Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Alessandro Marino beer

Sostituzione malto a zucchero come?

Recommended Posts

Ciao a tutti

 ho acquistato un malto luppolato,e volevo sostituire il lievito con us-05 e ho preso anche 500g di malto secco 

Adesso la domanda è come si calcola la giusta suddivisione? considerando che il malto secco sostituito al kg di zucchero si considera 1300g per avere la stessa gradazione alcolica

Io voglio usare 500 g di malto secco e il resto zucchero, come faccio a calcolare lo zucchero esatto? 

E dalla FG cosa devo aspettarmi un valore più alto? 

Grazie 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao a tutti
 ho acquistato un malto luppolato,e volevo sostituire il lievito con us-05 e ho preso anche 500g di malto secco 
Adesso la domanda è come si calcola la giusta suddivisione? considerando che il malto secco sostituito al kg di zucchero si considera 1300g per avere la stessa gradazione alcolica
Io voglio usare 500 g di malto secco e il resto zucchero, come faccio a calcolare lo zucchero esatto? 
E dalla FG cosa devo aspettarmi un valore più alto? 
Grazie 
ciao,
Che malto hai preso?

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se per aver lo stesso risultato devi mettere il 30% in + di malto, fai cosi: 500/1.30. Il risultato è lo zucchero che avresti messo per avere lo stesso grado alcolico. Da qui, sapendo quale grado vuoi raggiungere, il calcolo del restante zucchero è presto fatto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 minutes ago, Nannig9 said:

Se per aver lo stesso risultato devi mettere il 30% in + di malto, fai cosi: 500/1.30. Il risultato è lo zucchero che avresti messo per avere lo stesso grado alcolico. Da qui, sapendo quale grado vuoi raggiungere, il calcolo del restante zucchero è presto fatto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

15 minutes ago, Nannig9 said:

Se per aver lo stesso risultato devi mettere il 30% in + di malto, fai cosi: 500/1.30. Il risultato è lo zucchero che avresti messo per avere lo stesso grado alcolico. Da qui, sapendo quale grado vuoi raggiungere, il calcolo del restante zucchero è presto fatto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

Ho preso beermalt e unaltro 500 g da beer e wine, cmq il kit mi dice togli il kg di zucchero è metti 1 kg di malto secco 

La proporzione proposta da tw mi dice la percentuale di zucchero in base ai 500 di malto ovvero 500 di malto sono come 384 di zucchero e ok

Ma non riesco a fare il conto complessivo 

Cosa devo mettere allora 500 +384?mi sembra poco no? 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

616 gr di zucchero, ripeto è come se 374 gr tu li hai già messi. Poi dipende da che zucchero metti.
Io mi son fatto una tabella terra terra che per i kit funziona per me) , poi esistono software specifici per i calcoli.

Tabella zuccheri.
Posto zucchero bianco semolato = x

Zucchero di canna =x+ 5%
Destrosio = x + 10%
Estratto malto secco = x+ 30%
Estratto malto liquido = x+50%

Buona birra


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ok quindi se non ho capito male io considero il malto come se fossero 384 di zucchero e quindi aggiungo il rimanente ad arrivare al kg che 616

Ecco fatto 616 zucchero e 500 malto

E ottengo la stessa gradazione alcolica 

Per quando riguarda la FG cosa devo aspettarmi? 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come dice adiano87, che tipo di malto luppolato hai preso? Marca e tipo (, es premium lager,). Da un piccolo calcolo dovrest avere 1036/1037 di OG.
E poi che lievito userai e a che temperatura?



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho preso un premium lager vik classico e userò us 05 ad una temperatura di 22 gradi circa 

L'altra volta lho fatta utilizzando lievito kit e zucchero e partivo da og 1040

Ho concluso con 1004

Quindi ho letto in giro che con il malto secco avro un fg più alta é vero? Come la considero? O la calcolo? 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vero. Ma di poco, perché hai sostituito solo in parte lo zucchero con l'estratto perciò avrai una birra con più corpo ma meno alcoolica. Lo zucchero è al 100%,fermentabile e si trasforma in alcool, l'estratto è fermentabile al 75%

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si ma io proporziono il malto e lo zucchero per avere la stessa gradazione 

E faro

500 malto secco e 616 zucchero 

Quindi ho 1kg di fermentabile 100%

Però essendoci più prodotti avrò anche un og maggiore immagino e quindi anche un fg.... È allora chiedevo cosa mi dovrei aspettare 

Io cmq porterò la fermentazione a 1/4 o meno poi travaso e fino a quando non é ferma per almeno 24 ore non imbottiglio

Poi farò un priming basso tipo sui 5g litro per evitare esplosioni o errori di fg visto che ho sempre usato zucchero non so cosa aspettarmi ma voglio stare sereno

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per una lager la carbonatazione va dai 2,4 ai 2,7. Dal volume deciso togli CO2 presente (se ha fermentato a 22 gradi hai uno 0,80 già presente). Poi mtiplica per 4 il risultato e ti darà quanti gr x litro devi mettere di zucchero. Io di solito moltiplico poi per i lt effettivamente presenti dopo i travasi, peso lo zucchero totale, lo sciolgo in 150 cl di acqua ( da bottiglia) a 20 gradi. Poi lo metto nel fermentatore mescolo bene e imbottiglio (poi rimescolo ogni 3 /4 lt imbottigliati). Facendo così mi è successo (dopo 15 cotte) che solo una bottiglia mi è esplosa facendo saltare il tappo in ceramica. Penso che sia successo forse perché ho imbottigliato quella bottiglia quando lo zucchero (o il malto secco, non ricordo non era del tutto sciolto bene in tutta la cotta).
Se usi il malto secco per il priming devi aumentare del 30%.
Buona birra.
Facci sapere poi quanto avrai fra OG-FG.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora ragazzi oggi ho fatto la birra come abbiamo detto 

500 estratto malto

600 zucchero 

OG 1043 

Solitamente questa birra senza estratto di malto aveva un OG di 1040 quindi siamo poco lontani 

Ho usato lievito us-05 

Prima di preparare questa birra ho imbottigliato l'altra é ho riscontrato un problemino 

I tappi del 29 a corona ho notato che girano una volta chiusi, ci vuole un po di forza ma ruotano, valutate che uso tappi con una guarnizione in gomma sotto al tappo..... Tappatrice a colonna ne ho provate 2 e fa la stessa cosa ovvero girano 

Mi preoccupo? Io ho considerato che la guarnizione essendo staccata dal tappo quando chiudo quella tappa la bottiglia ma il tappo non starà mai fermo se gli do un po di forza, proprio perché non é lui che aderisce alla bottiglia ma la guarnizione che è staccata dal tappo  sbaglio? 

Praticamente la corona metallica e una sorta di gabbietta 

Che mi dite? 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fai una semplice prova. Dopo aver tappato le bottiglie, mettile in orizzontale su un piano e falle ruotare di 360 gradi 2 o 3 volte. Se non esce liquido e se dopo averle rimesse in verticale non senti nessun piccolo sibilo è tutto ok. Io lo faccio con tutte le bottiglie. Anche se si rimescola un poco il fondo poi lasciandole riposare 2 o 3 mesi si risistema il tutto. Per sicurezza dopo 1 giorno controlla che non vi sia schiuma al collo della bottiglia.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Poi dipende anche da che bottiglie usi. Non tutte le bottiglie da spumante o prosecco (penso che tu usi quelle) hanno il collarino finale uguale.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 hours ago, Nannig9 said:

Fai una semplice prova. Dopo aver tappato le bottiglie, mettile in orizzontale su un piano e falle ruotare di 360 gradi 2 o 3 volte. Se non esce liquido e se dopo averle rimesse in verticale non senti nessun piccolo sibilo è tutto ok. Io lo faccio con tutte le bottiglie. Anche se si rimescola un poco il fondo poi lasciandole riposare 2 o 3 mesi si risistema il tutto. Per sicurezza dopo 1 giorno controlla che non vi sia schiuma al collo della bottiglia.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

Prova fatta nessun sibilio a parte una che ho forzato il tappo facendolo Ruotare e sembrerebbe che un po di sfiato l'abbia fatto..... Ma se sto fermo magari il problema non c'è......infatti quella poi aveva della schiuma interna vicino al collo... Le altre nessuna schiuma e nessun sibilio 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Attento che quella con la schiuma al collo e il leggero sibilo sfiata.ti conviene o stapparla e ritapparla o eliminarla. Anche una piccola perdita, che magari lasciandola ferma non senti più, ti fa sfiatare tutta la CO2 e ti ritrovi con una birra liscia non frizzante.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora vi aggiorno sul risultato 

Og come abbiamo detto 1043

FG stabile 1006

Quondi direi che ci siamo 

Ho riscontrato due problemi 

Era la prima volta che usavo us05 e estratto

Cmq c'era pizza di uovo mentre imbottigliavo e quando ho assaggiato il mosto quando ho misurato la FG 

durante il travaso pre imbottigloamento c'erano in superficie  alcune zone nel fermentatore quando ho aperto il coperchio con della schiuma qua e là delle zone con della schiuma in superfice devo preoccuparmi?e per l'odore di zolfo /uova? Andrà via con il tempo dalle bottiglie? 

Ormai ho imbottigliato ma che posso fare e che ne pensate del problema odore e schiuma? Normale? 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da libro, l'uovo marcio nelle alte fermentazioni è in genere legato all'autolisi dei lieviti e forse migliora travasando.

Più in generale, alcuni lieviti hanno un modesto sentire di uovo (od altra roba sulfurea) durante la fermentazione che tende a sparire con il tempo. Spesso però può essere legato a temperature di fermentazione eccessive. Solo di rado è dovuto ad infezioni.

Con us05 a me non è mai successo ma non saprei. A che temperatura hai lavorato?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io lavorato in casa con temperature 20/21gradi poi alcuni giorni é scesa per via del clima anche a 17/18 verso la fine

Dici che potrebbe scomparire in bottiglia l'odore? 

E per quella schiuma in superficie nel fermentatore? 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...