Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
juan13

rifermentazione orizzontale

Recommended Posts

come promesso, apro un nuovo topic che si allaccia direttamente a quanto discusso nel topic di rena per quel che riguarda la posizione delle bottilglie durante la rifermentazione.

convinto dal mio amore spudorato per le bollicine ho optato per effettuare la rifermentazione di un campione delle mie birre in orizzontale: semplicemente ho creduto che un maggior contatto tra "lieviti" e birra favorisca la carbonatazione e la schiuma.

ebbene, oggi ho fatto un confronto diretto.
è una ale da preparato muntons premium gold, venuta molto bene e imbottigliata a fine settembre.
le bottiglie con rifermentazione orizzontale sono state tenute fino ad inizio dicembre in orizzontale, poi ricollocate in verticale per far depositare sul fondo il......deposito.

la birra già  nell'aspetto è diversa, e la diversità  sta proprio in una maggiore schiuma, più fine e cremosa. nel gusto non ci sono sostanziali, differenze, mi è sembrata ottima, ma tutte quelle che ho aperto dopo i 2 mesi di rifermentazione lo erano.
forse una gasatura un pelo più morbisa.....mah non ne sono sicuro.
ora ne ho altre 3 per approfondire il confronto.....vi farò sapere.

dopo questo risultato ho deciso di aumentare la percentuale di bottiglie coricate in rifermentazione nella bitter e+g che stò producendo........staremo a vedere!

Share this post


Link to post
Share on other sites
E' interessante. Se ripeti l'esperimento, assicurati che il risultato non sia casuale (cioè utilizza un campione rappresentativo di bottiglie) .....
Da un punto di vista pratico, mantenere la bottiglia in orizzontale aumenta la superficie di contatto della birra con l'aria rimasta, il che però non so cosa implichi in termini di carbonazione e sopratutto perlage. Non è che si riducono semplicemnte i tempi necessari ai lieviti residui per aggredire gli zuccheri utilizzati nel priming (e magari non solo quelli)?
Facci sapere.
Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
per ogni produzione che ho fatto (4 poduzioni, 2 kit-2 e+g)) ho tenuto 4 bottiglie in orizzontale per 2 mesi, quindi un campione rappresentativo ce l'ho. farò quindi altri confronti diretti, per adesso ne ho aperta solo una, non ci credevo molto, ma la differenza c'è....ed è in meglio.

semplicemente mi son detto, se da x anni la carbonatazione dello champagne è fatta con le bottiglie in orizzontale ci sarà  un motivo, e visto che la reazione chimica è identica a quella della birra rifermentata in bottiglia......xchè no!
oltretutto ho visto foto in internet di alcune birrerie artigianali che usano questo metodo.....

i motivi di una migliore carbonatazone potrebbero essere:

- più superficie di scambio tra liquido, aria e deposito all'interno della bottiglia,

- la precipitazione dei lieviti esausti migliora perché devono fare meno strada per raggiungere il lato della bottiglia.

cmq a prescindere dei possibili motivi......vi consiglio di provare, magari solo con 1 o 2 bottiglie, anche solo per curiosità .....io non ne ero sicuro, non sò e non sapevo se la carbonatazione avviene solo per i lieviti in sospensione.....così ho provato. vi terrò aggiornati sui prossimi confronti.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Argomento interessantissimo, soprattutto per i problemi di tenuta della schiuma delle mie ultime 2 e+g. Se questo sistema può migliorare carbonatazione e schiuma perchè non provare? Fra un po' sarà  pronta la mia pils, appena imbottiglio provo anche io, magari provo con 10 birre in orizzontale e 10 in verticale, nella stessa identica bottiglia da 33cl, 50cl e 75cl, così vediamo anche se con bottigle dalle dimensioni diverse il risultato ne risente.

Juan tienici informato, a presto, ciao ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]juan13 ha scritto:

semplicemente mi son detto, se da x anni la carbonatazione dello champagne è fatta con le bottiglie in orizzontale ci sarà  un motivo, e visto che la reazione chimica è identica a quella della birra rifermentata in bottiglia......xchè no!
[/quote]

beh, addirittura per gli champagne le bottiglie sono messe oblique a testa in giù e ruotate di un quarto di giro ogni tot tempo, quindi direi che la tua tesi può essere corretta... proverò anch'io al prossimo imbottigliamento!

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]source ha scritto:

[quote]juan13 ha scritto:

semplicemente mi son detto, se da x anni la carbonatazione dello champagne è fatta con le bottiglie in orizzontale ci sarà  un motivo, e visto che la reazione chimica è identica a quella della birra rifermentata in bottiglia......xchè no!
[/quote]

beh, addirittura per gli champagne le bottiglie sono messe oblique a testa in giù e ruotate di un quarto di giro ogni tot tempo, quindi direi che la tua tesi può essere corretta... proverò anch'io al prossimo imbottigliamento!
[/quote]

[b]no[/b], quello di cui parli è tutt'altro, trattasi del remuage che serve per l'accumulo dei lieviti esausti a carbonatazione avvenuta nel collo della bottiglia.

spiego:
[b]la fermentazione in bottiglia, da 24 a 144 mesi a seconda del tipo di champagne-bollicina, avviene con le bottiglie ferme in orizzontale.[/b]
una volta terminata questa fase si passa al [b]remuage[/b], le bottiglie vengono messe sui pupitre. partono orizzontali e vengono ruotate e inclinate 1 volta al giorno per circa un mese fino alla verticalità  in modo di portare tutti i depositi (quelli che noi ci ritroviamo sul fondo) sul tappo e nel collo della bottiglia, pronti per il degorgement (sboccatura....che tralascio di spiegare) per l'eliminazione di questo deposito e l'aggiunta della liqueur.....etc

per cui la carbonatazione avvine in orizzontale.
prova e dimmi che differenze noti....

a presto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...