Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
mister

AllInOne: Braumeister / grainfather / easygrain

Recommended Posts

Ciao a tutti,

un consiglio da chi li ha usati o sta usando tutt'ora i 3 principali all in one in commercio (cinesate escluse)...

 

Il Braumeister mi sembra spettacolare ma è abbastanza esagerato come prezzi, li vale veramente?

Da quanto mi sembra di capire il migliore, anche in rapporto qualità prezzo è il grainfather... Cosa ne dite? Consigli in merito?

 

Grazie a tutti, a presto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

se parti con "cinesate a parte" devi escludere l'easygrain. Easygrain, Brewmonk ecc ecc sono tutti brandizzati di quello che in principio era il klarstein.

Ho avuto per un 5 anni circa una braumeister
Poi per 2 anni e mezzo un easy grain
Ora da un annetto circa ho il grainfather
 

Braumeister (parliamo di qualche anno fa quindi non ho provato la versione con connessione e app dedicata ):

+ Materiali di alta qualità (sia la pompa che la struttura) 
- Limitazioni in fase di ricetta (il tino di mash ti limita sia sulle alte og sia sulle batch size).
- Costo... sia lui che accessori che ricambi sono costosi... anche serpentine e hop box devi sempre valutarle con la dimensione e la geometria del tino (il perno che sale dall'alto in mezzo, il raggio del 23 litri che è più piccolo dei competitor e quindi devi farci attenzione se scegli serpentina, hop spider ecc ecc )
Abbandonato perchè mi si era fuso il controller e il controller nuovo costava di Piû dell'easygrain

Easygrain

+ costo 
- Controller senza integrazioni esterne e di qualità molto rivedibile (principalmente il fatto che sulla resistenza lavora in on off e non ha app collegate) mettendoci sopra qualcosa lo togli e ci metti uno smartpid e quello è apposto
- Qualità della pompa rivedibile (soprattutto quando si tratta di doverla pulire)
- Materiali... abituato al brau quando mi son trovato in mano lo spessore della padella dell'easy grain... mi sembrava un foglio di carta argentata :p

Abbandonato perchè (non ho ancora capito come) mi è saltata la resistenza e mi ha gremato lo smartpid (probabilmte colpa mia che lo avevo collegato male qualcosa...)

Grainfather
Costo sta in mezzo
Qualità costruttiva sta i  mezzo
Connettività... bella funziona... beh... l'app poteva essere fatta meglio. La comunicazione con la padella va bene... gestione ricetta, e brewday... insomma... usando brewfather come app di gestione cotta spero che a breve rilascino la nuova versione che dovrebbe permettere di collegarsi al grainfather direttamente. Atualmente devo da Brewfather scaricare il file della cotta e caricarlo nell'app grainfather... gestibile ma è un passaggino in più.
 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aggiungo che in ambito aio (ahimè su fasce di prezzo da braumeister) ci sono anche un altro paio di competitor. Ora non ricordo i nomi ma ricordo uno particolarmente ben fatto... mi sembra brewtools o qualcosa di simile

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho il grainfather da più di un anno e ne sono soddisfatto. Dopo 15-20 di cotte posso dire che:

Regola bene la temperatura.

La pompa non si è mai bloccata.

Bisogna regolare meglio il ph rispetto al 3 tini.

Il controflusso è molto rapido, anche d'estate.

Si pulisce bene.

Si programma facilmente.

Si può usare anche su volumi piccoli (1.5-2kg di malto) con la colonna corta.

Il whirpool non è il massimo.

È ben costruito, non ha particolari segni di uso.

La bollitura con la coperta è bella vigorosa.

Il mosto esce meno limpido che nel tre tini.

Come efficienza sto sul 73-75% su 12 litri in fermentatore a og 1.050. Con il tre tini sto sull 80-82%.

Se si sale di og (1080) é difficile arrivare a mettere più di 15 litri in fermentatore, perché si perde di efficienza e bisogna bollire a lungo per concentrare.

Spesso gestisco due ammostamenti in parallelo, uno in tre tini e uno con il grainfather. Uso lo stesso secchio scaldato con una resistenza elettricaa. per lo sparge di entrambi.

Adesso uso il controflusso del grainfather anche per raffreddare la bollitura della pentola.

 

 

Edited by Pie11

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per i preziosi consigli.
Quindi mi sembra di capire che il migliore in rapporto qualità prezzo sia il grainfather...
Ho guardato anche il braumeister e il brewtools, che costano praticamente il doppio: sulla carta e dalle foto sembrano fatti veramente bene e se ne valesse la pena potrei anche considerarli ma valgono veramente il doppio di un grainfather?

Ciao a tutti e grazie!

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 minutes ago, mister said:

Grazie per i preziosi consigli.
Quindi mi sembra di capire che il migliore in rapporto qualità prezzo sia il grainfather...
Ho guardato anche il braumeister e il brewtools, che costano praticamente il doppio: sulla carta e dalle foto sembrano fatti veramente bene e se ne valesse la pena potrei anche considerarli ma valgono veramente il doppio di un grainfather?

Ciao a tutti e grazie! emoji846.png

secondo me no, anche io sono molto soddisfatto del gf

poi fammi dire anche l'easygrain (e gemelli vari) fa degnamente il suo mestiere

Share this post


Link to post
Share on other sites

Arsegan (cuggino dei cinesi vari): medie OG, medi litraggi, con alcuni accorgimenti va bene. Vale quello che costa.

Ciao

Mario

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ottimo, grazie a tutti! Grainfather quindi...
Tra il g30 e il g70, quale è meglio secondo voi? Dalla mia inesperienza l'unica differenza mi sembra la capacità, uno 30 litri e l'altro 70. Se ce ne fosse stato uno intermedio starebbe stato il massimo

Grazie a tutti!

Share this post


Link to post
Share on other sites

A me piacerebbe che facessero la 12 litri... mi sono preso la colonna corta per ovviare al problema.

La g30 con la colonna lunga l'ho usata tra 4 e 7kg. Con la colonna corta riesco a scendere a 2.

Che volumi vuoi fare? Con la 30 ho fatto 27 litri pre boil e 23 litri nel fermentatore a og 1050 senza problemi. Penso si possa fare anche di più se si bolle concentrati.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi piacerebbe fare il massimo che può contenere, ma provare anche cotte piccole, da 10 litri, per poter sperimentare, o fare anche birre più alcooliche... Sono tutte cose fattibili col grainfather?

 

Grazie

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

10 litri, 2kg di malto, efficienza 75%. Og 1.040.

Si, ci si riesce.

Ne ho fatte anche da 7 litri con 1.85kg di malto a og 1.056. Sotto con il g30 diventa difficile. Non so quale sia il peso minimo di malto per il g70.

Dal lato forte sono arrivato a 15 litri a 1.080 con 7kg di malto. Volendo ce ne stava ancora almeno un altro kg.

 

Edited by Pie11

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sì, forse il g70 è un po' esagerato... l'unica differenza è questa alla fine?
Forse meglio prendere il g30 e qualche accessorio (mi vengono in mente la "giacca isolante" e la paletta per fare whirlpool) e magari più avanti il fermentatore conico... cosa ne pensi?

Ciao a presto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

dal loro sito: https://grainfather.com/g70-fact-sheet/

Max & Min Grain Bill

The G70 system is designed for brewing larger batches. The 70L maximum preboil volume and 17kg maximum grain bill allows you to make enough wort or beer of any style as a pilot test batch or to share with your friends/ homebrew club.

With the standard pipework, a minimum batch size volume of 40L and a 8kg grain bill is required to ensure the overflow pipework is engaged during mashing which allows for the most accurate and stable mash temperature management.

With the micro pipework, a minimum batch size of 30L and 5.5kg grain bill is required for optimum function. For batches smaller than these our G30 Brewing System is optimised for batches up to 28L.

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ottimo, grazie... Vado tranquillo col G30 per il momento
Consigli su dove comprarlo? Ho visto vari shop ma, al di là della differenza di prezzo che potrebbe essere di 50 euro, mi interessa anche l'affidabilità del venditore in caso di necessità per assistenza, ricambi o altro...

Grazie a tutti, a presto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

io l'ho preso in un negozio fisico (dove compro quasi tutto tranne la maggior parte dei luppoli e i lieviti liquidi) qui a vicino, prezzo più basso che online (brouwland) di quasi 100€.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao di nuovo a tutti...

Non ho ancora concluso ma dovrei farcela a breve.

 

Due ultimi dubbi:

-La paletta in inox a forma di "elica" per fare il whirlpool è utile o è una cosa facoltativa?

-Vedo che esiste il bollitore per l'acqua di sparging, sempre della grainfather, da 18 litri. Non costa poi una follia. Ne vale la pena?

 

... Altri accessori che potrebbero essere utili?

 

Grazie a tutti!

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

La paletta è facoltativa.

L'ho presa e ho l'impressione che a volte abbia funzionato bene, e a volte no.

Puoi farlo benissimo con un cucchiaione lungo da cucina, forse viene anche meglio.

Impossibile fare un confronto oggettivo.

La paletta va però benissimo per ossigenare il mosto nel fermentatore.

Per l'acqua di sparge continuo a usare una secchia in pp con bollitore a immersione da viaggio e un termometro.

Uso lo stesso sistema per scaldare l'acqua di quando uso il tre tini.

Un rubinetto, un tubo in silicone e una moscissima "docciona" in rame fanno il resto.

Costo dell'oggetto meno di 25€.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Benissimo... Grazie di nuovo per gli utilissimi consigli, per intanto ho ordinato il GF con il micro pipe. Per il resto vedrò più avanti. Sicuramente sarà comodo avere un bollitore per l'acqua di sparging, il problema è che se sono altri 2000watt di potenza, col contatore normale non posso farli funzionare in contemporanea

 

Il tuo bollitore ad immersione di che tipo è?

 

Spero mi arrivi presto, così da iniziare a testarlo

 

Ciao e grazie!

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao a tutti riapro questo post per possibilmente aggiornarlo ad oggi...

Da qualche giorno stò analizzando i sistemi AIO ma sono alquanto indeciso su acquisto tra Grainfather, Brewzilla e "cinese"...

Capito che la birra la fai tu e non la macchina , anche i relazione ad altre mie passioni sarei propenso a prendere una buona macchina da tenermi per sempre ed opterei per il Gf ma voglio capire se il costo doppio vale la pena.

A parte la qualità di acciaio, pompe raccordi .. la cosa che ho notato è che ora i sistemi hanno una connessione WiFi e mi domando se possa essere utile anche in prospettiva futura per collegare accessori o ricevere aggiornamenti firmware

Altra cosa che ho capito (forse) è che i sistemi cinesi hanno un sistema di riscaldamento on/off concentrato al centro mentre Gf e Bz hanno sistemi di riscaldamento "diffusi" (affogato nella carcassa?) che meglio distribuiscono il calore 

le mie opzioni sono: spendo poco e prendo

1. KLARSTEIN Brauheld Pro che rispetto agli altri cinesi ha la pompa separata.

2. BrewZilla Versione 3.1 : vista l'uscita della V4 costa meno di un "cinese" e sembra di fattura migliore

3. Grainfather : meglio scegliere questo per una macchina da avere per sempre? A questo punto il G30 o il G40 (migliore interfaccia oltre capacità) o prendere in ipotesi il Brewzilla V4 (che sembra avere una buona qualità e da quanto ho visto è una azienda che stà lavorando per aggiornare i prodotti rispetto alle altre che sembra siano ferme)

A voi l'ardua sentenza...

ps: non ho nessuna esperienza per cui si parte da 0  :D :D 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, non conosco il KLARSTEIN Brauheld Pro, ma so che in queste pentole quello che conta è il controller. Di solito (almeno una volta era così) quelle che costano poco su Amazon hanno il controller vecchio.

Se compri uno tra esaygrain, brewmonk, brewmonster, hopcat e via dicendo dovrebbero avere tutti il controller nuovo, che è più preciso sul mantenimento di temperatura.

Il brewzilla l'avevo visto ed ero indeciso di prenderlo quando ho comprato il mio aio, sostanzialmente dovrebbe essere molto simile a quelli che ti ho elencato, anche come materiali

Il grainfather tutti ne parlano benissimo, sta a te decidere quanto investire... Il fatto di avere il bluetooth/wifi secondo me è una chicca bella e utile, ma non fondamentale... 

La scelta è tua, sono tutti sistemi ormai rodati, sostanzialmente non c'è nulla di nuovo rispetto a quelli venduti un paio di anni fa, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro... In questo caso grainfather= prezzo + alto e qualità dei materiali migliore, tutti gli altri =prezzo +basso e qualità dei materiali inferiore (attenzione, non scadente, solo inferiore)

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 hours ago, Blackbread said:

Ciao, non conosco il KLARSTEIN Brauheld Pro, ma so che in queste pentole quello che conta è il controller. Di solito (almeno una volta era così) quelle che costano poco su Amazon hanno il controller vecchio.

Se compri uno tra esaygrain, brewmonk, brewmonster, hopcat e via dicendo dovrebbero avere tutti il controller nuovo, che è più preciso sul mantenimento di temperatura.

Il brewzilla l'avevo visto ed ero indeciso di prenderlo quando ho comprato il mio aio, sostanzialmente dovrebbe essere molto simile a quelli che ti ho elencato, anche come materiali

Il grainfather tutti ne parlano benissimo, sta a te decidere quanto investire... Il fatto di avere il bluetooth/wifi secondo me è una chicca bella e utile, ma non fondamentale... 

La scelta è tua, sono tutti sistemi ormai rodati, sostanzialmente non c'è nulla di nuovo rispetto a quelli venduti un paio di anni fa, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro... In questo caso grainfather= prezzo + alto e qualità dei materiali migliore, tutti gli altri =prezzo +basso e qualità dei materiali inferiore (attenzione, non scadente, solo inferiore)

Ciao grazie per la rapida risposta, come suppongo anche io il controller conta... 

Il Brewzilla 3.1 lo prenderei a 340 neuri (450 con serpentina e mulino) on line e non è male come sistema rispetto al prezzo , forse migliore dei cinesi e quelli da te citati. Mi frena  proprio il controller che non è aggiornabile e il sistema di riscaldamento che non è a bassa intensità.

Gf e Bz V4 sembrano più o meno pari livello come materiali e con controller aggiornati ed aggiornabili, ma siamo oltre i 1000 neuro. Differenze tra i 2  è che il Gf ha il cilindro del mash largo e basso mentre il Bz alto e stretto e la serpentina, classica per il BZ e controflusso per il Gf , ma questa è eventualmente modificabile in futuro secondo esigenza.

Studio ancora un pò per capire meglio e poi mi toccherà prendere una decisione : D 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Guarda, io ho il brewmonster, è vero che la resistenza è tipo on/off, ma ne ha 2, una più potente e una meno. Quando devi mantenere la temperatura si accende solo quella più piccola. Lo uso solo da un anno, ma mi son sempre trovato bene. Anche altri utenti del forum usano aio simili, e si trovano cmq bene. In sostanza, se puoi regolare la potenza della resistenza è sicuramente meglio, ma non è fondamentale, ottieni buoni risultati cmq

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 hour ago, Blackbread said:

Guarda, io ho il brewmonster, è vero che la resistenza è tipo on/off, ma ne ha 2, una più potente e una meno. Quando devi mantenere la temperatura si accende solo quella più piccola. Lo uso solo da un anno, ma mi son sempre trovato bene. Anche altri utenti del forum usano aio simili, e si trovano cmq bene. In sostanza, se puoi regolare la potenza della resistenza è sicuramente meglio, ma non è fondamentale, ottieni buoni risultati cmq

Grande mi stai chiarendo molti dubbi, perché poi oltre le caratteristiche la cosa importante sono le esperienze di uso, grazie mille.

Stò quasi per schiacciare il pulsante acquista per il BrewMonk : D alla fine con i soldi risparmiati posso prendere il resto delle attrezzature che mi servono...

Ti offrirei una birra ma distanza a parte credo tu abbia di meglio da bere ;)  quindi se capiti dalle parti di Abruzzo/Lazio sappi che una "buona dose" di arrosticini ti aspetta :D 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ho una pentola cinese. Non so se sia a bassa intesità o meno, ma considera che la resistenza non è direttamente a contatto col mosto, quindi non lo brucia, inoltre col ricircolo questo problema non si pone proprio (o almeno credo). Da quello che leggo anche il Brewzilla 3.1 è a bassa intensita (addirittura la descrizione dice "ultra bassa"). GF e BZ, oltre alle cose già dette, hanno il controller in alto che secondo me non è cosa da poco.

Dipende molto da quanto sei disposto a spendere

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...