Federico123 1 Posted December 9, 2020 ciao. Sono diversi giorni che cerco di calibrare la ricetta per la mia prima IS. Ora leggendo vari blog mi sorgono dubbi sulla scelta del lievito. Ho capito che chi la fa da padrona sono i malti. Avrei optato per il WLP004, ma ho visto anche che viene usato l’US-05. È meglio usare un lievito più attenuante? di seguito ho postato la ricetta se ho fatto giusto..... grazie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted December 9, 2020 A mio avviso, la scelta del lievito dipende da diversi fattori: da cosa vuoi ottenere in termini di sensazioni palatali e come intendi ottenerle, dal tenore alcolico che vuoi ottenere e dalla tolleranza del lievito all'alcol. Io penso che un lievito british si presti di più ad ottenere una Imperial Stout di stampo anglosassone, non estremamente alcolica, dove le sensazioni palatali di corpo e "oleosità" si ottengono attraverso il mash e la bassa attenuazione del lievito, il quale contribuisce anche al completamento del bouquet aromatico con i suoi minimi esteri (in questo il wlp004, col suo vago sentore di vaniglia, è ottimo) Un lievito americano, invece, lo vedo più su una versione americana, dove si gioca anche con aggiunte di fermentabili e "non" diversi: avena, maltodestrine, caffè, fave di cacao ecc... Oltre che alla immancabile luppolatura yakhimosa... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted December 9, 2020 Yakima nel cuore Condivido quello che dice Vic, inoltre ti consiglierei di lavorare meno con i malti black e se è una questione di EBC, puoi "barare" usando il colorante della Weyermann piuttosto che avere una fucilata di tostati che cozzano tra di loroL'us-05 va bene se lo tieni al ei sotto dei 10% abv, arriverebbe anche oltre, ma stressarlo troppo porta ad avere aromi strani al naso appena la stappiUna volta ho bevuto una ris da 11 gradi fatta con us05 e appena aperto sapeva the freddo ristora hahahaInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted December 9, 2020 ..... L'us-05 va bene se lo tieni al ei sotto dei 10% abv, arriverebbe anche oltre, ma stressarlo troppo porta ad avere aromi strani al naso appena la stappi Una volta ho bevuto una ris da 11 gradi fatta con us05 e appena aperto sapeva the freddo ristora hahaha Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Nooooooo, davvero mi dici??? Ho appena messo in botte una IS da 11%abv fermentata con US05 Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted December 9, 2020 beh dai se lo imbrigli bene come temperatura soprattutto nelle prime 2-3 settimane l'us-05 va tranquillo oltre i 10... c'ho portato a casa un bw sopra i 13... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted December 9, 2020 Nooooooo, davvero mi dici??? Ho appena messo in botte una IS da 11%abv fermentata con US05 Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Ma va, considera che è passata anche in botte e deve rifermentare in bottiglia, se sei stato clemente con la fermentazione non mi porrei problemi, come dice @T.Rex Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted December 9, 2020 Ma va, considera che è passata anche in botte e deve rifermentare in bottiglia, se sei stato clemente con la fermentazione non mi porrei problemi, come dice @T.Rex Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 18° C fissi e anche abbastanza lievito.A proposito di rifermentazione, quanti volumi daresti, considerato la fg di 1029 e 3 mesi in botte? Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted December 9, 2020 Io starei basso e farei all'inglese1.6/1.7Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted December 9, 2020 Grazie. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federico123 1 Posted December 9, 2020 È così pericoloso anche a percentuali bassissime il malto black? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted December 9, 2020 diciamo che un 10% di malti scuri su una og così alta sono tantini 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federico123 1 Posted December 9, 2020 Per poter bilanciare tutti questi tostati sarebbe meglio utilizzare zuccheri? Scusate ma faccio per capire meglio l’utilizzo dei malti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted December 9, 2020 Per bilanciare i tostati devi lavorare sull'attenuazione, sui fiocchi e sulla luppolaturaMettere zuccheri significa snellire il corpo, lo sbilancerestiSe vuoi una sensazione piena (e a 1,025 è piena eccome) puoi lavorare sui malti speciali. Fiocchi di avena ad sempio oppure segale se vuoi sperimentareL'utilizzo del chocolate come se fosse un Crystal è un problema che affligge l'umanità da secoli hahahaIo toglierei il black e lascerei 4% chocolate e 3% roasted, hai un Crystal che spacca i palati, immagino tu voglia concentrare la bevuta su quelloInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 1 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted December 9, 2020 È così pericoloso anche a percentuali bassissime il malto black?È un attimo che quel black non decorticato ti sovrasta tutto con il suo intramontabile aroma di oliva nera in salamoiaInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted December 9, 2020 È un attimo che quel black non decorticato ti sovrasta tutto con il suo intramontabile aroma di oliva nera in salamoiaInviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkIn effetti non ho mai usato io black non jo mai avuto problemi di salamoia... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 369 Posted December 9, 2020 (edited) premessa... non sono un fan delle IS... se voglio un birrone "ciccio" preferisco i BW comunque prima di andare ad usare il sinamar o altre robe strane penserei ad usare i decorticati ( carafa 3s o roasted decorticato). Almeno ti tieni un bel sapore deciso di tostato senza portarti un eccesso di harsh per malti scuri. Qualcuno potrebbe proporre anche il cold step, ma sinceramente l'aroma che lascia il roasted il cold step mi fa pietà a me da l'idea di fondo del caffè ossidato Personalmente arrivando vicino al 10% di scuri anche sulla mia dry stout tendo a fare metà e metà tra roasted e carafa 3s ah nota a margine... personalmente se non l'hai già preso valuta il roasted invece del black... il black non è un animale simpaticissimo da gestire Edited December 9, 2020 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted December 9, 2020 annoto una mancanza importante a mio parere: il brown Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppe V 22 Posted December 25, 2020 Ciao a gennaio vorrei produrre anche io una imperial stout,di solito uso dagli 8 ai 10% di malti scuri e faccio 50 e 50% di rosted e chocolate,adesso possiedo rosted e vorrei evitare di usare chocolate scaduto da un paio di anni,la mia idea è questa: litri 20 eff. 75% og 1089 Pilsner 6,5 kg 75,58% fiocchi d'orzo 1 kg 11,63% rosted 0,7 kg 8,14% melanoidin o cristal chiaro 0,4 kg 4,65% lievito us-05 per il luppolo devo decidere cosa usare e prevedo 90 minuti di bollitura e gittata solo a 60 minuti Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted December 25, 2020 Non farti problemi per il malto scaduto 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppe V 22 Posted February 14, 2021 Ciao la birra lìho brassata il 6,la ricetta postata sopra ho modificato e al posto del melanoidin ho messo solo crystal 400 g e rosted 700 g,in bollitura ho usato solo il challenher per un 60 ibu,praticamente è stata una cotta travagliata,usando il grainfather per avere una buona efficienza e un maggiore litraggio ho effettuato un doppio mash,in entrambi ho usato lolla di riso,ho usato 4 kg il primo con sparge ed ho ottenuto i litri che mi servivano per il secondo,al momento del secondo sparge,una volta alzato il cestello dopo 10 15 minuti le trebbie non filtravano più,da qui sono iniziate le bestemmie,non ne andava una dritta solo casini,ho dovuto prendere un secchio in plastica con rubinetto con sacca da biab mettere le trebbie e filtrare il tutto,mi son trovato con 25 litri 1086 og ma ho fatto 60 minuti al posto dei 90 minuti,ho utilizzato 4 bustine di lievito us05 , oggi ho spurgato il lievito misurato densita 1036 il campione sgasato,il mosto è molto denso e non capivo perchè in cima al campione avevo una consistenza come della panna,ho attribuito tutto al fatto che avevo molte farine finite in fermentatore,a qualcuno che usa le all in one e mai successo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppe V 22 Posted February 14, 2021 Per riuscire a misurare il campione l'ho messo prima in frigo ma non depositava,poi ho preso un pezzo di voile svizzero ed ho filtrato,rimesso nel densimetro e misurato,adesso ho alzato la temperatura a 22,5 gradi,son partito i primi giorni a 19 dopo 3 giorni ho alzato 0,5 gradi fino ad arrivare a 21,5 oggi con lo spurgo ho impostato a 22,5 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted February 15, 2021 Per caso il roasted è della weiermann? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted February 15, 2021 Per caso il roasted è della weiermann?@Tyrion132 il famoso effetto sapone che ha fatto il roasted della Weyermann nella tua stout che ha finito di filtrare nello scola pasta Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites