PastorAle 0 Posted March 19 Scusate la domanda stupida ma è un po' che ci penso e non riesco a capire. Perché si calcola la contrazione termica del mosto come perdita? Cioè nel momento in cui vado a scrivere la ricetta i volumi che immagino sono a temperatura ambiente quindi prima della contrazione in raffreddamento ci sarà una espansione termica in preboil non vedo la perdita.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Leoni 7 Posted March 19 Nel metodo classico, diciamo, non è a temperatura ambiente ma a 70 gradi dopo il lavaggio trebbie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
PastorAle 0 Posted March 19 Si ok, infatti nel momento in cui vado a misurare il volume preboil so che c'è un 4% in meno da considerare e mi regolo per la bollitura, ma non mi pare una perdita. Es. Vol desiderato 28l + 7kg malto * 0.8 assorbimento=5,6l + 5l (evaporazione) = 38.6 l da mettere in pentola Ci sarebbero 5l di trub ma li considero nel volume desiderato, poi in fermentatore c'è ne metto 23. Dopo il mash out mi trovo con 34l e un po' a 78C non con 33 e qui c'è espansione termica, che poi si contrae in raffreddamento post boil. Non capisco perché devo aggiungere il 4% a monte. Non so se mi sono spiegato... Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 702 Posted March 20 dipende un po' da come ti regoli coi volumi durante una cotta... la contrazione termica va tenuta in considerazione se fai sparge fino ad un determinato volume pre-boil....se invece conosci tutte le perdite del tuo impianto in maniera precisa e misuri bene il volume dell'acqua di mash e sparge puoi fare tutti i calcoli prima e trascurare la contrazione.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.289 Posted March 20 Boh. É solo il 4%, come dice Clau se conosci tutti gli altri parametri dell'impianto calcolando bene le quantità, puoi trascurare la contrazione Quote Share this post Link to post Share on other sites