LangotaRoots 0 Posted April 11, 2022 Ciao a tutti, mi chiamo Nicolò, scrivo dalla provincia di Asti. Ho 31 anni e come a tutti voi mi piace bere, tra le tante cose! Da qualche mese mi sta venendo voglia di provare a farmi della birra in casa partendo da zero. L'unica esperienza che ho è di parecchi anni fa con i miei compagni di classe quando provammo un kit... fu un mezzo disastro eheheh! ... ad oggi è passata tanta acqua sotti i ponti, nel frattempo ho conseguito una laurea in enologia senza aver mai praticato in quanto faccio tutt'altro. Ho una buona idea di cosa sia la FA e di come si comportino i lieviti... non ho invece idea dei processi di stabilizzazione della birra o banalmente come possono evolversi le ossidazioni/degradazioni e su quali composti... ma per quello c'è tempo! Darò un occhio al forum alla ricerca della classica discussione "Prima birra"! Vorrei partire con un kit, magari moddato senza usare zucchero e con aggiunta di luppoli per dare più profumi... penso che come materiale pronti e via mi servano almeno due tini e magari qualche camicia con termostato per gestire la temperatura di fermentazione dato che il gioco sta """tutto""" nel tenerli al caldo/freddo gli amici lieviti - oltre alle solite cose per imbottigliare, etc. Che dite?! Buona! Ci si legge!!! Ciao! Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted April 12, 2022 Ciao, benvenuto!! il kit è probabilmente la maniera più semplice per iniziare, almeno per imparare la parte di sanitizzazione e gestione del lievito. Non ho presente come siano le camicie con termostato ma immagino vada bene. Come dici tu è molto importante la gestione della temperatura. Nel forum troverai tantissime informazioni, anche se purtroppo non è più molto frequentato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 103 Posted April 12, 2022 I kit servono per fare in fretta (procedura) e imparare sanificazione e fermentazione. Secondo me, sono anche divertenti e no-stress. Puoi non inserire variabili o metterne poche alla volta, con maggiore controllo. Spesso danno risultati discreti; per modificarli, magari prima prova come sono e intervieni su quello che non ti soddisfa. Se non ricordo male, esistono anche kit da meno di 10 litri, invece dei canonici 23. Il controllo della temperatura può fare la differenza tra una birrazza ed una birra buona (tra un lievito che lavora a casaccio, o come tu entro certi limiti ti aspetti); non conosco la camicia con termostato. Il passaggio a e+g comporta poche difficoltà aggiuntive, sia come attrezzature che come tempi e lavoro; il risultato è (può essere) molto migliore. Per come la vedo io e per la mia esperienza, la lettura del manuale di Bertinotti (anche in pdf) è quasi necessaria; magari no, visto che sei enologo, però almeno un'occhiata... Ciao Mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
Black Donkey 76 Posted April 13, 2022 Benvenuto Quote Share this post Link to post Share on other sites