche che immagino conoscerete tutti: [img]http://www.prophetpub.com/namur.jpg[/img] [/quote] ne ho sentito parlare bene su questo forum ma per me quella blanche ha un leggero retrogusto di ascella!! :D non mi piace per niente...:) Quote Share this post Link to post Share on other sites
HellFireSam 2 Posted January 31, 2010 per il momento essondomi appena alzato un the....:D ma mi rifarò in giornata eheheh Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted January 31, 2010 per quello che ho bevuto ieri sera passo... no comment! [xx(] trovo ammirevole l'iniziativa di jux, però secondo me tante recensioni e commenti su qualsiasi birra, in un solo topic, alla fine diventerebbe un thread interminabile... la ricerca di informazioni su una determinata birra diventerebbe assai difficoltosa (pensa quando verranno superate le 10 pagine). Invece se abbiamo un titolo specifico e mettiamo dei confini alla discussione su una birra in particolare o anche su uno stile, la cosa avrebbe maggiore utilità . non è un problema aprire tanti topic, ben vengano le discussioni nella sezione degustazioni :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
juxtaposer 1 Posted January 31, 2010 va bene, il moderatore sei tu! per me si può anche chiudere! =) Quote Share this post Link to post Share on other sites
INDASTRIA 0 Posted February 1, 2010 [quote]PepeCarvalho ha scritto: posso mettere la birra bevuta poco tempo fa? stout della founders: descrizione coffee-double choccolate- oatmeal stout. fenomenale, ma molto cara! [/quote] quanto l'hai pagata? io la trovo a 4 euro nella capitale cmq ottima, mi da dipendenza :D mi ha piacevolmente colpito la triplipa della opperbacco, davvero un mix tra triple e ipa. mentre mi ha convinto di meno la 10 e lode: di chiara matrice trappista ma forse da migliorare un po'. Quote Share this post Link to post Share on other sites
PepeCarvalho 0 Posted February 1, 2010 dpve l'hai trovata???a berlino? perchè probabilmente in un negozio di birra può essere che incidano molto i costi di importazione... Qualcuno ha provato la Barley? io non ho provato quella con il mosto di canonau, ma una chiara che per me non aveva corpo e peccava un pò nel retrogusto che era molto piatto. Qualcuno mi sa illuminare a proposito? Quote Share this post Link to post Share on other sites
akbar 10 Posted February 1, 2010 Se vale ancora quello che ho bevuto sabato sera era un Baladin Open, bella amara poco luppolo al naso ma un sacco al palato, finale piuttosto secco e buon corpo. Ieri sera invece ho becuto una AFO del ducato anche qui bella IPA ben luppolata con un buon naso di luppolo e finale secco.Schiuma imponente, unico neo un po' troppo lievito in sospensione ma forse colpa del gestore. A seguira una dunkel doppelbock adechs, dolce ma non troppo caramellosa con note di liquirizia, forse un capellino troppo tostata rispetto alla mia doppelbock! ;D Quote Share this post Link to post Share on other sites
PepeCarvalho 0 Posted February 2, 2010 La Baladin Open è quella che trovi alla spina? secondo me è molto inferiore alle altre.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Michail 0 Posted February 2, 2010 [quote]La Baladin Open è quella che trovi alla spina? secondo me è molto inferiore alle altre..[/quote] Inferiore non la definirei... è un'altro stile, e forse è meno complessa delle altre... Ma secondo me la Open è una buona birra, e lo stile Baladin si sente sempre. (A mio parere in bottiglia è anche meglio che alla spina) Beh, in questo momento però mi tocca una Gonzo Imperial Porter, della Flying Dog... Decisamente una grande birra... Gli americani sanno il fatto loro :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
talver 0 Posted February 3, 2010 stasera ho bevuto una Trappe Quadruple per la prima volta..è la regina delle trappiste,anche se prodotta nei paesi bassi.. 10 gradi, molto intensa ma ben piacevole da bere..anche se dopo una bottiglia ti ritrovi un poco stonato :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
talver 0 Posted February 3, 2010 ah e ho anche assaggiato la Duchesse de Bourgogne,birra rossa fiamminga,incredibilmente agrodolce..un sapore supercomplesso ma è davvero buona!!consiglio a tutti quelli che non avessero mai provato birre acetiche Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il Bassista Folle 0 Posted February 3, 2010 ieri sera in un locale a Rimini mi son gustato una Forst V.I.P. (Very Important Pils) media e una Forst Sixtus piccola apprezzate entrambe... direi che per il livello medio che l'uomo medio si può aspettare dalle birre alla spina di un locale al mare a Rimini il pub in questione (Ye Old Bull & Bush) ha una buona offerta (ci sono Forst Kronen, Forst Sixtus, Forst V.I.P., Forst Heller Bock, Stella Artois, Weihenstephaner e l'immancabile acquasporca Guinness) Quote Share this post Link to post Share on other sites
INDASTRIA 0 Posted February 3, 2010 [quote]PepeCarvalho ha scritto: dpve l'hai trovata???a berlino? perchè probabilmente in un negozio di birra può essere che incidano molto i costi di importazione... [/quote] No, a roma. un po' tutti i beer shop ce l'hanno. A berlino è difficile trovare una belga, figuriamoci una founders.... Non vedo l'ora di bere la dieu du ciel peché mortel che mi è arrivata ma devo aspettare che tutti gli interessati siano presenti (spero sabato) Come si può intuire adoro le coffe stout :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
juan13 0 Posted February 3, 2010 io nell'ultima settimana ho bevuto: belghe saison dupont....mi piace mooolto, la riordino sicuro st. bernardus prior 8.....troppo dolcina, tra l'altro molto sedimento di lieviti. duvel.....sta birra non mi delude mai. lager-pils engel gold....non male affatto, un gusto diverso, poco luppolata. riegele privat...ottima pilsner urquell....classico, ma mi piace sempre inglesi: samuel smith imperial stout.......[:p] BUONE BEVUTE! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted February 3, 2010 La saison dupont è veramente piacevole e poco impegnativa. Non so se l'hai mai provata, ma ti consiglio di degustare una APA Sierra Nevada: molto aromatica e beverina. Della St. Bernardus ho giusto bevuto ieri sera una Wit: poco luppolata, aroma fruttato, insomma molto piacevole a mio avviso (anche se non impazzisco per le birre di frumento ma ultimamente mi stò ricredendo....); non ho avvertito quegli aromi un pò invadenti (a me però piacciono...) tipici del WB-06. Da bersi in quantità ..... Relativamente alla Imperial Stout della Samuel Smith Old Brewery, è la stout che mi ha fatto ritornare sulle mie convinzioni riguardo "the black stuff" (anche se di solito è riferito a Guinness, che è notoriamente una dry stout....). Sempre della Samuel Smith, ho degustato la Pale Ale, che non mi ha particolarmente colpito (i miei gusti sono orientati verso le belgian, piuttosto complesse e poco luppolate, in generale....). Ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
juan13 0 Posted February 3, 2010 della samuel smith io ti suggerisco anche la IPA, l'organic ale e l'oatmeal stout... provata al APA sierra nevada, anche la harvest con i luppoli freschi, entrambe alla spina. ......notevole la APA, tuonante nel palato la harvest....non ero preparato! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted February 3, 2010 L'oatmeal non era disponibile....[V] Riguardo le IPA, prima o poi ne proverò qualcuna ma tendenzialmente non amo l'amaro....... Quote Share this post Link to post Share on other sites
ab62 5 Posted February 3, 2010 [quote]Nico ha scritto: Riguardo le IPA, prima o poi ne proverò qualcuna ma tendenzialmente non amo l'amaro....... [/quote] pure io non sono amante dell'amaro, se posso darti un suggerimento, prova la IPA della Ridgeway, secondo me vale la pena... [url]http://www.alesandco.it/Ridgeway-Brewery/IPA.html[/url] ...dimenticavo: per restare IT, l'ho bevuta stasera a cena ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
mammolo 0 Posted February 6, 2010 Oggi per esorcizzare gli irlandesi (c'era Irlanda-Italia di Rugby nel pomeriggio) ho provato a bere la mia stout...purtroppo non ha funzionato[B)][B)]!! Per la partita con l'Inghilterra di domenica prossima mi sa che non berrò la mia IPA per non esorcizzare di nuovo i nostri:(!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nico 31 Posted February 7, 2010 Sabato sera mi sono dato alla pazza gioia. Ho assaggiato l'IPA del birrificio White Dog: colore ambrato, gusto predominante di caramello, luppolatura importante (come deve essere); ho avvertito un sapore erbaceo (il luppolo? Qualcuno mi illumini.....). Come immaginavo, i miei gusti non incontrano le IPA...... Poi sono passato alla Imperiosa (Imperial Stout) del Civale: scura, caramello e tostato in evidenza, titola 10%ABV; questa mi è piaciuta.... Mentre c'ero, ho scroccato un sorso di Tempore sempre del Civale: una Saison pienamente in stile, molto piacevole, aroma agrumato, che ho ordinato per un amico che prima delle ultime settimane non ha mai bevuto birra...... Come sempre, le miei impressioni degustative lasciano il tempo che trovano...........non ve ne abbiate a male..... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tiago 5 Posted February 7, 2010 Come aperitivo domenicale ho avuto il piacere di bere una val dieu brune... non credo di essere bravo nel descrivere quello che assaggio, però ci provo.. corpo importante...lascia il dolce in bocca...sentori di liquirizia... buona buona...una da 33 è abbastanza, anche per gli 8 gradi alcolici... Quote Share this post Link to post Share on other sites