corbaccio 104 Posted March 1, 2022 L'idea di base è di ottenere una birra ...weizen più maltosa ma facile da bere, con più chiodo di garofano che banana. Uso un sistema AIO e non so progettare birre, nè grandi nè piccole; l'unico programma che uso (non bene) è brewonline. L'idea di base è: Monaco scuro 50% - Wheat dark 50% per OG 1044, mash monostep 66°C senza protein rest Halleratuer a 60 minuti per IBU 15 Lievito Munich Classic a 19°C Ci sono errori grossolani? Consigli e suggerimenti? Ciao Mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 104 Posted March 2, 2022 Nulla? Tutto perfetto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted March 2, 2022 Mi spiace ma non son pratico dello stile, quindi non so aiutarti... L'unica cosa che posso dirti è che con tutto quel grano io il protein rest lo farei, una decina di min a 52/54 gradi... E il monaco lo taglierei con del pils o del pale ale, solo monaco scuro e frumento scuro la vedo un po' pesante... Non che sia sbagliato a prescindere, ma tu hai detto che la volevi beverina! Sul profilo di fermentazione non so proprio dirti! Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 104 Posted March 2, 2022 Grazie! Cerco qualcosa nel forum sul Munich Classic, se n'era parlato per le Weiss se non ricordo male Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted March 2, 2022 Possibile, non mi sono mai interessato perché non vado matto per le weisse.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted March 2, 2022 fatta una tanto tempo fa ma come grist l'avevo gestita diversamente. Ero partito da una base 30% monaco, 25% pils, 40 e rotti % weizen e il resto con del chocolate weizen Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 104 Posted March 2, 2022 (edited) Penso farò Wheat dark 50% e pils 50% o monaco normale, protein rest 54 per 15 Min, mash 65, poi se vale la pena la prossima aggiusto il tiro.. Edited March 2, 2022 by corbaccio Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted March 2, 2022 ma wheat dark è classificato come base o come speciale? perchè se non ha o non ha abbastanza potere diastatico potresti restare corto come enzimi Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 104 Posted March 2, 2022 (edited) 2 hours ago, T.Rex said: ma wheat dark è classificato come base o come speciale? perchè se non ha o non ha abbastanza potere diastatico potresti restare corto come enzimi Quello della Bestmalz dovrebbe essere base, si può usare fino al 60% e ha attività diastasica uguale al pilsen e al wheat (WK 250), superiore al monaco (230) a quanto ho letto sulla scheda; quello della Dingemans non so, consigliato uso max 20% Edited March 2, 2022 by corbaccio Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 41 Posted March 3, 2022 Anche io farei il protein rest. Inoltre, segnalo una possibile criticità nella fase di filtrazione: con tutto quel wheat ho paura che si intasi tutto. Forse aggiungere della lolla di riso aiuterebbe. Non è detto che capiti, dipende dal sistema che usi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 104 Posted March 3, 2022 (edited) Ok il protein rest e 3-400 g di lolla idratata. Uso un AIO. Deciso alla fine per Wheat dark 50%, monaco 25% e pils 25%, lievito Munich Classic a19°C. Mash 65°C. Grazie a tutti Edited March 3, 2022 by corbaccio Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted March 3, 2022 L'ultima birra che ho fatto è stata una gose con il 60% di wheat. Ho messo lolla in quantità del 10% rispetto al peso del wheat senza reidratarla e non ho avuto problemi di intasamenti (uso anch'io un AIO) Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted March 3, 2022 (edited) non ho mai riscontrato problemi di filtrazione (anche quando non usavo la lolla) con il weizen comunque ora come ora metto un po' di lolla in tutte le birre (se ho fiocchi o ancora peggio se ho segale raddoppio il quantitativo) Edited March 3, 2022 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 41 Posted March 3, 2022 1 hour ago, eamaxb said: L'ultima birra che ho fatto è stata una gose con il 60% di wheat. Ho messo lolla in quantità del 10% rispetto al peso del wheat senza reidratarla e non ho avuto problemi di intasamenti (uso anch'io un AIO) Eh, invece a me è successo, per questo avvertivo. Ripeto: probabilmente varia da impianto a impianto, da come macini, da altri fattori... ma visto che la lolla è quasi gratis... perché rischiare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 104 Posted March 3, 2022 Infatti, lolla 200-400 g per 4 kg di malti, idratata dalla sera precedente. Anche se non serve, male non fa ..e tranquillizza (me, non i malti). E poi, dire "a me non è mai successo" è un modo infallibile di farlo succedere Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted March 3, 2022 48 minutes ago, andrea75 said: Eh, invece a me è successo, per questo avvertivo. Ripeto: probabilmente varia da impianto a impianto, da come macini, da altri fattori... ma visto che la lolla è quasi gratis... perché rischiare? 10 minutes ago, corbaccio said: Infatti, lolla 200-400 g per 4 kg di malti, idratata dalla sera precedente. Anche se non serve, male non fa ..e tranquillizza (me, non i malti). E poi, dire "a me non è mai successo" è un modo infallibile di farlo succedere Si si ma infatti. Sto anch'io suggerendo di aggiungerla Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 41 Posted March 3, 2022 (edited) Tra l'altro, forse mi si era intasato proprio facendo una Dunkel Weizen. Che poi la birra è venuto uno schifo: sembrava di bere ferro liquido. Se l'è bevuta il lavandino. Edited March 3, 2022 by andrea75 Quote Share this post Link to post Share on other sites