corbaccio 96 Posted February 25 tenuto da mrMalt. Il relatore ha detto (e confermato, con prove e conoscenze convincenti) alcune cose interessanti, riferite ai lieviti secchi Fermentis -per og medie e lieviti non riciclati, ossigenare il mosto è inutile se non controindicato; riferiva che anche molti birrifici non ossigenano più da tempo -splashare, frullare e metodi simili stressano il lievito, sono da evitare -è inutile idratare i lieviti secchi Fermentis: mettere tre dita di mosto sul fondo, spargere il lievito, completare il travaso e agitare delicatamente; idratare (in ogni caso senza zucchero) poteva essere utile fino a 4-5 anni fa quando i metodi di produzione dei lieviti secchi (steroli di parete, resistenza alla tensione osmotica etc etc) erano meno sofisticati. Buona serata Mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 44 Posted February 25 in definitiva né ossigenare né idratare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.490 Posted February 26 Per la serie quante seghe che ci facciamo! Sull'ossigenazione mi sembra di aver letto qualcosa di simile anche sulle schede tecniche dei danstar ma dovrei andare a verificare Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Leoni 6 Posted February 26 Alla fine ha ragione il tizio del canale su YouTube... Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.952 Posted February 27 On 25/2/2021 at 23:00, corbaccio said: tenuto da mrMalt. Il relatore ha detto (e confermato, con prove e conoscenze convincenti) alcune cose interessanti, riferite ai lieviti secchi Fermentis -per og medie e lieviti non riciclati, ossigenare il mosto è inutile se non controindicato; riferiva che anche molti birrifici non ossigenano più da tempo -splashare, frullare e metodi simili stressano il lievito, sono da evitare -è inutile idratare i lieviti secchi Fermentis: mettere tre dita di mosto sul fondo, spargere il lievito, completare il travaso e agitare delicatamente; idratare (in ogni caso senza zucchero) poteva essere utile fino a 4-5 anni fa quando i metodi di produzione dei lieviti secchi (steroli di parete, resistenza alla tensione osmotica etc etc) erano meno sofisticati. Buona serata Mario Primo punto, per og medie (e basse aggiungo) in presenza di adeguata conta cellulare posso essere anche d'accordo a pancia, su inutile e controindicato se fatto nella maniera corretta no. Punto secondo, splashare, frullare (?) e metodi simili non possono stressare il lievito, dato che nel mosto (almeno per come procedo io) il lievito e assente al momento in cui vado ad ossigenare, poi solo terminata quella fase vado ad aggiungere lievito, non vedo in che modo possa stressarsi dunque. Punto terzo, io non idrato lieviti secchi fermentis e non dal 2009....ma come detto vado ad inoculare post travaso e post ossigenazione che eseguo sempre più o meno prolungata in base a densità. 11 hours ago, Massimiliano Leoni said: Alla fine ha ragione il tizio del canale su YouTube... Che tizio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.289 Posted February 27 3 hours ago, conco said: Che tizio? Cuoredicioccolato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Leoni 6 Posted February 28 Esatto. 18 hours ago, didinho said: Cuoredicioccolato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.952 Posted February 28 4 hours ago, Ardito said: NO!!!!! E purtroppo invece temo di si... E follia come direbbe il mister. Quote Share this post Link to post Share on other sites