hunter55 0 Posted October 26, 2021 Ciao a tutti Ho messo a fermentare da qualche giorno il mosto, e volevo sapere come bisogna fare il travaso? E poi volevo sapere se lo zucchero devo aggiungerlo nella bottiglia dove aver imbottigliato o va messo dentro il fermentatore ? Grazie :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 36 Posted October 26, 2021 Ciao, vuoi fare il travaso a metà fermentazione o quello per imbottigliare? In ogni caso il modo più comodo è un tubo (sanificato, ovvio), collegato rubinetto - rubinetto, quello del nuovo fermentatore lo lasci aperto, l'altro lo apri poco per volta per evitare di splashare. Per il discorso zucchero, io metto una soluzione di acqua e zucchero con una siringa in ogni bottiglia, perché ho poche bottiglie, se ne hai tante ti conviene sciogliere lo zucchero con un po' di acqua e la versi piano nel fermentatore nuovo e mescoli delicatamente Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 36 Posted October 26, 2021 Dunque, in linea di massima i travasi a metà fermentazione sono da evitare, perché la birra rischia di ossidarsi, ma se fai le cose per bene non è il male assoluto. Normalmente serve per togliere un po' di fondazza a contatto con la birra. 58 minutes ago, hunter55 said: ho sempre messo lo zucchero nel fermentatore 2/3 giorni prima di imbottigliare Ecco questo è sbagliato, o meglio, il motivo per cui metti lo zucchero è per fare rifermentare la birra in bottiglia in modo che diventi gasata. Se lo metti giorni prima, lo lievito inizia a mangiarlo, produce CO2 ma è libera di andarsene, quindi la birra rimane quasi piatta... Da quanti giorni è in fermentazione? È un kit pronto luppolato? Quote Share this post Link to post Share on other sites
hunter55 0 Posted October 26, 2021 La birra è in fermentazione da 3 giorni ed è un kit e+g di una Belgian strong ale Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 1 Posted October 26, 2021 Io utilizzo lo zucchero direttamente in bottiglia e non travaso mai , mi trovo bene e la birra sembra gradire! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 36 Posted October 26, 2021 Bè, 3 giorni per una belgian strong Ale sono pochi sia per il travaso intermedio che per quello pre imbottigliamento.... Lasciala almeno una settimana, poi se vuoi fai il travaso (io eviterei, ma son scelte) poi dopo altri 3/4 giorni misura la densità. Ripeti la misura dopo 2 giorni, se stabile imbottigli! @Pakobeer, anche io ho smesso di travasare da un annetto e mi trovo bene... lo zucchero lo metti direttamente in bottiglia col misurino del kit? Quote Share this post Link to post Share on other sites
hunter55 0 Posted October 26, 2021 11 minutes ago, Blackbread said: Bè, 3 giorni per una belgian strong Ale sono pochi sia per il travaso intermedio che per quello pre imbottigliamento.... Lasciala almeno una settimana, poi se vuoi fai il travaso (io eviterei, ma son scelte) poi dopo altri 3/4 giorni misura la densità. Ripeti la misura dopo 2 giorni, se stabile imbottigli! @Pakobeer, anche io ho smesso di travasare da un annetto e mi trovo bene... lo zucchero lo metti direttamente in bottiglia col misurino del kit? Sisì l'avrei lasciata comunque una settimana a fermentare volevo solo sapere quando e come fare il travaso, comunque grazie mille Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 36 Posted October 26, 2021 Conta che la durata della fermentazione dipende da lievito a lievito e da birra a birra, oltre anche ai litri in fermentazione.... I tempi che ti ho detto non sono sempre validi, ma nel dubbio meglio lasciare in fermentazione qualche giorno in +, male non gli fa, alla peggio si pulisce un po' di più! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 1 Posted October 27, 2021 20 hours ago, Blackbread said: @Pakobeer, anche io ho smesso di travasare da un annetto e mi trovo bene... lo zucchero lo metti direttamente in bottiglia col misurino del kit? Non ho il misurino del kit perché: 1- ho iniziato direttamente a fare all grain 2- non avresti mai la stessa quantità precisa anche usando sempre lo stesso misurino 3- ogni tipologia di birra ha una carbonazione differente e di conseguenza varia la quantità di zucchero da inserire nelle bottiglie. Ho comprato una bilancia con precisione da 0,01 ed utilizzo una bacchetta di plastica ( quelle per girare i caffè alle macchinette ) per mettere la quantità di zucchero che voglio per il priming. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 36 Posted October 27, 2021 Ah, ok, infatti anche a me il misurino è sempre parso poco preciso! Buona idea la bilancia di precisione, io invece uso una soluzione 50/50 acqua e zucchero e la metto in ogni bottiglia con la siringa Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 1 Posted October 27, 2021 9 hours ago, Blackbread said: Ah, ok, infatti anche a me il misurino è sempre parso poco preciso! Buona idea la bilancia di precisione, io invece uso una soluzione 50/50 acqua e zucchero e la metto in ogni bottiglia con la siringa Lo sbattimento non ne vale la spesa per l'impresa. Mi trovo bene così. Quote Share this post Link to post Share on other sites
hunter55 0 Posted October 28, 2021 On 26/10/2021 at 17:58, Blackbread said: Conta che la durata della fermentazione dipende da lievito a lievito e da birra a birra, oltre anche ai litri in fermentazione.... I tempi che ti ho detto non sono sempre validi, ma nel dubbio meglio lasciare in fermentazione qualche giorno in +, male non gli fa, alla peggio si pulisce un po' di più! Un ultima cosa la temperatura è scesa sotto la soglia consigliata ed è arrivata tra i 16/18 può dare problemi alla fermentazione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 36 Posted October 28, 2021 Si, deve rimanere nel range, con meno sbalzi possibile... Se non hai modo di scaldarlo avvolgi una coperta intorno al fermentatore... Quote Share this post Link to post Share on other sites
hunter55 0 Posted October 28, 2021 34 minutes ago, Blackbread said: Si, deve rimanere nel range, con meno sbalzi possibile... Se non hai modo di scaldarlo avvolgi una coperta intorno al fermentatore... Va bene, nel caso non funzionasse devo buttare via tutto ? D: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 36 Posted October 28, 2021 No, va be', prima di buttare via tutto si assaggia! Alla peggio avrai qualche aroma che stona un po', ma non è che se la fermentazione è fatta a 20 gradi viene bene e a 18 è da buttare.... La situazione cambia se il range doveva essere 18/22 e tu la fai fermentare a 28! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 15 Posted October 29, 2021 (edited) Il travaso lo faccio solo per fermentazioni più lunghe di tre/quattro settimane o per birre belle alcoliche. Negli altri casi per me fa più danni che altro. Edited October 29, 2021 by Pie11 Quote Share this post Link to post Share on other sites