Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

Salve gente,

dopo la prima e+g (ormai imbottigliata) la scimmia è partita pesantemente e tra un mega ordine e un altro mi è venuto un atroce dubbio che alimenta una fobia nascente: la tenuta delle bottiglie. Dando per assodato che preferirei utilizzare il formato da 33cl, questa prima (poca) birra è stata imbottigliata in bottiglie acquistate presso un rivenditore di zona e ognuna di esse pesa appena 205 grammi. Secondo voi è un peso che mi mette al riparo da eventuali scoppi (supponendo di aver correttamente dosato lo zucchero in priming - ho usato un bilancino di precisione ed al più ho sgarrato di 0.1 grammo in qualche bottiglia) o per le prossime produzioni mi consigliate di reperire bottiglie più pesanti? Sul sito di un noto venditore ho trovato bottiglie della stessa tipologia con peso dichiarato di 220 grammi e altre di 240 grammi. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 hours ago, Pakobeer said:

Pesa una bottiglia di dreher e vedi quanto ti dice la bilancia...

ti farò sapere...o sai dirmelo tu? :P

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mai pesata una bottiglia ma se le vendono per la birra un motivo ci sarà...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anch'io ho sempre avuto questo dubbio... ultimamente ho provato ad usare anche bottiglie di Poretti / Peroni da 66 e finora non è esploso niente. Speriamo

Share this post


Link to post
Share on other sites
40 minutes ago, mister said:

Anch'io ho sempre avuto questo dubbio... ultimamente ho provato ad usare anche bottiglie di Poretti / Peroni da 66 e finora non è esploso niente. Speriamo emoji16.png

Forse quelle da 66 saranno migliori di quelle da 33... comunque sto approfondendo un bel po', anche perché l'idea di maneggiare una bomba ad orologeria non è che mi faccia tanto piacere :D Se effettivamente quelle a tappo meccanico sono più sicure/spesse, potrei valutare un "investimento" ed acquistarne un tot da riutilizzare di volta in volta.

Share this post


Link to post
Share on other sites
11 hours ago, tuxbricker said:

ti farò sapere...o sai dirmelo tu? :P

Dio me ne liberi dal maneggiare una bottiglia di dreher! Ahahahah

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 minutes ago, Pakobeer said:

Dio me ne liberi dal maneggiare una bottiglia di dreher! Ahahahah

e per questo lo chiedevo a te :D anche io sono un po' allergico alla dreher e simili :D 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, tuxbricker said:

Forse quelle da 66 saranno migliori di quelle da 33.

In realtà quelle da 66 sono più fragili perché hanno il vetro + sottile....

cmq mai pensato una bottiglia, ho sempre usato bottiglie di recupero (Moretti/poretti/menabrea ecc..) non ho mai avuto problemi, a parte una cotta che per inesperienza avevo imbottigliato precocemente, ma lì la colpa non era delle bottiglie...:fool:

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 hours ago, tuxbricker said:

Forse quelle da 66 saranno migliori di quelle da 33... comunque sto approfondendo un bel po', anche perché l'idea di maneggiare una bomba ad orologeria non è che mi faccia tanto piacere :D Se effettivamente quelle a tappo meccanico sono più sicure/spesse, potrei valutare un "investimento" ed acquistarne un tot da riutilizzare di volta in volta.

In vari discount vendono birre decenti in bottiglia a macchinetta, compri quelle le bevi e recuperi le bottiglie. Oltretutto, essendo normalmente tedesche, si levano facilmente le etichette con un po' di ammollo.

Unisci l'utile al dilettevole :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

220g non è poco puoi andare tranquillo. di solito evito le bottiglie leggere preferendo le bottiglie belghe (vichy) ma quando ho usato bottiglie leggere non è comunque successo nulla.

l'unica bottiglia esplosa è quella di una quadruple che ripartendo in bottiglia mi ha mangiato altri 15 punti. erano bombe di vetro eppure ne esplosero solo 2 su 30. le altre le sgasai lentamente.

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, EnzoR said:

In vari discount vendono birre decenti in bottiglia a macchinetta, compri quelle le bevi e recuperi le bottiglie. Oltretutto, essendo normalmente tedesche, si levano facilmente le etichette con un po' di ammollo.

Unisci l'utile al dilettevole :lol:

eh... considera che sto per prepararne 40 litri :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, cicquetto said:

220g non è poco puoi andare tranquillo. di solito evito le bottiglie leggere preferendo le bottiglie belghe (vichy) ma quando ho usato bottiglie leggere non è comunque successo nulla.

l'unica bottiglia esplosa è quella di una quadruple che ripartendo in bottiglia mi ha mangiato altri 15 punti. erano bombe di vetro eppure ne esplosero solo 2 su 30. le altre le sgasai lentamente.

quelle che ho ora sono 205 g, non 220. Credi vadano bene ugualmente? Anche io mi sto orientando sulle Vichy, ma avendone già altre mi chiedevo quante fossero le probabilità di trasformare il mio garage in un campo di guerra :D

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se lavori come si deve non fai bombe, a meno che non usi le bottiglie del vino che non sono fatte per reggere la pressione (quelle dello spumante vanno bene) 

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 13/10/2021 at 20:29, Pakobeer said:

Pesa una bottiglia di dreher e vedi quanto ti dice la bilancia...

Solo a fini statistici e perché magari può interessare anche ad altri, ho trovato una peroni ed una dreher a casa dei suoceri: 180 grammi 

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 hours ago, tuxbricker said:

Solo a fini statistici e perché magari può interessare anche ad altri, ho trovato una peroni ed una dreher a casa dei suoceri: 180 grammi 

Ci sta, si percepisce anche ad occhio che sono più leggere

Share this post


Link to post
Share on other sites

in ottica esplosioni secondo me sono meglio quelle leggere

quelle leggere di solito si fiaccano e si accartocciano su loro stesse, quelle pesanti proprio scoppiano mandando pezzi in giro

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

beh parti dal presupposto che se va in sovracarbonazione qualcosa prima o poi si rompe... a questo punto meglio che sia indolore

uso bottiglie di ogni tipo, un paio di cotte sono ripartite ma nulla di esagerato e si sono rotte in tutto 3 bottiglie, tutte sul posto senza esplosioni

per farla veloce il concetto è che più spesso è il vetro, più energia rilascia alla rottura...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...