TheMolesto 0 Posted May 25, 2020 Ciao, il mio motto è sempre stato "mai mollare", ma alla 5^ cotta con lo stesso difetto, inizio ad avere i primi cedimenti emotivi. Parto dalla fine: l'esito, dopo una settimana di fermentazione è un mosto che che puzza fortemente di chimico, quasi di diserbante e il sapore è amarissimo. Come anticipavo prima, sono alla 5^ cotta con lo stesso epilogo: mi sono autocostruito l'impianto con tre padelle in alluminio collegate con tubi "sanitari" (prima erano di silicone alimentare, poi per provare a risolvere, ho messo, quelli che portano l'acqua ai lavandini, per intenderci) e due pompette, una per lo sparge e l'altra per il ricircolo (con "sgancio rapido" poi per travasare nel boil) Nelle prime 3 cotte , temevo un'infezione ripetuta (strana come infezione, però...) quindi alla 4 cotta ho abbondato con la candeggina e il risultato è stato che il problema era molto più accentuato: con grande sollievo ho pensato "Ho trovato! Non sciacquavo bene la candeggina o ne usavo troppa!", quindi alla 5^ cotta ho usato SOLO l'ozono (che va tanto di moda in tempi di Covid), quindi NO candeggina. Il risultato è stato IDENTICO alle prime tre cotte.... In una delle precedenti cotte ho usato acqua in bottiglia, niente, stesso risultato. Poichè sono alle primissime armi con l'all grain e volendo capire prima di tutto il corretto procedimento tecnico, uso solo Kit pronti, non mi concentro sulle ricette e sulla qualità degli ingredienti. Sono alla frutta, datemi qualche speranza a cui aggrapparmi :) Grazie 1000! ps. ulteriore dettaglio: negli scorsi mesi/anni, prima di passare all'AG ho provato con alcune "cotte" con kit già pronti e anche E+G e non ho mai avuto QUESTO problema (altri si, ma questo no) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted May 25, 2020 La pentola in alluminio è bella chiara o annerita sotto il livello del liquido ? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted May 25, 2020 Ciao, sparge e mash sono nuove (comprate apposta per l'AG), e temendo che fosse quello il problema, dopo la terza cotta ho "grattato" l'interno della pentola del boil (più vecchia e usata) con una di quelle spazzole per trapano, per cui ho tolto tutto quello che non era alluminio da pareti e fondo Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted May 25, 2020 adesso che ci penso, quella dell'acqua di sparge anche se è nuova, è piuttosto scura dove si scalda l'acqua... Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.479 Posted May 25, 2020 Giusto per curiosità due dritte sulle ricette e temperature di fermentazione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted May 25, 2020 Ma le pompette sono alimentari? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted May 25, 2020 Fai una foto all'impianto per rendere l'idea dei materiali Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted May 25, 2020 41 minutes ago, TheMolesto said: adesso che ci penso, quella dell'acqua di sparge anche se è nuova, è piuttosto scura dove si scalda l'acqua... quello è ossido e si forma tipo quando fai scaldare acqua moderatamente dura, si forma e si scioglie in soluzione potrebbe essere questo il problema Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted May 25, 2020 (edited) Usti, quante domande tutte assieme 1 hour ago, EnzoR said: Giusto per curiosità due dritte sulle ricette e temperature di fermentazione? Varie, una ale, due blanche, una stout e la 5^ non me la ricordo. Temperatura tra 19-20° (ho un minicontroller con arduino con "pozzetto" che entra nel fermentatore e cintura riscaldante, tutto dentro a un vecchio frigo) 1 hour ago, didinho said: Ma le pompette sono alimentari? Sono due di queste "Solar project", prese dalla cina con furore... Sono alimentari? Bah, qualche dubbio visto che servono per gli impianti di solare termico, però pare siano diffuse tra gli homebrewer 1 hour ago, ilrost said: Fai una foto all'impianto per rendere l'idea dei materiali Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 1 hour ago, Simone11 said: quello è ossido e si forma tipo quando fai scaldare acqua moderatamente dura, si forma e si scioglie in soluzione potrebbe essere questo il problema Dopo l'ennesima delusione l'ho temporaneamente smontato (anche per pulirlo). Ho scattato due foto alle pentole di mash e boil. lo "scuro" che ricordavo della pentola di sparge è in realtà un color "bronzo" che potete vedere anche nella parte bassa della pentola di mash. I graffietti che vedete dentro all p. di boil sono dovuti al passaggio della spazzola, mentre le tacche servono solo per i litri, I due "tubi" che vedete sul fondo delle pentole sono due flessibili dei rubinetti, svuotati della gomma e che uso come bazooka. Tra le varie pentole e le pompette, uso quei tipi di tubo (ovviamente completi). Infine, non che c'entri: nelle ultime due cotte ho usato acqua "addolcita", visto che ho montato l'addolcitore a casa Edited May 25, 2020 by TheMolesto Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted May 25, 2020 Ah, dimenticavo... ho anche cambiato il fermentatore: nelle ultime due cotte sono passato dal classico fermentatore in plastica a un bidone d'acciaio... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted May 25, 2020 Ho paura che a grattare le pentole di alluminio hai fatto una porcata, forse hai levato lo strato di alluminio anodizzato che proteggeva l alluminio stesso ed ora rilasciano ossidi? Comunque l alluminio sarebbe sconsigliato con cibi acidi come anche il rame, però so che varia gente ha usato alluminio e non ho sentito particolari problemi, non saprei a cosa altro imputare la cosa ma non escluderei di pensare all' alluminio. pH lo misuri ? Com è?Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted May 25, 2020 Ciao, ho misurato il ph dell'acqua di rete un paio di volte ed è circa 6.5 se ricordo bene (usando la cartina tornasole). Il ph del mosto nelle varie fasi non l'ho mai misurato, per non mettere "troppa carne al fuoco"...sono molto "junior" e vorrei solo essere capace di non buttare tutto ogni volta, per adesso Infine, la padella l'ho grattata dopo le prime due cotte andate male e l'ho grattata appunto per scongiurare che il problema fosse legato a qualche ossidazione di vecchia data (padella di recupero) e comunque l'ho usata per alcune cotte E+G che sono andate benone. Io le padelle le escluderei... Io birrifico in garage: può essere l'ambiente a dare sempre lo stesso problema? Tutte quelle andate bene (Kit o E+G) sono state fatte in cucina... Quello che mi gira in testa è che la scorsa cotta dove ho "esagerato" con la candeggina, il problema era molto + marcato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted May 25, 2020 Ma c'è qualche homebrewer nella tua zona per fare assaggiare la birra? magari con un confronto si può capire cosa può essere la causa del difetto. il gusto chimico potrebbe essere la sanificazione scorretta, materiali impropri o fermentazione a temperatura alta: però dopo aver letto tutto il thread, escluderei queste cose Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 60 Posted May 25, 2020 (edited) Prova a vedere su questo pdf se trovi qualcosa che ti possa tornare utile all'analisi (documento creato da Francesco Antonelli di Brewing Bad) Non riesco ad allegarlo, comunque se vai QUI verso il fondo c'è il link per scaricarlo Edited May 25, 2020 by eamaxb Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted May 26, 2020 10 hours ago, didinho said: Ma c'è qualche homebrewer nella tua zona per fare assaggiare la birra? magari con un confronto si può capire cosa può essere la causa del difetto. il gusto chimico potrebbe essere la sanificazione scorretta, materiali impropri o fermentazione a temperatura alta: però dopo aver letto tutto il thread, escluderei queste cose Non ho conoscenze dirette purtroppo: sto cercando di raggiungere "amici di amici di amici" per fargli odorare/assaggiare la mezza bottiglietta che ho tenuto da parte 10 hours ago, eamaxb said: Prova a vedere su questo pdf se trovi qualcosa che ti possa tornare utile all'analisi (documento creato da Francesco Antonelli di Brewing Bad) Non riesco ad allegarlo, comunque se vai QUI verso il fondo c'è il link per scaricarlo Ho guardato il PDF e come avevo già "diagnosticato" il problema A ME (che non ne so nulla) sembra un mix di problemi acido e fenolico... SOB Secondo voi cambiare ambiente di birrificazione ha senso? (Cucina invece di garage? Il garage è un normale garage, di certo non una sala operatoria ma nemmeno una letamaia...) Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted May 26, 2020 secondo voi potrebbe avere senso "simulare" delle mini cotte, tipo 1,5kg di malto, 5lt h20 di mash e 6-7lt di sparge, facendo step molto rapidi, al fine di avere un mosto, anche poco zuccherino, da far fermentare per capire quando il difetto si presenta e quando no? Più che altro per non buttare 5-6kg di malto a botta e giornate di lavoro intere... Pensate possa servire? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted June 4, 2020 Ciao TheMolesto, io sono neofita più di te nell'ambiente; nonostante questo, credo di poterti dare il mio consiglio. In casi come il tuo, in cui i fattori in gioco sono molti, solitamente si risolve il problema andando per esclusione; si prendono le variabili e si ripete il procedimento cambiandone solo una. Nel tuo caso, inizierei con le pentole, magari usando quelle di acciaio di casa, con una cotta di pochi litri. Aggiungo però che il pentolame d'alluminio è quello più usato nella ristorazione e che la reazione che ha con i cibi acidi avviene con tempi superiori e ph inferiori a quelli usati per la birrificazione. Spero tu risolva presto! Quote Share this post Link to post Share on other sites
st_c 0 Posted June 5, 2020 La candeggina non si può usare coi metalli, produce ossidi e corrode il metallo e lo rende inutilizzabile. Ho avuto lo stesso problema con una pentola di alluminio ossidata che produceva una birra imbevibile con un forte odore di chimico e metallo. Eliminata la pentola ho risolto il problema. Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted June 8, 2020 Ciao, sto aspettando il parere di un "amico di amici" che birrifica da anni... non voglio stressargli la vita, ma ormai son 10 giorni... in effetti potrei farmi vivo On 4/6/2020 at 21:02, Man Hu said: Ciao TheMolesto, io sono neofita più di te nell'ambiente; nonostante questo, credo di poterti dare il mio consiglio. In casi come il tuo, in cui i fattori in gioco sono molti, solitamente si risolve il problema andando per esclusione; si prendono le variabili e si ripete il procedimento cambiandone solo una. Nel tuo caso, inizierei con le pentole, magari usando quelle di acciaio di casa, con una cotta di pochi litri. Aggiungo però che il pentolame d'alluminio è quello più usato nella ristorazione e che la reazione che ha con i cibi acidi avviene con tempi superiori e ph inferiori a quelli usati per la birrificazione. Spero tu risolva presto! ho già comunque pensato anche io di procedere "ad esclusione" però al contrario: cambio tutto e rimetto un pezzo alla volta, così se nemmeno la prossima volta mi esce qulcosa di bevibile, cambio mestiere e mi do alla panificazione, visto che negli scorsi mesi, causa covid, sono diventato bravo almeno li On 5/6/2020 at 14:46, st_c said: La candeggina non si può usare coi metalli, produce ossidi e corrode il metallo e lo rende inutilizzabile. Ho avuto lo stesso problema con una pentola di alluminio ossidata che produceva una birra imbevibile con un forte odore di chimico e metallo. Eliminata la pentola ho risolto il problema. Onestamente l'ho pensato anche io ma due pentole su tre (Sparge e mash) sono nuove e quella di boil l'ho "raspata" tutta con la spazzola metallica... il dubbio era sorto anche a me, ma poi ho pensato che con quella di boil le "cotte" e+g mi sono venute... è comunque una valutazione sensata Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 39 Posted June 9, 2020 (edited) Devi cercare di fare meno a caso. Innanzitutto devi sapere esattamente quali prodotti usare per pulire pentole e strumenti. Poi, grattando le pentole hai rimosso il film protettivo di ossido di alluminio. A peggiorare le cose abbiamo un liquido acido, caldo e che rimane per un periodo prolungato a contatto con l'alluminio, praticamente la situazione peggiore. E' vero che la birra è debolmente acida, ma io non rischierei. Sinceramente, non so come puoi rimediare, prova a chiedere a un chimico, un esperto dei materiali, perché io in quella pentola non ci butterei più niente di alimentare. Edited June 9, 2020 by andrea75 Quote Share this post Link to post Share on other sites
st_c 0 Posted June 10, 2020 Credo abbia ragione Andrea, non la berrei. Spesso la miglior pulizia la fai con acqua calda e olio di gomito. Nelle pentole da ammostamento non hai bisogno di particolari condizioni di sterilità tantomento nella pentola da bollitura per via delle alte temperature. Discorso diverso per il fermentatore dove è importatante sterilizzare. Per questo lavastoviglie (e un po' di raggi UV) e il risultato è garantito. Quote Share this post Link to post Share on other sites
TheMolesto 0 Posted June 11, 2020 Ciao, riassumo un po' i passaggi perchè il post è diventato kilometrico e dubito che un interessato abbia voglia di rileggerlo tutti Pentole: Sparge e Mash sono nuove, quella di Boil è stata "riciclata": dopo 2-3 cotte andate male (onestamente moh ho perso pure il conto) e che presentavano lo stesso difetto, l'ho grattata tutta... ok lo ammeto, ho fatto la ca...ta, non sapevo che le pentole d'alluminio avessero uno strato esterno protettivo, MA, non è questa la causa del problema (e cmq ho capito che la devo buttare, me ne sono fatto una ragione ), appunto perchè la "grattata" l'ho data sperando di risolvere Sanitizzazione di pentole e fermentatori: ho sempre usato la candeggina e pensando che il problema fosse legato ad un'infezione, la penultima volta ho "esagerato" col dosaggio, con il risultato che il difetto era decisamente più accentuato. Contento di aver scoperto l'arcano ("Stai a vedere che ho sempre sciacquato male!") l'ultima cotta ho usato l'ozono (è uno degli ossidanti + potenti e oltre ai batteri ammazza anche i cristiani ). Risultato: difetto presente. Quindi non è la candeggina in sè, apparentemente. Materie prime: diverse ricette tutte in kit predosati, per cui escluderei problemi legati a questo. Ipotesi aperte Acqua di rete con troppo cloro: non sono un esperti birrificatore ma, il mio naso, mi dice che il cloro non c'è nell'acqua di rete e comunque, in una delle cotte mal riuscite ho usato acqua in bottiglia Infezione ambientale: premesso che le ultime due volte ho dato "un'ozonata" anche al garage prima di birrificare, la escluderei, perchè il difetto mi pare troppo "chimico" per essere un'infezione. Direi sia più una contaminazione. Varie ed eventuali che onestamente non riesco a immaginare... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted June 11, 2020 ma giarda che sta cksa che se gratti la pentola di alluminio poi la devi buttare non ha proprio senso come pentola mash ho una pentola da 70 litri in alluminio come bollitore per lo sparge ho un fusto del latte recuperato da un vecchio distillatore che ho grattato con una spazzola per satinatura prima di usarla l ho bollita una volta per eliminare polvere ecc e per riformare l ossido e poi da li l ho sempre usata per la stabilità dell allumina a condizioni ambiente devi stare tra ph 9 e 4, a temperature maggiori la finestra di stabilità dovrebbe cambiare ma di poco Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted June 11, 2020 4 minutes ago, Simone11 said: ma giarda che sta cksa che se gratti la pentola di alluminio poi la devi buttare non ha proprio senso É l'alluminio che ha lo stato di ossido che si forma naturalmente dopo pochi secondi all'aria? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted June 11, 2020 si sono ubriaco Quote Share this post Link to post Share on other sites