Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
VVANNI

Progetto ALL GRAIN

Recommended Posts

Ciao a tutti. Mi sto accingendo dopo un anno di cotte da Kit a passare al metodo  ALL GRAIN. Chiaramente mi sono documentato, studiato e progettato il mio impianto. Dopo diverse ricerche sto prendendo pentola INOX (ovvio) da 50LT motorizzata con filtro HALO della Polsinelli (questa la scelta finale di impianto) per ammostamento e successivo sparging e pentola INOX 75lt per bollitura ... pompa Novax 20 alta temperatura e scambiatore a 40 piastre saldobrasate ... 

IL DUBBIO: quando andrò in bollitura sarà il momento di aggiungere il luppolo richiesto dalla specifica ricetta e certamente qualche residuo lo lascerà (Certo userò  sacchetti appositi .... anche se su questo ho letto pareri contrastanti), comunque si formeranno i residui di proteine prodotte dalla bollitura.... in ogni caso a fine bollitura non sarà certo limpido (Certo farò whirpool al momento penso in manuale ... vedo poi di attrezzarmi anche lì in un secondo momento) ma il trasferimento tramite pompa Autodescante con tubo collegato al rubinetto della pentola di bollitura mi lascia molto perplesso, e penso che il dubbio rimarrebbe anche se lo facessi con tubo a pescaggio pur tenendolo posizionato ai margini, perché immagino si tirerà dietro i residui e senza un filtro la pompa e lo scambiatore col tempo potrebbe risentirne, oltre ad ottenere un mosto prima dell’inoculo nel fermentatore non certo limpido.

DOMANDA ha senso inserire un filtro HALO anche sulla pentola di bollitura ?? E questo non mi eviterebbe anche il whirpool? Non mi sembra di aver trovato argomentazione in tal senso e non vorrei fare una cosa sbagliata 

Grazie per i consigli ...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se fai un bel Whirlpool a fine bollitura non hai bisogno del filtro halo.
Cmq prima di imbottigliare si fa qualche giorno di freddo e fai precipitare tutte le parti pesanti che sono in sospensione..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo scambiatore di calore in ogni caso farà passare i residui e finiranno in fermentatore, spetterà a te poi pulirlo con cura certosina e qualche prodotto chimico

Condivido per quanto riguarda il Whirlpool, un buon Whirlpool crea una torta di trub e luppolo al centro della pentola lasciandoti abbastanza spazio tra la "torta" e il rubinetto.

Per quanto riguarda il filtro, ci sono dei filtri a maglie da montare prima del rubinetto, all'interno della pentola,@EnzoR ne ha uno fighissimo che ogni volta che lo vedo in foto glielo invidio perché non so se lo fanno ancora :D


Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Proprio quello

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sai che non lo usiamo più? Un buon whirlpool lo rende praticamente inutile anche con luppolatura generosa, discorso diverso se hai scambiatore a piastre e non controflusso

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao. Io ho fatto il primo anno di ALL GRAIN con l’impianto che hai  descritto della POLSINELLI - direi che mi sono trovato ottimamente a parte qualche attenzione nel processo che devo affinare. In dotazione alla Pompa c’è  un filtro che io infilo nel tubo ad alta temperatura diametro 20 e che utilizzo dopo opportuno whirpool post bollitura (confermo) per pescare ai bordi della pentola di bollitura verso la pompa e allo scambiatore (non uso rubinetto) - direi sufficiente (nb io il luppolo lo metto in pellet usando i sacchetti). In seguito ad alcune cotte di prova sono arrivato alla determinazione che un filtraggio preconfezionanento è utile oltre ad un abituale travaso dopo la prima fase di fermentazione (questo aiuta a pulire ulteriormente la birra finita). Tra gli accorgimenti che intendo apportare quest’anno è probabile che dopo passaggio del mosto e conseguente raffreddamento farò un secondo passaggio sempre con pompa e scambiatore che, con dispendio di qualche minuto in più (5-6 min) mi permetterà un maggior raffreddamento, un ulteriore filtraggio e un apporto di ossigeno (anche se poi farò seguire l’usuale whirpool nel fermentatore pre inoculo - ossigenare prima del lievito è sempre un obiettivo).

il mio consiglio è di spendere qualche euro per prendere sempre da POLSINELLI una Pala inox per whirlpool a 35,00 EU che, collegata a un trapano, “ti salva la vita”

per la sanitificazione  di pompa e scambiatore ho preso sempre da POLSINELLI acido peracetico che faccio passare per 15-20min e poi risciacquo; per pulizia post travaso  uso possibilmente acqua molto calda con soluzione di neodetersol vetri e poi risciacquo - dato che io faccio bollire acqua del mio pozzo la sera prima per birrificare con aggiunta di qualche sale e quindi travaso l’acqua bollente verso pentola di mash e/o si sparge con pompa e scambiatore, prima di questo faccio comunque un risciacquam con acqua bollente a perdere (uso pentola cucina vecchia di servizio per far bollire acqua di risciacquo) onde evitare di portarmi residui precedenti nell’acqua di sparge o di mash (aiuta sia per pulizia sia per sanificazione)

ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...