Frenz 3 Posted November 9, 2020 Ciao a tutti, sono abbastanza nuovo del sito ma totalmente novello come homebrewer. Vorrei iniziare a far qualcosa, ovviamente da kit per far un po’ di pratica, ma sostituendo zucchero e lievito per ottenere un prodotto leggermente migliore. Sono a chiedere quindi a tutti voi qualche consiglio. Sono interessato ad un paio di stili, adesso vado col primo, in altro topic il secondo. Dunque, la Belgian Dubbel di Brewferm. Vorrei sostituire lo zucchero con dell’estratto di malto, cosa mi consigliate il secco o il liquido? Pensavo comunque ad un light o extralight, quale può andare secondo voi? Per il lievito invece, leggendo un po’ in giro ho trovato varie possibilità, sempre restando sul secco. Quelli che vedo andare per la maggiore sono l’M-41 e l’M-47 di Mangrove Jack’s oppure il T-58 o il Be-256 di Fermentis. Secondo voi per questo kit quale posso usare? Il tutto fermenterà a circa 22°C o poco più visto che non ho una camera di fermentazione. Altra cosa, dal momento che userò acqua naturale ne avete una da consigliarmi adatta per questo stile? Ultima cosa (per adesso) il kit è per soli 9 litri di birra, volendo farne 18 basta solo raddoppiare le dosi? Per il lievito invece una bustina è comunque sufficiente, giusto? E ora vai col cazziatone … Grazie mille a tutti e a presto. Francesco Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 60 Posted November 10, 2020 Sulle stile non ne so molto quindi riguardo a lievito ecc non saprei cosa consigliarti, probabilmente il t-58 va benissimo ma non ne sono sicuro anche se forse 22 gradi potrebbero essere troppi. Sicuramente se fai kit non ti preoccupare per l'acqua. Riguardo alla quantità di lievito invece sarebbe da sapere quale OG avrai in modo da poter calcolarne la quantità necessaria Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 10, 2020 Ciao eamaxb, cercando in rete ho trovato questo dato, OG 1070. Non ho ancora il kit perciò non riesco a verificare direttamete sulle istruzioni. Anch'io sono parecchio orientato al T-58, vediamo se altri commenti ci supportano. Grazie mille. Francesco Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted November 10, 2020 (edited) 22 gradi con 1070 di og temo siano tanti per qualsiasi lievito t58 direi proprio di no, veramente troppi 22° be256 non saprei a quella temp. piuttosto guarderei verso un lievito saison ma proprio non saprei cosa fare di preciso fossi in te Edited November 10, 2020 by Simone11 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 10, 2020 E tipo un M-41 di Mangrove Jack’s? Sopporta temperature più elevate? Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 166 Posted November 10, 2020 Ma come prima birra devi proprio partire con una belga a 1070?Voglio dire, una biondina classica classica da 1040-1050 OG? La fai con un US-05 che non patisce neanche le cannonate e sei a posto x le temperature (o quasi).Acqua del rubinetto va bene, concordo con@eamaxb, dagli prima una bollita piuttosto ma non è il caso di spendere soldi in bottiglie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
metiu 2.124 Posted November 11, 2020 Io sapevo che il lievito dei kit brewferm erano già decenti,ti consiglierei di usare quello e seguire le istruzioni del kit (per la temperatura). riguardo a estratto secco o liquido,io ti direi liquido che è più gestibile(col secco rischi grumi se non mescoli bene), anche se scurisce un po'di più del secco (ma in una dubbel me ne fregherei).Potrei aver scritto cazzate visto che l'ultimo kit l'ho fatto ormai quasi 10 anni fa...Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 11, 2020 Ciao @noritaka100 Hai perfettamente ragione ma volevo provare qualcosa con un minimo di gusto, la biondina classica come dici tu mi sa di sciapina. Comunque immagino che anche la dubbel non verrà una bontà. Ok per l’acqua, grazie mille! @metiu Prendo nota! Grazie mille! Giusto una domanda, l’estratto di malto liquido compensa lo zucchero ma essendo liquido mi influenza i litri totali che devo avere nel fermentatore? Immagino sia ben poca cosa e quindi irrilevante ma in questo caso dovrò partire da 9,1/9,2 litri o giù di lì? O lascio i 9 litri come richiesto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted November 12, 2020 (edited) anche io non faccio kit da 10 anni però mi accodo a metiu; allora i brewferm erano i migliori ( non conosco le "marche" di oggi magari c'è qualcosa di meglio a livello di kit ora). Di solito li facevi così come da loro ricetta, usando zucchero e il loro lievito, e usciva un buon risultato Comunque se vuoi aggiungere estratto consiglierei anche io il liquido. Sui litri non farti troppi problemi... 100-200ml di acqua non ti spostando granchè lato acqua se quella del rubinetto se al palato è buona usa quella. Parliamo comunque di una dubbell con tutte quelle note maltate il profilo dell'acqua diciamo che è meno importante che su altri stili Edited November 12, 2020 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 12, 2020 Ciao T. Rex, grazie per le dritte. Ho acquistato, farò questa benedetta prova e vi farò sapere! Buona birra a tutti! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 13, 2020 Ciao ragazzi, dunque mi è arrivato il kit per la dubbel, ho un po’ di domande per voi: - 9 litri con prevista OG 1070 e FG 1010, 500gr di zucchero. Volendolo sostituire con estratto e zucchero candito, la proporzione 400gr estratto e 250gr zucchero candito può andare bene? - volendo sostituire il lievito originale (6gr) dovrò usare tutta la bustina da 11gr circa? - per il priming le istruzioni della confezione mi dicono 7gr/l ma non è un po’ tanto? Fatemi sapere se potete, intanto mi ripasso la teoria e predispongo il tutto, vorrei provare il prima possibile Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted November 13, 2020 nell'ordine - a occhio direi di sì - sì - personalmente il 7 gr/l lo faccio solo sulle weiss e anche su quelle iltimamente sono sceso a 6... su una belga farei 4-5. Bisogna però dire che preferisco birre non troppo carbonate Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 18, 2020 Nell’ordine: - ok - ok - io pure, starò sui 5 ma comunque mi leggo po’ di articoli a riguardo prima di arrivarci. Grazie mille. Ciao a tutti, nel weekend vorrei fare il kit, le ultime domande prima di far cazzate. 1. E’ realmente necessario bollire il mosto? Ho letto che ci sono varie scuole di pensiero, secondo la vostra esperienza? Se sì, per quanto? 2. E’ realmente necessario reidratare il lievito? O meglio, è sì importante ma devo farlo come dicono alcuni in una tazza d’acqua tiepida o posso spargerlo direttamente sul mosto lasciandolo poi qualche minuto tranquillo prima di ossigenare? 3. Una volta aperti estratto di malto e zucchero candito, come/dove li conservo? Grazie mille. Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 698 Posted November 18, 2020 1) secondo me no. Sciogli in acqua bollente ( 4 o 5 litri ) e poi diluisci nel fermentatore con acqua fredda. 2) ognuno fa alla sua maniera. Io personalmente lo reidrato in acqua a temperatura ambiente. 3) l'estratto se é secco lo chiudi bene ( é molto igroscopico) e lo tieni in luogo fresco e asciutto. Lo zucchero é zucchero.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
metiu 2.124 Posted November 18, 2020 1.no...2.no, buttalo direttamente sul mosto e dai una bella mescolata,poi chiudi e aspettaInviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 18, 2020 1. Perfetto, faccio giusto bollire l’estratto e lo zucchero assieme al mosto rimasto nella lattina. 5 minuti sono sufficienti? 2. Capito, non so, sarei tentato di reidratarlo in acqua ma non vorrei aumentare le possibilità di un’infezione. 3. Chiaro. Thanks! Quote Share this post Link to post Share on other sites
metiu 2.124 Posted November 18, 2020 Guarda ti dico,io prima lo reidratavo,in acqua di bottiglia appena aperta, oppure in acqua bollita e fatta raffreddare (ma perdi un sacco di tempo) e non ho mai avuto infezioni..poi ho iniziato a non reidratarlo e la fermentazione è sempre partita tranquillamente.Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 18, 2020 (edited) @metiu Edited November 18, 2020 by Frenz Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 698 Posted November 18, 2020 3 hours ago, metiu said: Guarda ti dico,io prima lo reidratavo,in acqua di bottiglia appena aperta, oppure in acqua bollita e fatta raffreddare (ma perdi un sacco di tempo) e non ho mai avuto infezioni..poi ho iniziato a non reidratarlo e la fermentazione è sempre partita tranquillamente. Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk Che la fermentazione parte tranquillamente ci credo....che perdi tempo no... @Frenz quando sei alle prime armi le infezioni le pigli per le cappelle grossolane, non per aver reidratato il lievito o fatto DH o altro. Poi, fosse anche solo questione di comodità, scegli il metodo che preferisci. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 20, 2020 Ciao a tutti, ieri sera mi sono finalmente lanciato in questa grande avventura, ho realizzato la mia prima birra da kit!!! Ridete, ridete, ad ogni modo ero visibilmente emozionato, un po’ ansioso e molto impastato. Non credo di aver commesso grossi errori, ho sanificato e cercato di tenere il tutto il più pulito possibile, ma più facevo attenzione più le mie dita finivano dove non dovevano Ho avuto solo un inconveniente che spero non pregiudichi l’intera questione. Ho cannato di brutto i tempi ed il lievito mi è rimasto ad idratarsi parecchio, quasi un’oretta. Problemone? Alla fine ho ottenuto un OG di 1076/1077 dall’originale 1070, però ho sostituto lo zucchero con estratto e zucchero candito, cosa dite ci può stare? Più tardi controllo se è partita la fermentazione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted November 20, 2020 dai la prima birra non si scorda mai... io ho ancora in giro la bottiglia nr. 1 imbottigliata il 06.10.2010 Lato reidratazione averli lasciati a reidratare un'ora non è un problema... anzi di solito quando reidrato li lascio lì anche un paio d'ore Considera comunque che reidratare è un passaggio opzionale, i secchi tendenzialmente li puoi buttare anche direttamente nel mosto non preoccuparti per qualche piccola disattenzione al 99% non ti daranno problemi Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 698 Posted November 20, 2020 Just now, T.Rex said: dai la prima birra non si scorda mai... io ho ancora in giro la bottiglia nr. 1 imbottigliata il 06.10.2010 Concordo! La mia prima birra era infetta, una puzza di uova marce che mai mi scorderò...é finita nel cesso... Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted November 20, 2020 no dai la mia era bevibile... o almeno sarà stata colpa dell'effetto esaltazione del "la mia prima birra" ma l'avevo bevuta con gusto (era un kit per stout della coopers) in compenso il secondo kit ( se non ricordo male una english ipa sempre della coopers ) era andato in acetitci Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frenz 3 Posted November 20, 2020 @T.Rex Lato reidratazione averli lasciati a reidratare un’ora non è un problema... anzi di solito quando reidrato li lascio lì anche un paio d’ore. Non preoccuparti per qualche piccola disattenzione al 99% non ti daranno problemi. Fermentazione partita, solo una domanda. Ho riempito le due parti del gorgogliatore ora però quella più vicina al fermentatore è vuota e parte del liquido l’ho ritrovata sul coperchio all’esterno, è normale? Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted November 20, 2020 assolutamente sì; nei primi gironi se la fase tumultuosa è ben decisa è normale che il gorgogliatore te lo svuti; magari dagli un occhio di tanto in tanto e se si svuota completamente ririempilo Quote Share this post Link to post Share on other sites