Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 Buongiorno. Vorrei cercare di risolvere un problema che con l'avanzare dell'estate mi si presenta: il raffreddamento del mosto. In pratica anche dopo aver tirato 400 litri di acqua ( uso una serpentina inox ) il mosto rimane troppo caldo ( 38°C ) perché l'acqua che scorre nella serpentina e la temperatura dell'aria sono elevate e non riesco a raffreddare. Avevo pensato ( ma potrebbe anche essere una cazzata ) : potrebbe funzionare se l'acqua la prelevassi da una tina con una pompa tipo quella nella foto allegata? Ovviamente nella tina metterei acqua ghiacciata e la alimenterei con grossi pezzi di ghiaccio una volta che si scalda. Si perché il nodo cruciale di questo raggionamento mattutino sta proprio qui: il tubo di scarico dell'acqua che esce dalla serpentina una volta che l'ha attraversata scaricherebbe nella tina stessa. Ci sono secondo voi dei calcoli che si possono fare per capire se potrebbe andare? Ovviamente ci sarebbe anche un risparmio di acqua ( anche se non la getto via quella che uso ,ma recuperare 400 litri di acqua e non raggiungere neanche l'obiettivo è scocciante ). Tnx all. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted June 24, 2021 Se l'acqua calda che esce la ributti nel tino col ghiaccio secondo me risolvi poco perché il ghiaccio si scioglie subito... Però non ho mai provato, quindi è solo una mia teoria.... Avevo invece visto su internet uno che aveva fatto una seconda serpentina, posizionata dentro una borsa frigo rigida riempita con acqua ghiaccio e sale... In pratica l'acqua del rubinetto passa dentro questa serpentina e poi dentro la serpentina inserita nella birra, e diceva che funziona... Anche questo, mai provato, ma prima o poi lo proverò... O se no vai sul controflusso che funziona meglio della serpentina Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 Vorrei riuscire a capire come calcolare la temperatura di equilibrio ( ammesso che si possa fare anche in maniera approssimativa ) per sapere se 50 litri di acqua ghiacciata ( diciamo ad 1 grado ) riescono a far scendere 25 litri di mosto ad una temperatura accettabile. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 28 minutes ago, Blackbread said: O se no vai sul controflusso che funziona meglio della serpentina Preferisco di no. Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted June 24, 2021 aia... 38 gradi è veramente molto alto.... scusami un secondo ma a che temperatura ti arriva l'acqua di rete? cmq gestire tutto il raffreddamento con acqua e ghiacco (mettendoci anche sale per tirar giù qualche grado in più) se devi raffredare tutto il mosto ti serve un contenitore veramente grande. Potresti pensare di usarlo per "finire" il lavoro, oppure come diceva black bread vai con due serpentine in serie, la prima in acqua e ghiaccio e poi la seconda nel mosto, in modo da portare l'acqua nella serpentina del mosto più fredda Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 55 minutes ago, T.Rex said: ti serve un contenitore veramente grande. Quanto grande secondo te? Allego foto in tempo reale, ore 10:10 di oggi , ma sale anche oltre secondo me... ( Non avevo mai misurato la temperatura ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 Il problema viene anche aumentato dal fatto di non poter spostare la pentola da sopra il fornello ( che ovviamente rimane bollente dopo mash e bollitura). La scorsa volta ho buttato in frigo il fermentatore e dopo 24 ore ho inoculato il lievito. Voglio evitare, ovviamente , questa metodologia . ( Peraltro la temperatura era scesa a 22,5 gradi in frigo dopo 24 ore , ho inoculato lo stesso, ma non soddisfatto). Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted June 24, 2021 azz 27 son tanti... con quella temperatura anche andando in controflusso ottieni ben poco Andare direttamente con pompetta te lo sconsiglio... dovresti ottenere qualcosa di più con una doppia serpentina magari inizia a portarti a 40-45 con l'acqua di rete e poi attacchi in mezzo una serpentina in serie immersa in acqua e ghiaccio raffreddi quella di rete prima di mandarla nella serpentina mosto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 4 minutes ago, T.Rex said: azz 27 son tanti... con quella temperatura anche andando in controflusso ottieni ben poco Andare direttamente con pompetta te lo sconsiglio... dovresti ottenere qualcosa di più con una doppia serpentina magari inizia a portarti a 40-45 con l'acqua di rete e poi attacchi in mezzo una serpentina in serie immersa in acqua e ghiaccio raffreddi quella di rete prima di mandarla nella serpentina mosto E si, in estate ho questo problema... ( 27,8°C sono quasi 28... ). Dovrei comprare un altra serpentina però... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 Nel carrellato che sto progettando avrò la possibilità di togliere il fornello da sotto la pentola. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted June 24, 2021 13 minutes ago, Pakobeer said: Dovrei comprare un altra serpentina però. In realtà puoi anche solo usare del tubo Crystal arrotolato e immerso nell'acqua ghiacciata... l'acciaio andrebbe meglio, per carità, ma vale la pena provare... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 Stavo giusto vedendo dei progetti praticamente uguali a quello che avevo in mente. Se ho ben capito ( sono in lingua americana ) fanno abbassare un po la temperatura all'inizio e dopo utilizzano una specie si borsa frigo rigida, piena di ghiaccio sintetico e non e fanno raffreddare. Secondo voi potrei provare con dell'acqua bollente per fare una prova? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted June 24, 2021 Si, secondo me se fai la prova con acqua dovrebbe essere abbastanza veritiera... Magari col mosto fatica un po' di più a scendere, ma non credo cambi molto 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted June 24, 2021 Se vuoi raffreddare 25 litri di mosto da 100°C a 20°C, il calore Q che devi estrarre è pari a Q = m x cp x DT dove m è la massa del mosto, cp è il calore specifico e DT è la differenza di temperatura. Supponendo che cp sia pari a quello dell'acqua = 1, il calore che devi estrarre è 25 x 1 x 80 = 2000 kcal. Quando il ghiaccio fonde, assorbe circa 79 kcal/kg ovvero ogni kg di ghiaccio richiede 79 kcal per sciogliersi. Per raffreddare il mosto avrei bisogno quindi di 2000/79 = 25,3 kg di ghiaccio. Dovresti quindi avere un contenitore, un frigo portatile per esempio, da almeno 30 litri con dentro 25 kg di ghiaccio e il resto acqua. Puoi usare la pompa per ricirclare l'acqua ghiacciata nel mosto oppure potresti far passere il mosto nella serpentina immersa in acqua e ghiaccio, regolando al portata in modo tale che all'uscita il mosto abbia 20°C. Ovviamente puoi anche usare l'acqua a perdere per far perdere un po' di temperatura al mosto prima di raffreddarlo con il ghiaccio. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 1 hour ago, dfat said: Se vuoi raffreddare 25 litri di mosto da 100°C a 20°C, il calore Q che devi estrarre è pari a Q = m x cp x DT dove m è la massa del mosto, cp è il calore specifico e DT è la differenza di temperatura. Supponendo che cp sia pari a quello dell'acqua = 1, il calore che devi estrarre è 25 x 1 x 80 = 2000 kcal. Quando il ghiaccio fonde, assorbe circa 79 kcal/kg ovvero ogni kg di ghiaccio richiede 79 kcal per sciogliersi. Per raffreddare il mosto avrei bisogno quindi di 2000/79 = 25,3 kg di ghiaccio. Dovresti quindi avere un contenitore, un frigo portatile per esempio, da almeno 30 litri con dentro 25 kg di ghiaccio e il resto acqua. Puoi usare la pompa per ricirclare l'acqua ghiacciata nel mosto oppure potresti far passere il mosto nella serpentina immersa in acqua e ghiaccio, regolando al portata in modo tale che all'uscita il mosto abbia 20°C. Ovviamente puoi anche usare l'acqua a perdere per far perdere un po' di temperatura al mosto prima di raffreddarlo con il ghiaccio. Buon pomeriggio. Intanto grazie per la delucidazione. Secondo questi calcoli dovrei farcela considerando di usare una tina ( che ha una capacità di oltre 50 litri ). Se poniamo di non iniziare a raffreddare il mosto a 100°C ma magari a 90°C serve anche meno ghiaccio. Potrebbe esserci qualche inghippo che non si sta prendendo in considerazione? Mi sembra strano che moltissimi homebrewers sprechino litri e litri di acqua quando la soluzione ( forse ) è così semplice... Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted June 24, 2021 beh considera l'energia necessaria per fare 25 chili di ghiaccio contro qualche litro d'acqua in più utilizzato Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 7 minutes ago, T.Rex said: beh considera l'energia necessaria per fare 25 chili di ghiaccio contro qualche litro d'acqua in più utilizzato Vabeh, cmq sia è acceso il frigorifero ( con annesso freezer ). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted June 24, 2021 30 minutes ago, Pakobeer said: Mi sembra strano che moltissimi homebrewers sprechino litri e litri di acqua Da me l'acqua è intorno ai 18/20 gradi, faccio scendere la temperatura fino ai 25° e l'acqua calda non la butto ma la uso c lavare pentola e strumenti vari, quindi non è uno spreco... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 26 minutes ago, Blackbread said: Da me l'acqua è intorno ai 18/20 gradi, faccio scendere la temperatura fino ai 25° e l'acqua calda non la butto ma la uso c lavare pentola e strumenti vari, quindi non è uno spreco... Quanta ne raccogli? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted June 24, 2021 Non l'ho mai misurata, ma conta che ho un secchiello da 32litri che riempio fino a metà di acqua bollente, poi ne uso un altro da una 20ina di litri che riempio quasi tutto con acqua che diventa sempre più fredda.... Intorno alla 40ina di litri mal contati Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pakobeer 10 Posted June 24, 2021 53 minutes ago, Blackbread said: Non l'ho mai misurata, ma conta che ho un secchiello da 32litri che riempio fino a metà di acqua bollente, poi ne uso un altro da una 20ina di litri che riempio quasi tutto con acqua che diventa sempre più fredda.... Intorno alla 40ina di litri mal contati Ma il flusso non lo fai continuo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Blackbread 83 Posted June 25, 2021 Si si, lo faccio continuo, ma molto molto lento, così è più efficace! Metto i 2 secchielli vicini, quando vedo che l'acqua calda in uscita comincia a raffreddarsi sposto nell'altro secchiello la gomma! è solo per avere 2 secchi con acqua pulita, uno calda e uno fredda Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 61 Posted June 25, 2021 Sono passato al controflusso, prima diy, poi quello del gf. Con la serpentina finivo a blocchi di ghiaccio in una secchia e pompa da acquario 12v. Qui, l'estate, l'aqua di rubinetto va anche oltre i 25°C Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pie11 61 Posted June 25, 2021 Avevo provato anche a mettere in frezer dell'acqua bollita (in pyrex tappabili) e a metterla nel mosto direttamente, dopo averla fatto bollire un pò più concentrato. Questo per passare da circa 35 a 25 gradi, dove con la serpentina non arrivavo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ardito 20 Posted June 26, 2021 Pochi giorni fa ho letto che qualcuno faceva congelare le bottiglie da un litro e mezzo con acqua, poi le sanificava e le buttava nel mosto. Mi sembra una pratica un po rischiosa.A breve proverò a mettere in serie due serpentine, la prima ovviamente con ghiaccio.Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites