Massimiliano Leoni 11 Posted August 2, 2021 Vorrei provare a produrre una prima neipa senza bollitura, inserendo i luppolo in fase di mash, ma non ho idea di come fare. In che fase del mash inizio ad aggiungere? Che quantità?? Grazie. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted August 2, 2021 (edited) il mash hopping ti da pochissimo. quel poco d'amaro che ti serve lo tiri fuori con un hop stand fatto a temperaturatura di mash out attento dms. Fai mash out a 75 o meno (io facevo 72) per tenerti lontano da quel rischio e da li' parti con l'hop stand Edited August 2, 2021 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted August 2, 2021 Seguo con interesse. Come mai senza bollitura? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Leoni 11 Posted August 2, 2021 (edited) 25 minutes ago, T.Rex said: il mash hopping ti da pochissimo. quel poco d'amaro che ti serve lo tiri fuori con un hop stand fatto a temperaturatura di mash out attento dms. Fai mash out a 75 o meno (io facevo 72) per tenerti lontano da quel rischio e da li' parti con l'hop stand Intanto grazie... Ma le tempistiche? dall'inizio del mash? lascio tutto per 1 ora oppure ha un senso lasciare per tempi differenti? Punto 2, quanti g/l?? Edited August 2, 2021 by Massimiliano Leoni Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted August 3, 2021 10 hours ago, Pakobeer said: Seguo con interesse. Come mai senza bollitura? Per portarsi più proteine nel bicchiere Battute a parte il no boil lascia venir fuori di più le note di malto. la birra restante è di contro più soggetto ad ossidazione (quindi qua tutti i giochini di contropressione, fermentazioni isobariche ecc ecc hanno più che senso) è ha una "shelf life" più breve 10 hours ago, Massimiliano Leoni said: Intanto grazie... Ma le tempistiche? dall'inizio del mash? lascio tutto per 1 ora oppure ha un senso lasciare per tempi differenti? Punto 2, quanti g/l?? Mash fai il tuo mash normale come sempre. Una volta finito il mash ti tieni sulla temperatura di mash out per un 20-30 minuti e metti il luppolo come in un normale hopstand. lato quanto beh... è una neipa... tendenzialmente la gettata di hop stand la fai tenendo conto delle ibu che vuoi ottenere e po il resto finisce in dh... l'ultima che ho fatto ero a 4 g/l in hopstand e 6 g/l in DH 1 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Leoni 11 Posted August 3, 2021 12 minutes ago, T.Rex said: Mash fai il tuo mash normale come sempre. Una volta finito il mash ti tieni sulla temperatura di mash out per un 20-30 minuti e metti il luppolo come in un normale hopstand. lato quanto beh... è una neipa... tendenzialmente la gettata di hop stand la fai tenendo conto delle ibu che vuoi ottenere e po il resto finisce in dh... l'ultima che ho fatto ero a 4 g/l in hopstand e 6 g/l in DH Ti adoro, grazie. 11 hours ago, Pakobeer said: Seguo con interesse. Come mai senza bollitura? Per provare... Dicono sia interessante sia per quanto riguarda il malto sia per il tipo di aroma e amaro rilasciato dai luppoli. Credo sia nato in nord Europa ma adesso è applicato anche a birre moderne. Anche le Berliner waisse, leggevo, in principio non bolli vano... Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted August 4, 2021 (edited) On 3/8/2021 at 09:15, Massimiliano Leoni said: Per provare... Dicono sia interessante sia per quanto riguarda il malto sia per il tipo di aroma e amaro rilasciato dai luppoli. Credo sia nato in nord Europa ma adesso è applicato anche a birre moderne. Anche le Berliner waisse, leggevo, in principio non bolli vano... Fammi dire che personalmente non mi dispiace. Ovvio sugli stile dove ci può stare... una neipa ok, una farmhouse ok... faccio fatica a vederla su tanti altri stili . Ovviamente se son birre su cui cerchi degli aromi puliti il no boil è da evitare come la peste Inoltre da tenere ben presente il discorso ossigeno. Avevo fatto prove un paio di anni fa rifermentando in bottiglia e facendo i classici travasi con risultati molto apprezzabili nelle prime settimane che però duravano molto poco. Ho iniziato ad apprezzare le raw negli ultimi 6 mesi facendo forzata in fusto ed evitando i travasi e un minimo di vita in più riesci a dargliela. Restano comunque birre da finire in massimo 3 mesi Edited August 4, 2021 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted August 4, 2021 2 hours ago, T.Rex said: Fammi dire che personalmente non mi dispiace. Ovvio sugli stile dove ci può stare... una neipa ok, una farmhouse ok... faccio fatica a vederla su tanti altri stili . Ovviamente se son birre su cui cerchi degli aromi puliti il no boil è da evitare come la peste Inoltre da tenere ben presente il discorso ossigeno. Avevo fatto prove un paio di anni fa rifermentando in bottiglia e facendo i classici travasi con risultati molto apprezzabili nelle prime settimane che però duravano molto poco. Ho iniziato ad apprezzare le raw negli ultimi 6 mesi facendo forzata in fusto ed evitando i travasi e un minimo di vita in più riesci a dargliela. Restano comunque birre da finire in massimo 3 mesi Beh, le mie fanno fatica a superare i 30 giorni... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Leoni 11 Posted August 4, 2021 9 hours ago, Pakobeer said: Beh, le mie fanno fatica a superare i 30 giorni... Per colpa loro o per colpa tua?? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted August 5, 2021 10 hours ago, Massimiliano Leoni said: Per colpa loro o per colpa tua?? Mi assumo tutte le colpe del caso!! Hahaahha! Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted August 5, 2021 6 hours ago, Pakobeer said: Mi assumo tutte le colpe del caso!! Hahaahha! il segreto e tenerne più di una sul patibolo u.u Quote Share this post Link to post Share on other sites