Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

Buongiorno
Mi sto finalmente attrezzando per una camera di fermentazione, ho un piccolo frigo e ho preso cavo riscaldante x terrari 80 e che metterei lungo le pareti interne e inkbird itc-308s. Domanda: ho la sonda piccola non in metallo per capirci, la volevo attaccare ai lati del fermentatore in plastica isolandola con polistirolo.. ho letto che potrebbe cambiare di un grado al massimo.. corretto? Basterebbe Settare i primi gg inkbird con un grado in meno? 
Ps che differenza c’è tra sondino nero Che ho io e sonda Metallica?

C0F22450-5E0A-463A-86F0-D626E62CD530.jpeg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sulle differenze non saprei. io ho quello con sonda metallica ed è più lunga, ma a parte questo, non credo ci siano differenze.

Io la sonda la lascio penzolare al di sopra. Imposto la temperatura ben prima di mettere dentro il fermentatore, in modo che l'inkbird imposti la temperatura interna del box. Poi metto il fermentatore e da lì si aggiusta da solo.

Ho sempre pensato che l'ideale fosse stabilire la temperatura dell'ambiente circostante piuttosto che del mosto. Quest'ultimo si adeguerà un po' alla volta.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh, occhio che la fermentazione è esotermica, soprattutto nelle fasi più burrascose...la temperatura ambiente non è quella di lavoro del lievito ma è ben più bassa...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma se il lievito scalda il mosto, questo scalderà l'ambiente. Se potessi anche raffreddare, allora si potrebbe ragionare su, ma potendo solo scaldare...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Durante la fase più turbolenta della fermentazione, con fermentatore in plastica possono esserci diversi gradi (ne ho visti anche 5) di differenza tra interno ed esterno.

La temperatura da controllare è quella del mosto, non quella dell'ambiente.

Metti la sonda contro il fermentatore e mettici un bello spessore di isolate termico (per esempio poliuretano espanso degli imballaggi che è flessibile) verso l'ambiente.

L'isolante termico che metti deve essere ben più isolante della parete del fermentatore. bisogna stare attenti che non passi aria tra la sonda e l'ambiente.

Il rapporto tra gli spessori del fermentatore e del poliuretano deve essere almeno 1:10, meglio 1:20. facendo cosi' otterrai un errore di misura relativamente ridotto (qualche punto percentuale al massimo)

Facendo cosi' eviterai che la sonda dell'inkbird misuri la temperatura dell'ambiente e non quella dell'aria.

La vera differenza è che quella metallica lunga puoi metterla in un liquido caldo, quella di plastica non reggerebbe; inoltre puoi pulirla e sterilizzarla con un po' alcool, e volendo metterla direttamente a contatto con il mosto (Su di un fermentatore largo e basso la cosa è fattibile).

Inkbird vende le sonde di ricambio, se sei un minimo attrezzato puoi facilmente sostituirla da solo.

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao
Io da quando ho montato un pozzetto in mettallo dentro il quale infilo la sonda, non ho piu' problemi di sorta.
Con 15 euro mi sono tolta il pensiero.
L ho montato sul coperchio (una volta chiuso il fermentatore va a pescare nel mosto) perche' e' piatto e non ho problemi di tenuta della guarnizione

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 28/5/2021 at 10:18, Pie11 said:

Durante la fase più turbolenta della fermentazione, con fermentatore in plastica possono esserci diversi gradi (ne ho visti anche 5) di differenza tra interno ed esterno.

La temperatura da controllare è quella del mosto, non quella dell'ambiente.

Metti la sonda contro il fermentatore e mettici un bello spessore di isolate termico (per esempio poliuretano espanso degli imballaggi che è flessibile) verso l'ambiente.

L'isolante termico che metti deve essere ben più isolante della parete del fermentatore. bisogna stare attenti che non passi aria tra la sonda e l'ambiente.

Il rapporto tra gli spessori del fermentatore e del poliuretano deve essere almeno 1:10, meglio 1:20. facendo cosi' otterrai un errore di misura relativamente ridotto (qualche punto percentuale al massimo)

Facendo cosi' eviterai che la sonda dell'inkbird misuri la temperatura dell'ambiente e non quella dell'aria.

La vera differenza è che quella metallica lunga puoi metterla in un liquido caldo, quella di plastica non reggerebbe; inoltre puoi pulirla e sterilizzarla con un po' alcool, e volendo metterla direttamente a contatto con il mosto (Su di un fermentatore largo e basso la cosa è fattibile).

Inkbird vende le sonde di ricambio, se sei un minimo attrezzato puoi facilmente sostituirla da solo.

 

 

 

 

Tu hai ragione, ma all'atto pratico non cambia niente, perché se ho il fermentatore a 24 gradi e l'ambiente a 20, io non ho modo di raffreddare l'ambiente, perciò la sonda resterà spenta, fino a che ambiente e fermentatore non avranno la medesima temperatura.

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 hours ago, andrea75 said:

 

 

Tu hai ragione, ma all'atto pratico non cambia niente, perché se ho il fermentatore a 24 gradi e l'ambiente a 20, io non ho modo di raffreddare l'ambiente, perciò la sonda resterà spenta, fino a che ambiente e fermentatore non avranno la medesima temperatura.

Se l'ambiente è a 18 ed il fermentatore è a 24 e si accende il riscaldamento perché lo hai impostato a 18 vedrai che le cose cambiano. Soprattutto perché certamente arriveranno alla medesima temperatura, prima o poi, ma sono le prime 48 ore ad essere importanti.

Io avevo ovviato tenendo una temperatura iniziale circa 3 gradi inferiore per poi alzarla successivamente, almeno non mi si accendeva il cavo a caso.

Sono certamente differenze irrisorie, forse, ma certi dettagli aiutano. Poi per quel che costa prendere un po di polistirolo da una vecchia scatola....

Poi, oh, uno fa come vuole.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...