Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
VVANNI

Una GERMAN PILS che non parte (forse)

Recommended Posts

Ciao a tutti. Ho dato avvio alla prima produzione del 2022 con una GERMAN PILS. Per condividere i principali della ricetta: impianto a 3 tini, fermentatore fondo piano inox da 50LT, 41LT nel fermentatore, OG 1,049, (Atteso: IBU  38,7 EBC 10,9 FG 1,011) - 11kg di PILS malteria italiana, 0,5kg di Melanoiden, proteinrest 15min 55gradi, mash 60min 68gradi, mash out 15min 78gradi, fly sparge 15min 78gradi, (filtraggio+sparge 75min circa), boil 60min, 50min 45gr Hallertau Magnum, 30min 40gr Hallertau Mittelfrueh, 10min 40gr Hallertau Mittelfrueh + 20gr Irish MOSS + 2 items di nutrienti whytelab Servomyces, whirpool post boil, raffreddamento a 15gradi in 2 passaggi con scambiatore 40 piastre, whirpool preinoculo, 6 bustine di W 34/70 (15 gradi) direttamente nel fermentatore (mescolato un po’), chiuso, abbassato temperatura a 12gradi, il tutto in garage con temperatura esterna da 4-5 gradi a 0 gradi, avvolto cavo riscaldante al fermentatore (2 cavi 90W cad + fascia riscaldante) e messo coperta sul fermentatore, riesco a tenere temperatura tra 12,3 a 13 gradi (utilizzo INKBIRD ITC3081 WI-FI).

Tutto ciò avveniva sabato alle 19:30, questa sera martedì nessun gorgoglio visibile. Non ho ancora misurato FG. Ho deciso di alzare di 1 grado la temperatura (credo/spero che possa solo giovare essendo comunque nel range ottimale). Può essere che la temperatura esterna a cui si trova il gorgogliatore piuttosto bassa (0-4 gradi) non permetta di “vedere” gorgoglio del gorgogliatore ?

Commenti, consigli, suggerimenti sono sempre i benvenuti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il gorgogliatore non significa nulla prendi un campione e misura la densità

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si certo ho letto più volte che il gorgogliatore vuol dire poco e ciò che conta è la densità - a parte che nelle mie precedenti fermentazioni (certo solo 11 quindi non ancora probanti) praticamente tutte ad alta fermentazioni con temperatura ambiente attorno ai 20 gradi (in casa) il gorgogliatore ha sempre mostrato il gorgoglio !!

Scusate una ERRATA CORRIGE - ho sbagliato a scrivere: il fly sparge non è ovviamente durato 15min, è vero che è stato a 78gradi e che ho impiegato circa 1,5h tra filtraggio del mash + fly sparge (sarà durato circa la metà ovvero 45min) - avevo misurato a fine mash-out un OG di circa 1,082 mentre un OG di runoff (mosto in uscita a fine sparge) di circa 1,010 e ottenuto un OG pre-boil di 1,032, che dopo raffreddamento del mosto è diventato un OG di 1,049 contro una stimata di 1,054 (ci si può accontentare ?)

Comunque MISURATA DENSITA' ORA 1,024 temperatura 13,6 gradi - sicuramente abbassata ma ancora da migliorare (spero vivamente) ! prevedo di lasciarla fino a tutto sabato (7gg) e probabilmente portarla a 17,5 gradi Sabato alle 19-20 di sera per altri 3gg, ovviamente dopo aver misurato FG !

La mia domanda era una domanda più di "fisica" ..... perché non si vede il gorgoglio, ovvero la fuoriuscita della CO2 prodotta dalla fermentazione ? è forse dovuto alla differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno e/o comunque dalla bassa temperatura esterna ? .... io non sono un bravo fisico né chimico, ma mi piace capire il perché delle cose ...... la mancanza di gorgoglio non essendo evidentemente determinato dalla assenza di CO2 perché questa c'è per forza, anche considerando che ho 41LT su una capacità del fermentatore di 50LT (quindi abbastanza pieno) e il volume di CO2 prodotto dovrebbe essere abbastanza elevato, desumo intuitivamente che la pressione di fuoriuscita della CO2 sia molto più flebile, tanto da non provocare il gorgoglio; dato che quello che cambia dalle precedenti fermentazioni è appunto la temperatura ambiente in cui si trova il fermentatore, mi viene da pensare che ci sia qualche regola fisica che determina la "non visibilità del gorgoglio". Va beh scusate il "pippone mentale" .... se c'è qualcuno che lo sa o che mi smentisce ben venga.

Intanto pare che la fermentazione proceda, nella speranza di raggiungere il target stimato (1,011 circa) - anche se poi rileggendo qua e là penso di aver tenuto la temperatura di mash un pò alta e questo potrebbe influenzare negativamente l'attenuazione (se ho capito giusto). Vedremo prossimamente, nel frattempo tutti i commenti sono sempre graditi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La cosa più probabile è che tu abbia qualche sfiato da qualche parte

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Di birre in cui il gorgogliatore non ha mai sobbalzato ne ho avuta più di una.

Penso che curo troppo poco le guarnizioni dei fermentatori.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si può essere…  ma il mio fermentatore è nuovo …. Prima volta che lo uso e sono abbastanza certo di averlo serrato bene (poi ci sta che ci sia anche difettosità). Mio genero, ricercatore universitario in fisica, ritiene che una parte della causa sia anche la bassa fermentazione, che essendo più lenta per definizione produce in un minuto un volume di CO2 più basso che comunque spinge l’acqua nel gorgogliatore, ma il tempo che impiega  per oltrepassare la curva bassa e provocare quindi la bolla d’aria che si traduce in gorgoglio è più lungo …. Basterebbe aspettare più a lungo davanti al gorgogliatore per vederla …. Gorgoglio molto rallentato. Va beh non è certo fondamentale, probabile che ci siano concause varie…… l’importante che fermenti !!

ma ero più interessato a qualche commento su ricetta e processo ….  è quella la sfida e ciò che migliora l’esperienza !!! 

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 19/1/2022 at 16:33, EnzoR said:

La cosa più probabile è che tu abbia qualche sfiato da qualche parte

Io quoto Enzo. Anche se il fermentatore è nuovo potrebbero non aderire bene le guarnizioni, essere lievemente deformate , può essere che devono prendere la forma , potrebbe essere che dovevi passarle nella vaselina alimentare per farle aderire bene. Oppure semplicemente ( ma la considero una ipotesi meno plausibile ) il vuoto dello spazio di testa non si riempie abbastanza di co2 da permettere al gorgogliatore di gorgogliare perché "troppo vuoto".

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sa che avete ragione …. Esiste una vaselina alimentare per far aderire bene le guarnizioni ?? Proprio non lo sapevo …. Ora la cerco !! Grazie 

Attendo qualche commento sui numeri della birra !!! Oggi sesto giorno ancora 1,024 … spero si abbassi ulteriormente …..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...