f00l 0 Posted July 1, 2020 (edited) Ciao a tutti, mi sono affacciato da poco a questo mondo, e sono al mio secondo esperimento. Il primo è stato una "birra" di zenzero, con la ricetta mutuata da un video su youtube. Il risultato (3l) mi ha soddisfatto: se non ho sbagliato i calcoli, mi è venuta fuori una bevanda, dal gusto che ricorda un vino bianco secco, con circa 6% di gradazione alcolica (5,46 misurando la differenza della densità prima e dopo la prima fermentazione, ho calcolato un +0,5 per quella in bottiglia come da video) e me lo sono bevuto in meno di una settimana, e quindi ho deciso di prepararne di più (12l). La ricetta che ho utilizzato era: - 3l acqua - 200g zenzero - 400g zucchero Ho utilizzato una bustina di Safale S-04 da 11,5g. Per questa nuova tornata ho mantenuto le proporzioni precedenti per 12l di acqua, aggiungendo 4 lime per migliorare l'aroma, visto che l'unico vero difetto era l'odore di "pane crudo". Ora ho provato a riutilizzare il lievito che avevo recuperato dalla fermentazione precedente, preparando lo starter in un vaso di vetro tipo quello da olive, ma a 16h da quando ho inoculato il lievito, mi pare che la lievitazione stenti a partire. Nell'esperimento precedente, dopo 8h il gorgogliatore mostrava segni di pressione, mentre ora la situazione è come da foto, ovvero una differenza di circa 2mm tra i due livelli. Che cosa posso fare? Le opzioni che vedo sono queste: 1. buttare tutto e darmi all'ippica XD 2. attendere ancora 3. preparare un nuovo starter partendo una nuova busta e aggiungerlo Grazie per l'attenzione. Edited July 1, 2020 by f00l Aggiunta foto Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.300 Posted July 1, 2020 io voto 3 la bustina di safale che hai usato, fermenta tranquillamente 20l di mosto, quindi ti è partita fortissimo la fermentazione. ora la quantità di lievito è minore in rapporto, impiegherà più tempo a partire e poi il gorgogliatore non è affidabile per vedere lo stato della fermentazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
f00l 0 Posted July 1, 2020 Grazie mille! Terrò anche a mente la tua osservazione sul gorgogliatore, visto che tendo a osservarlo come se mi dovesse dire qualcosa :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted July 1, 2020 Bella gassata come piace a me!!!!Io voto 4 cioè vedi di non seguire alla lettera il nostro amico del video perché potresti farti male!!!Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
metiu 2.131 Posted July 1, 2020 Sul serio...evita di seguire quello che dice quel tizio perché fa cose assurde... negli ultimi video meno (anche perché qualcuno del forum a suo tempo ha cercato di fargli capire che diceva cose pericolose) ma sempre molto approssimative... soprattutto su fine fermentazione...la fermentazione non inizia e non finisce quando il gorgogliatore inizia a borbottare e finisce...la fermentazione finisce quando la densità rimane stabile per almeno 24/48 ore.in caso contrario si potrebbero imbottigliare bombe che possono esplodere in qualunque momentoInviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
f00l 0 Posted July 1, 2020 3 hours ago, Pils said: Bella gassata come piace a me!!!! Io voto 4 cioè vedi di non seguire alla lettera il nostro amico del video perché potresti farti male!!! Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk 3 hours ago, metiu said: Sul serio...evita di seguire quello che dice quel tizio perché fa cose assurde... negli ultimi video meno (anche perché qualcuno del forum a suo tempo ha cercato di fargli capire che diceva cose pericolose) ma sempre molto approssimative... soprattutto su fine fermentazione...la fermentazione non inizia e non finisce quando il gorgogliatore inizia a borbottare e finisce...la fermentazione finisce quando la densità rimane stabile per almeno 24/48 ore.in caso contrario si potrebbero imbottigliare bombe che possono esplodere in qualunque momento Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk Grazie a entrambi per la messa in guardia! E anche per la nota sulla fine fermentazione! Quote Share this post Link to post Share on other sites
f00l 0 Posted August 18, 2020 Buona sera a tutti! Venivo per aggiornarvi: ho terminato la fermentazione e imbottigliato il risultato. Purtroppo è venuta un po' più amara di quanto mi aspettassi, presumo perché ho esagerato con il lime, ma comunque è bevibile. Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Scaurato 0 Posted November 9, 2020 Se posso consigliarti io sono alla quinta cotta di ginger beer e fino ad ora il miglior risultato ottenuto è stato con 200gr di zenzero e 500 di zucchero sui 3l. Al posto del lime ho utilizzato il limone che è piú dolce oltre al fatto che il lime qui è di importazione e la maggior parte delle volte non ha il vero sapore del lime, l' amico frix naturalmente ha usato zucchero di canna e lime perchè si trova nelle zone dove nascono. Su 3 litri uso 1 limone tagliato ad anello con scorza e non spremuto ma messo a bollire insieme all acqua e allo zenzero. Parte dello zenzero a metà cottura puoi frullarlo con il minipimer e rimetterlo in acqua di cottura. Considera che piú che un ammostamento si crea un' infusione quindi se mantieni la temperatura vicino ai 90° vai alla perfezione. Ovviamente filtra bene tutto e usa poco lievito. Io uso un ceppo bayanus per vino e mi trivo meglio rispetto al safale, poche quantità e temperatura mai sopra i 20°. La fermentazione dura circa 3 settimane. Io a 2 settimane travaso e butto i fondi di lievito. Siccome il bayanus è molto attenuante ma viste le quantità iniziali e il travaso rifermenta molto lentamente, imbottiglio prima che arrivi ad fg e dopo 2 mesi raggiunge il giusto livello di carbonazione ma rimane abbastanza dolce. Si mantiene a basse temperature per 6 mesi, dopo il rischio di esplosione aumenta quindi vale la pena consumarlo prima Quote Share this post Link to post Share on other sites