Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sleipnir

Motorizzazione mulino

Recommended Posts

Buongiorno a tutti, vorrei automatizzare il mio mulino a rulli impiegando un motorino da tergicristalli. Da un vecchio progetto ho recuperato un alimentatore da pc (tipo questo) per il passaggio da 220V a 12V, voltaggio poi dimmerato per modulare la velocità di rotazione del motorino.
Una volta smontato l'alimentatore, l'input prevede solo il cavo della linea e il neutro, non ha la messa a terra. Domanda: dove posso connettere la terra del cavo di alimentazione?
Vi ringrazio per le risposte a auguro una buona domenica

 

Sleipnir

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh...se l'alimentatore non ha la messa a terra...io non mi porrei il problema...Quando colleghi il PC ha la messa a terra?

Piuttosto, sei sicuro che l'alimentatore sia abbastanza potente?

Share this post


Link to post
Share on other sites

come dice clau,  la massa non serve,

come (a parer mio) non serve il dimmer, i giri del motoriduttore  non sono tantissimi, e  riducendo i V avresti anche meno potenza, ed il campo di utilizzo non sarà molto amplio (se scendi di velocità si blocca)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, scusate mi vorrei inserire nella discussione per avere un consiglio da voi su quale motorino prendere,(ho un mulino a due rulli) ho letto nella guida di rovidbeer di un motorino da 12 V a 160 rpm, siccome nel mercatino dove lo vorrei acquistare c’è solo da 200 o da 130 rpm, secondo voi è meglio aumentare a 200 rpm o nel caso diminuire a 130 rpm? Attendo con ansia un vostro consiglio
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno intervenire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Credo che l'unica cosa che cambia è il tempo impiegato: se con 130 rpm impieghi 15 minuti, con 200 ne risparmi 5.

La cosa importante è la coppia, cioè se ha la forza di macinare i grani, anche quelli più duri.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Credo che l'unica cosa che cambia è il tempo impiegato: se con 130 rpm impieghi 15 minuti, con 200 ne risparmi 5.
La cosa importante è la coppia, cioè se ha la forza di macinare i grani, anche quelli più duri.
 

Ok, ma leggendo nei vari forum, ho visto che troppo veloce magari si rischia di sfarinare, o troppo lento che si blocchi, per questo ho fatto questa domanda, essendo il mulino che ho comune a tanti.
Scusa l’ignoranza ma per coppia cosa si intende ?
Scusami ma sono veramente ignorante su questi argomenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Provo a spiegare in parole povere ..la coppia é la forza che il motore può trasmettere ai rulli. Se hanno una grande coppia questi possono girare piano ma tritare anche i sassi. Viceversa se hanno poca coppia, anche se girassero molto velocemente, si bloccherebbero anche nel tentativo di macinare oggetti friabili.

In genere é meglio macinare lentamente, soprattutto se é a trascinamento ( un rullo gira spinto dal motore, l'altro lo segue trascinato dai chicchi macinati) 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se vuoi motorizzarlo senza troppi problemi vai di avvitatore...in genere girano abbastanza piano e hanno abbastanza coppia.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Provo a spiegare in parole povere ..la coppia é la forza che il motore può trasmettere ai rulli. Se hanno una grande coppia questi possono girare piano ma tritare anche i sassi. Viceversa se hanno poca coppia, anche se girassero molto velocemente, si bloccherebbero anche nel tentativo di macinare oggetti friabili.
In genere é meglio macinare lentamente, soprattutto se é a trascinamento ( un rullo gira spinto dal motore, l'altro lo segue trascinato dai chicchi macinati) 

Ok ora ho capito, ma da dove posso vedere la forza/ coppia di un motore? (ovvero qual’è il dato da verificare)? Perché in quella guida parla solo di 12 V per 160 rpm.
Il motore che vorrei acquistare nella descrizione ha solo questi dati:
12V 6,5A 130/200 rpm

Che altro dato dovrei verificare nel caso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Qui serve qualcuno che ne sappia più di me....

Penso, ma bada bene che non ci metterei la mano sul fuoco, che l'amperaggio sia in qualche modo collegato alla coppia... più ampere assorbe più forza potrà sviluppare, però l'amperaggio forse lo può assorbire e "sprecare" in qualche modo ( attrito, calore...)

In genere si usano l'avvitatore o i motorini da tergicristallo..

Share this post


Link to post
Share on other sites
Qui serve qualcuno che ne sappia più di me....
Penso, ma bada bene che non ci metterei la mano sul fuoco, che l'amperaggio sia in qualche modo collegato alla coppia... più ampere assorbe più forza potrà sviluppare, però l'amperaggio forse lo può assorbire e "sprecare" in qualche modo ( attrito, calore...)
In genere si usano l'avvitatore o i motorini da tergicristallo..

Io intanto ti ringrazio tantissimo per le preziose informazioni, mi sei stato veramente utilissimo.
se nel caso poi qualche altro volesse intervenire mi farebbe una grandissima cortesia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Figurati...

Intanto ho macinato i 4 kg di pale per domani col mio accrocchio:D

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Penso che la coppia si misuri in newtonmetri Nm, se non trovi la specifica tra le varie caratteristiche del prodotto puoi calcolarla, per farlo ti serve conoscere i watt di potenza in uscita del motore e la quantità di giri al minuto w e rpm

Prendi tutto con le pinze perché io e l'elettricità e la fisica non andiamo troppo d'accordo

Share this post


Link to post
Share on other sites

I watt li ricavi moltiplicando voltaggio e amperaggio..se non ricordo male...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie a tutti per le informazioni, e al fine ultimo di questo calcolo, voi quale mi dite che dovrebbe essere il valore min per far girare bene il mio mulino senza problemi ?
Ovvero un motorino del tergicristallo che valori ha più o meno? Così da potermi basare anche per il mio motorino
Grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Di solito è espressa la potenza in KW, che però è un po' fuorviante, perché quella è la potenza assorbita. Se per ipotesi un motore è poco efficiente, consumerà molti KW, ma la potenza effettiva sarà bassa. Non avendo però altri parametri, prendi come riferimento la potenza assorbita.

Riguardo al trapano, devi fare molta attenzione se lo usi, perché le farine entrano nelle prese d'aria e te lo bruciano. Esperienza personale.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questi sono i dati che ho ricavato per il motorino che vorrei acquistare, secondo voi può andare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
Questi sono i dati che ho ricavato per il motorino che vorrei acquistare, secondo voi può andare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

153abd67f50f8ef5786abba2ebc4515c.jpg
d86e90ef701800e99445e488b351b0c0.jpg
b23add4dfa6522504f4e92fdbcea2976.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
Credo che nessuno qui sappia risponderti. Però ho trovato info sul motore che vendono per motorizzazione il mattmill ( anche se il mattmill ha rulli corti e di diametro elevato a differenza della maggior parte degli altri mulini a rulli in commercio)
https://www.hobbybrauerversand.de/MattMill-Kompakt-motor-kit

Io non ci capisco molto, anzi per niente di elettronica, però seguendo il post di rovidbeer ho visto che lui ha utilizzato un motorino da 12 V e 160 rpm.
Quindi volevo chiedere a voi che sicuramente ci capite più di me di motori es elettricità se quel motorino che ho postato può essere sufficiente allo scopo (12V e c’è la possibilità di prendere a 200 rpm o a 130 rpm)
Vi sarei molto grato se qualcuno del gruppo mi potesse dare una mano in tal senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Puoi mettere un link di rovidbeer dove parla di questo motorino?

Share this post


Link to post
Share on other sites

ok, intanto il mulido di rovidbeer è ancora disponibile su aliexpress...quindi se funziona con lui io mi fiderei...

cercando di capirci qualcosa... il suo ha una velocità di 160 rpm ed una coppia di 10 Kgcm...secondo me il suo gira fin troppo velocemente, però dato che (se non ho capito male) a parità di potenza, diminuendo la velocità aumenta la forza, scegliendo un motore più lento stai anche più tranquillo.

inoltre i valori di coppia sono 2, rated torque e stall torque. se non ho capito male la prima è la forza che sviluppa quando gira e la seconda è quella che sviluppa da fermo. In parole povere la rated torque è la forza che hai a disposizione per macinare e la stall torque quella che hai a disposizione per far partire il mulino pieno di grani. Io ho usato il motorino del tergicristallo e macina solo se butto i chicchi quando già gira....se carico il malto e accendo non ce la fa.

volendo restare su quello da te linkato scegline uno più lento ( 50 rpm) e non dovresti avere problemi, avendo più coppia (sia stall torque che rated torque) rispetto a quello di rovidbeer.

quello che ho linkato io ha i valori di coppia in Nm ma io sono una capra e non so/non ho voglia di fare la conversione.

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
ok, intanto il mulido di rovidbeer è ancora disponibile su aliexpress...quindi se funziona con lui io mi fiderei...
cercando di capirci qualcosa... il suo ha una velocità di 160 rpm ed una coppia di 10 Kgcm...secondo me il suo gira fin troppo velocemente, però dato che (se non ho capito male) a parità di potenza, diminuendo la velocità aumenta la forza, scegliendo un motore più lento stai anche più tranquillo.
inoltre i valori di coppia sono 2, rated torque e stall torque. se non ho capito male la prima è la forza che sviluppa quando gira e la seconda è quella che sviluppa da fermo. In parole povere la rated torque è la forza che hai a disposizione per macinare e la stall torque quella che hai a disposizione per far partire il mulino pieno di grani. Io ho usato il motorino del tergicristallo e macina solo se butto i chicchi quando già gira....se carico il malto e accendo non ce la fa.
volendo restare su quello da te linkato scegline uno più lento ( 50 rpm) e non dovresti avere problemi, avendo più coppia (sia stall torque che rated torque) rispetto a quello di rovidbeer.
quello che ho linkato io ha i valori di coppia in Nm ma io sono una capra e non so/non ho voglia di fare la conversione.
 
 

Come al solito io ti ringrazio tantissimo per i consigli, perché veramente io non ci capisco proprio niente di motori.
Avevo visto anche io che il motorino di rovidbeer è sempre disponibile, ma cercando ho trovato quello che ho messo ad un costo minore, e se potevo cercavo di risparmiare....
Quindi ricapitolando, secondo te potrei prendere quello postato da me, ma con un rpm vicino ai 50 giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

avresti solo vantaggi rispetto al suo...a fronte di una macinazione più lenta ma comunque più veloce rispetto alla manovella..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...