ferdi rio 0 Posted March 24, 2021 uongiorno, visto che mi sono preso bene.. vorrei passare al metodo e+g e vi chiedo un paio di cose.. 1- attrezzatura: pentola 20 L in alluminio può andare? (Birre da 23 L quindi bollirei un 11l se ho capito bene), raffreddamento va bene se fatto in vasca piena di acqua fredda invece che con serpentine? 2- ho visto che nei vari siti ci sono già dei kit e+g ma perché qualcuno ti da solo granì e altri ti danno estratti liquidi? Cioè per es su beerewine c’è la sezione e+g e birre con estratti ma entrambi sono sotto la categoria e+g.. quale è meglio? Negli estratti la grain bag nn serve in pratica o serve solo x granì speciali giusto? Mentre nel primo caso è indispensabile.. 3- Se io volessi produrmi una ricetta (ho visto ottimi programmi) per acuistare gli ingredienti ma diciamo sfusi (x es 300 gr di malto) esiste una qualche possibilità o devo per forza prendere i pacchi da 1 kg e poi conservare.. grazie a tutti Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niubbo birraiolo 683 Posted March 24, 2021 Ciao, nel metodo e+g si utilizza estratto non luppolato come base e grani speciali che non necessitano di mash, la luppolatura la gestisci tu con quello che più ti piace.Poi gli estratti possono essere sia liquido che in polvere. Con la pentola da 20l sei un po' tirato ma dovresti farcela, la sacca serve se fai utilizzo di grani, non so se trovi meno di 1 kg di malti come formato, al peggio metti sotto vuoto e riutilizzi al bisognoInviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
ferdi rio 0 Posted March 30, 2021 On 24/3/2021 at 14:58, Niubbo birraiolo said: Ciao, nel metodo e+g si utilizza estratto non luppolato come base e grani speciali che non necessitano di mash, la luppolatura la gestisci tu con quello che più ti piace. Poi gli estratti possono essere sia liquido che in polvere. Con la pentola da 20l sei un po' tirato ma dovresti farcela, la sacca serve se fai utilizzo di grani, non so se trovi meno di 1 kg di malti come formato, al peggio metti sotto vuoto e riutilizzi al bisogno Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk ok ti ringrazio.. ma non mi è chiara la differenza con le stepping e mash sempre in e+g.. in stepping nn serve la grain bag? e solo grani speciali? mentre nel mash si grain bag e anche diciamo una parte di grani base? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niubbo birraiolo 683 Posted March 30, 2021 ok ti ringrazio.. ma non mi è chiara la differenza con le stepping e mash sempre in e+g.. in stepping nn serve la grain bag? e solo grani speciali? mentre nel mash si grain bag e anche diciamo una parte di grani base?La grain bag ti serve sempre se utilizzi i grani e lavori su una sola pentola, così non hai il problema di filtrare i grani dal mosto, sia se fai e+g sia se fai partial mash o Biab Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
ferdi rio 0 Posted March 30, 2021 27 minutes ago, Niubbo birraiolo said: La grain bag ti serve sempre se utilizzi i grani e lavori su una sola pentola, così non hai il problema di filtrare i grani dal mosto, sia se fai e+g sia se fai partial mash o Biab Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk ah ok perfetto.. quindi grani speciali stepping e poi aggiungo estratti.. forse ci sono.. Quote Share this post Link to post Share on other sites