redtuna 1 Posted December 2, 2021 salve a tutti il lievito secco Mangrove Jacks M44, se ho ben capito e' simile al Fermentis US-05, quindi un lievito "neutro" , adatto alle APA/IPA L'ho trovato dentro un kit E+G per fare una black ipa.. Il suo range e' di 18-23°C, quidi io durante la tumultuosa, per avere un profilo neutro devo stare fisso sui 18°C giusto ? Oppure devo stare piu' verso i 20/21 °C ? non l'ho mai usato Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 15 Posted December 2, 2021 La vuoi più neutra o un filo fruttata? Quote Share this post Link to post Share on other sites
redtuna 1 Posted December 2, 2021 1 hour ago, Pie11 said: La vuoi più neutra o un filo fruttata? Ciao, un filino fruttata, senza snaturare troppo lo stile.. Cosa mi consigli ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 15 Posted December 2, 2021 Se si comporta come l'us-05 parti da 20 e poi sali a 21 dopo la fine della turbolenta. Dopo ancora qualche giorno sali a 22. Sempre se si comporta come l'us-05 non avere fretta di fare il cold crash e imbottigliare. Lasciagli rimangiarsi bene tutte le schifezze prima di farlo precipitare. Quote Share this post Link to post Share on other sites
redtuna 1 Posted December 3, 2021 (edited) 18 hours ago, Pie11 said: Se si comporta come l'us-05 parti da 20 e poi sali a 21 dopo la fine della turbolenta. Dopo ancora qualche giorno sali a 22. Sempre se si comporta come l'us-05 non avere fretta di fare il cold crash e imbottigliare. Lasciagli rimangiarsi bene tutte le schifezze prima di farlo precipitare. Grazie per i tuoi consigli quando dici "lasciagli rimangiarsi tutte le schifezze prima di farlo precipitare" penso che tu intenda almeno 15 giorni di fermentazione e poi, a FG raggiunta una settimana di cold crash...sbaglio ? Edited December 3, 2021 by redtuna new comment Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 15 Posted December 3, 2021 Vuole dire lasciarlo arrivare a fg, poi lasciarlo li il tempo di riassorbirsi la schifezza: diacetile, acetaldeide, .... Da quello che ho visto sono almeno altre due settimane. Basta assaggiare. Poi cold crash, e bottiglia o keg. L'us-05 fa parecchie schifezze quando fermenta a caldo: diacetile, acetaldeide, ... poi però si rimangia tutto, basta lasciargli il tempo. Se si fa il cold crash troppo in fretta precipita sul fondo, e poi mette molto di più a ripulire la birra in bottiglia. Ho già fatto questo errore. Quote Share this post Link to post Share on other sites
redtuna 1 Posted December 3, 2021 1 hour ago, Pie11 said: Vuole dire lasciarlo arrivare a fg, poi lasciarlo li il tempo di riassorbirsi la schifezza: diacetile, acetaldeide, .... Da quello che ho visto sono almeno altre due settimane. Basta assaggiare. Poi cold crash, e bottiglia o keg. L'us-05 fa parecchie schifezze quando fermenta a caldo: diacetile, acetaldeide, ... poi però si rimangia tutto, basta lasciargli il tempo. Se si fa il cold crash troppo in fretta precipita sul fondo, e poi mette molto di più a ripulire la birra in bottiglia. Ho già fatto questo errore. i tuoi consigli mi saranno utili anche in futuro, il fatto e' che io personalmente data la poca esperienza non riesco bene ad identificare il diacetile , l' acetaldeide etc etc.. di solito lascio fermentare 15 giorni(raggiungo la FG) e dopo faccio una settimana di cold crash, per tutti i tipi di lievito( tranne le basse fermentazioni) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 15 Posted December 3, 2021 (edited) Il tempo che conviene aspettare dipende da tanti fattori. Per imparare a riconoscrli l'us-05 è stato un ottimo maestro: assaggia e annotati le impressioni quando arriva a fg, poi ogni pochi giorni. Sengnati le differenze. Riconosce alcuni difetti di una fermentazione a temperature non sbagliati è facile: mela verde acida: acetaldeide. Mais cotto: dms Burro: diacetile. Fruttato marcato (banana, mela rossa): esteri. Speziato: fenoli. I primi tre il livito li riassorbe (tranne casi catastrofici), il fruttato tende a restare o a ripulisri leggermente. I fenoli restano. poi ce ne sono tanti altri tooo zolfo, (lievito che fa fatica), solvente (tempreatura troppo alta o birra troppo fresca), gola che gratta e mal di testa (alcool superiori, mai capitato sulle mie, ma diverse volte in quelle di amici), e tanti altri più sottili e rari o specifici di un lievito o di infezioni. Se ti interessano buone guide su questo: how to brew di JJ Palmer o Yeast di C White Edited December 3, 2021 by Pie11 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
redtuna 1 Posted December 4, 2021 17 hours ago, Pie11 said: Il tempo che conviene aspettare dipende da tanti fattori. Per imparare a riconoscrli l'us-05 è stato un ottimo maestro: assaggia e annotati le impressioni quando arriva a fg, poi ogni pochi giorni. Sengnati le differenze. Riconosce alcuni difetti di una fermentazione a temperature non sbagliati è facile: mela verde acida: acetaldeide. Mais cotto: dms Burro: diacetile. Fruttato marcato (banana, mela rossa): esteri. Speziato: fenoli. I primi tre il livito li riassorbe (tranne casi catastrofici), il fruttato tende a restare o a ripulisri leggermente. I fenoli restano. poi ce ne sono tanti altri tooo zolfo, (lievito che fa fatica), solvente (tempreatura troppo alta o birra troppo fresca), gola che gratta e mal di testa (alcool superiori, mai capitato sulle mie, ma diverse volte in quelle di amici), e tanti altri più sottili e rari o specifici di un lievito o di infezioni. Se ti interessano buone guide su questo: how to brew di JJ Palmer o Yeast di C White grazie molto esaustivo..alla prossima cotta con us-05 a FG raggiunta provo a riconoscere qualche difetto PS: se vado in fermentazione con del residuo di luppolo della bollitura (io non riesco ad eliminarlo del tutto, me ne resta sempre un po') questo luppolo residuo continua a cedere amaro ? te lo chiedo perche' oggi ho imbottigliato una weiss E+G ed aveva un finale leggermente amaro, che non dovrebbe esserci sulle weiss se non sbaglio E' possibile eliminare completamente il luppolo della bollitura? io uso hop spider proprio per cercare di "contenerlo" ed evitare di trovarmene tanto sul mosto.. un saluto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 15 Posted December 4, 2021 (edited) Per evitare le tracce di luppolo ci sono tre sistemi: il primo è usare il luppolo in coni, che preferisco ai pellet. Il secondo è di filtrare la birra prima di metterla ne fermentatore, ma obbliga a passare in pentola a pressione il filtro prima di usarlo. Il terzo è di mettere il luppolo in un calzino (apposito o no) di tessuto fine dal quale non ne passa. Il luppolo, se passa in fermentatore in quantità non assurde, non da grossi problemi. Amaro il luppolo ne può dare quasi solo isomerizzandosi, quindi bollendo. Se la weiss era troppo amara il problema è molto probabilmente altrove. Se passa in bottiglia però è doccia di birra garantita. Mi successe in una bitter e me lo ricordo molto bene, alcune bottiglia erano sorprendenti... ed era una bitter, qundi poco più che piatta. Edited December 4, 2021 by Pie11 Quote Share this post Link to post Share on other sites
redtuna 1 Posted December 5, 2021 8 hours ago, Pie11 said: Per evitare le tracce di luppolo ci sono tre sistemi: il primo è usare il luppolo in coni, che preferisco ai pellet. Il secondo è di filtrare la birra prima di metterla ne fermentatore, ma obbliga a passare in pentola a pressione il filtro prima di usarlo. Il terzo è di mettere il luppolo in un calzino (apposito o no) di tessuto fine dal quale non ne passa. Il luppolo, se passa in fermentatore in quantità non assurde, non da grossi problemi. Amaro il luppolo ne può dare quasi solo isomerizzandosi, quindi bollendo. Se la weiss era troppo amara il problema è molto probabilmente altrove. Se passa in bottiglia però è doccia di birra garantita. Mi successe in una bitter e me lo ricordo molto bene, alcune bottiglia erano sorprendenti... ed era una bitter, qundi poco più che piatta. mille grazie Pie11 Quote Share this post Link to post Share on other sites