Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
ale-75-homeb

impianto a glicole, aiuto!?

Recommended Posts

Grazie per l'aiuto. Il problema è che poi me ne faccio poco di quel dato, perchè va "interpolato" con tutte le altre "variabili": Il keg riceve il freddo attraverso uno spessore d'aria che a sua volta viene raffreddato dalla serpentina di tubo di plastica... A complicare il tutto c'è il fatto che il glicole gira, si scalda, si raffredda (e quanto si scalda e raffredda?), e passa per una pompa che pure cederà un po' di calore....

Infine c'è la perdita sull'esterno, pure difficilmente valutabile a causa degli spessori non omogenei dell'isolante (comunque superiore sempre a 7cm)...

Continuerò a tempo perso a fare prove, errori e a cacciare delle madonne!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ennesimo tentativo empirico.

Ho sradicato il vecchio secchio + scambiatore dal kegerator.... per provare a sostituirlo con qualcosa di più efficiente (for-se!).

tubo.jpg.45db1f26f9e0e67bd0de12fa1cc5256b.jpg

Ho riciclato un tubo in silicone, circa la metà dello spessore di quello che stavo utilizzando per lo scambiatore; l'avevo comprato su aliexpress tanti anni fa, ad un prezzo molto conveniente, convinto di poterlo usare per brassare... ma purtroppo è talmente sottile che risulta del tutto inutilizzabile: si arrotola e si strozza alla minima torsione... inoltre non sta infilato sui porta-tubo perchè si sfila con niente, ed è necessario fissarlo con delle fascette.

L'idea è che, dimezzando lo spessore, migliori lo scambio del freddo dal glicole al keg.

20221111_223901.thumb.jpg.6c4017b8c79db682ded7be0eaf60088f.jpg

Ho rifatto anche il cestello per il keg: persevero con la plastica (il cestello di ferro zincato era già abbastanza arrugginito), trasparente, rigida, 8mm di spessore. L'ho avvolta attorno ad un keg e incollata con attack e scotch trasparente. Ho lasciato circa 1 cm di spessore di aria fra il keg e la plastica (per farlo ho avvolto attorno al keg delle fettine di materassino (il coso grigio a losanghe). Sotto in qualche modo (scotch + attack) ho attaccato un disco, sempre della suddetta plastica rigida, per mantenere la forma cilindrica.

20221112_000430.thumb.jpg.de77449ffeca36aed0a4a458002da22d.jpg

Ho infine arrotolato 21 metri circa di tubo di silicone attorno al cilindro di plastica. Non è stata una passeggiata... prima l'ho gonfiato e chiuso da entrambi i lati (altrimenti si afflosciava), poi ho provato ad avvolgerlo e sembrava tutto ok, ma quando l'ho sgonfiato un po' per vedere se rimaneva stretto sulla plastica, si sono formate delle strozzature (per via delle torsioni che non si vedevano quando era gonfio)... piano piano l'ho srotolato e riarrotolato per togliere le strozzature.

Alla fine sono riuscito a non farlo collassare su se stesso. A quel punto l'ho avvolto con plastica trasparente per traslochi, tipo domopack ma più spessa, per tenerlo fermo (nell'immagine di destra... non si vede ma c'è).

Ho provato a vedere la resistenza che esercita (vista la lunghezza) sul flusso d'acqua... tanta! l'acqua esce ma con poca spinta. Ci sarà da vedere se il glicole sottozero riesce a circolare con una portata decente....

Vedremo...

Ciao,

Ale

Edited by ale-75-homeb

Share this post


Link to post
Share on other sites

20221112_191827.thumb.jpg.d5c57ffdd97998d7de61fc90014a776d.jpg

Buone notizie: il nuovo scambiatore entra senza problemi nel buco lasciato dal vecchio, visto che è più stretto... se mai funzionasse poi lo sigillo con la schiuma.

Il glicole riesce a circolare quando è caldo, non velocissimo ma circola. Il problema potrebbe essere quando si raffredda che diventa più viscoso. A questo proposito sto facendo un test: l'ho acceso senza il keg dentro (quindi c'è solo aria da raffreddare e si fa prima) per vedere cosa succede quando il glicole si raffredda.

L'impressione "a caldo" è che il tutto funzioni meglio: mi sembra che il glicole nella gelatiera scenda molto lentamente come temperatura, forse a testimonianza che lo scambiatore "estrae più freddo" dal glicole nel tubo; il glicole torna più caldo e contrasta la discesa di temperatura nella gelatiera...

Incrocio le dita!

Ciao,

Ale

P.S. nel post precedente ho scritto che la plastica del nuovo cestello è di 8mm... in verità intendevo 0,8mm... altrimenti sarebbe difficile da piegare!

Edited by ale-75-homeb

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo dico piano.... sembra funzionare....

grafico.thumb.jpeg.be7dbd06a0d2c8b11ddf6dd60dde338d.jpeg

Accesso questa mattina, temperatura esterna circa 20 gradi.

In 12 ore ha ridotto la temperatura dentro al keg da 13 gradi a 5 e qualcosa. La temperatura target mi va bene e sono fiducioso che anche se la temperatura in estate sarà maggiore... ce la potrà fare!

Per misurare l'acqua nel keg ci ho piazzato dentro tre sonde, una in alto, una a metà e una in basso, quindi è accurata.

Penso che mi rilasserò un po' con il fai da te, andando avanti con la costruzione del mobile, e in un secondo tempo affronterò il problema del software, che ancora non è ottimale.

E' in effetti un po' complicato perchè per pilotare il coso bisognerebbe misurare la temperatura della birra dentro... ma forse è sufficiente appiccicare una sonda alla parete del keg in qualche modo (tipo con una fascia elastica), prima di infilarlo nel kegerator...

Per ora comunque sono molto soddisfatto!!!

Ciao,

Ale

 

Edited by ale-75-homeb

Share this post


Link to post
Share on other sites
Posted (edited)

IMG_20230102_145254.thumb.jpg.6f75a08fb10dae3f9f6ed6fbbb09d497.jpg

Procedo nella costruzione del mobile.

IMG_20230102_145247.thumb.jpg.3c8f8a6bab3e3b8ad771e7dfef329536.jpg

Che è poi l'altro mio hobby oltre alla birra....

In pratica sto facendo un frigo enormemente smisurato e pesante, per raffreddare un fusto!!!

Queste ritengo siano le perversioni tipiche di chi ha una dipendenza da qualcosa...

In realtà sono foto un po' vecchie, l'ho già stuccato e iniziato a dare la cementite per poi rifinirlo (che rottura di balle).... a breve posto altre foto.

Ciao,

Ale

Edited by ale-75-homeb

Share this post


Link to post
Share on other sites

IMG_20230106_171722.thumb.jpg.17f35d5786175951d1230970e3b6f0a9.jpg

Questo è quanto dopo due mani di stucco e conseguente carteggiatura e due di cementite. Ci vuole almeno un altra mano + altra raschiata, e forse anche 1 altro giro di stucco (+ raschiata + cementite)... ma devo decidermi a mollare il perfezionismo altrimenti non ci arrivo in fondo!

L'obiettivo è di farlo di un colore grigio neutro e di metterci sopra, come chiusura, un piano di legno molto rustico, con sopra la spina. Sempre piuttosto low-fi.

Quello che mi paga di più l'occhio per ora è il copri ventola per PC... mi dà l'idea dell'autocostruito e allo stesso tempo della "cosa" tecnologica.

Per il resto è del tutto identico ad un freezer a pozzetto, solo il doppio più pesante a causa dell'utilizzo del legno :(. Le ruote infatti fanno un po' fatica... forse devo prenderle più grandicelle.

Ciao,

Ale

Share this post


Link to post
Share on other sites

azz, ho appena letto che il forum sta chiudendo... forse febbraio.

 

Mi dispiace molto.

L'ho conosciuto da relativamente poco e poco ho postato, ma ho letto molto.

Peccato, percè sono troppo vecchio per altri tipi di social, proprio non ce la faccio: non ho facebook, instagram ecc ecc...

Ciao a tutti e grazie!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...