Man Hu 0 Posted May 16, 2020 Ciao a tutti! Nell'approcciarmi alla birrificazione, dovendo ancora comprarmi tutta l'attrezzatura, mi è stato fatto notare da qualcuno l'importanza della camera fermentativa... Dati da cui parto: -Vivo in un rustico dotato di una discreta cantina...ora ci sono i salami (sempre di mia produzione) appesi, ma il riscaldamento globale si fa sentire... -Ho un grande porticato -Faccio il fotografo e quindi sono molto attento alla parte estetica Volevo quindi lasciar stare la cantina e sfruttare lo spazio che ho nel porticato per costruirmi una specie di grande ghiacciaia-armadio, ovviamente in legno, con i dovuti isolamenti (quali???) che mi permettono di avere diverse camere di fermentazione. Sarebbe per me uno spettacolo! Passiamo alla funzionalità: se le camere sono adeguatamente isolate fra loro si potrebbero fare diversi tipi di fermentazioni...ovviamente per le basse fermentazioni dovrei aggiungere il motorino di un frigo... Il tutto risulterebbe non proprio semplice, soprattutto per me che non sono un mago del fai da te in campo elettrico... Meglio inscatolare dei semplici vecchi frigoriferi in una struttura lignea? Idea folle? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted May 16, 2020 Meglio un frigo, fermento in cantina dove d'estate non salgo sopra i 16° ma comunque il frigo si attacca, soprattutto nelle prime fasi della fermentazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted May 16, 2020 Certo che 16°C d'estate è una figata! Confermo, meglio il frigo.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted May 16, 2020 Grazie...ma vorrei capire anche il perchè sia meglio un frigo. Cioè è ovvio che il frigo è un elettrodomestico fatto per quello scopo....ed è anche ovvio, d'altro canto, che l'armadio coibentato mi darebbe, oltre alla questione estetica (per me importante, ripeto), anche differenti camere di fermentazione, magari a diverse temperature. Questo, ovviamente mi fa molta gola, anche perchè non voglio riempirmi di vecchi frigoriferi per inscatolarli e magari dopo un anno, appunto perchè vecchi, ti lasciano a piedi...con magari il lavoro connesso di dover riadattare la "camera" lignea. Tutto sta nel sapere (e io non lo so...) quanto sia difficile da refrigerare un armadio o meglio una porzione di armadio coibentata a dovere. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted May 16, 2020 7 minutes ago, Man Hu said: Tutto sta nel sapere (e io non lo so...) quanto sia difficile da refrigerare un armadio o meglio una porzione di armadio coibentata a dovere appunto, non si può fare se non con strumenti apposta l unica è mettere ghiaccio per abbassare la temperatura, ma è uno sbatti e non controlli nulla in maniera precisa, non controlli nulla e basta Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 60 Posted May 16, 2020 Scusa eh.... Ma mi sembra di capire che non hai neanche mai provato a brassare. Trovo giusto che tu voglia prepararti allestendo una camera di fermentazione, ma pensare di sbattersi a costruire armadi per fermentazioni multiple per un hobby che non sai neanche se ti piacerà mi pare un tantino esagerato o perlomeno prematuro. A mio parere, prova con un frigo, vedi come va e poi pensi alle espansioni In ogni caso non credo basti semplicemente un motorino per refrigerare.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted May 16, 2020 Saggio consiglio eamaxb! Hai ragione, ma , per fortuna o purtroppo, quando inizio una cosa mi ci butto a capofitto! Grazie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted May 17, 2020 Comunque il frigo non devi inscatolarlo col legno a meno che non sia una prerogativa estetica tua che non puoi avere un frigo a forma di frigo, io l'ho ricoperto, alla caxxo, coi poster delle Dolomiti per esempio e il giorno che dovevo farmi la spina non ci ho pensato 2 volte a fare 2 fori sulla porta ed attaccarci un rubinetto!! Pensa che avevo comprato un piccolo congelatore da modificare col rialzo eccc è lì da 3 anni che aspetta qualcuno che lo modifichi..Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Luppulus in fabula 17 Posted May 18, 2020 Saggio consiglio eamaxb! Hai ragione, ma , per fortuna o purtroppo, quando inizio una cosa mi ci butto a capofitto! Grazie!Mettersi d'impegno è sicuramente un buon punto di partenza. Però sai bene che quando devi comprare un obiettivo nn stai li a vedere se è bello fuori ma se ti dà la resa fotografica che cerchi. Quindi prendi il posto meno fotogenico della tua casa e piazzaci un frigo, magari nn affascinante, ma che sia funzionale. Forse il formato freezer, tornando alla tua domanda, è più adatto a mimetizzarlo in qualcosa che nn sia esteticamente impattante. Figata il rustico! Quote Share this post Link to post Share on other sites
AndreaB 2 Posted May 19, 2020 Un bel frigo usato + inkbird e per iniziare sei apposto. Oltre che l’estetica bada alla funzionalitá: altezza interna ,larghezza, resistenza al peso dei ripiani, facilitá di spostamento dei ripiani..... Poi ti potrai sbizzarrire quanto vuoi con il legno intorno... Poi, se come dicevi in altro post il budget non è un grosso problema, in futuro potrai pensare ad un fermentatore in acciaio (es ss Brewtech chronical)+ un qualche sistema di raffreddamento (già pronto o auto costruito) Ma parliamo di cifre molto molto diverse ( e a mio criterio ingiustificate per l’homebrewing) Comunque la fermentazione è la parte più importante di tutto il processo ed il controllo scrupoloso della temperatura è la cosa più importante della fermentazione .....quindi bene investire qui ! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted May 20, 2020 Luppulus...in realtà non è esattamente così...persino nella fotografia cerco di tenere in mano obbiettivi che mi rimandino ad un certo modalità, ad un certo tipo di approccio. Il nostro cervello è condizionato da mille diversi imput. Dato che la fotografia è scelta, e di fronte a me, nel momento dello scatto, si aprono mille possibilità, anche il mezzo che ho fra le mani condiziona il mio modo di fotografare. Un discorso che potrebbe essere molto ampio ed estremamente interessante sotto vari aspetti, su come la forma può diventare sostanza. Verò è che nel lavoro la funzionalità supera l'estetica; la produttività diventa essenziale. Quando però si tratta di passione, desidero ancor più attorniarmi di cose che mi piacciono e mi piace usare. Per esempio nella mia mente nemmeno per un secondo ho pensato di usare qualcosa di plastica (Kit, bacinelle, fermentatori, ecc..). Non mi piace, non mi rispecchia, non ha senso per la mia modalità. Grazie per il tuo apporto! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted May 20, 2020 Tornando al centro della questione, in questi pochi giorni ho fatto diverse ricerche... e ho trovato questo: http://www.birrapertutti.it/fermentare-la-birra-in-estate/ Questo si è avvicinato, seppur in maniera rudimentale, a quello che aspiravo. Sinceramente, in un forum in cui ci sono persone che si autocostruiscono di tutto, e cose per me impensabili, tipo congegni elettronici che mi paiono pannelli di controllo di un'astronave, pensavo ci fosse qualcuno che mi potesse dire se, comprando un compressore usato, magari da inserire esternamente alla cella (di modo da non contribuire a scaldarla), si potesse raffreddare un volume di x metri cubi (0,5, per esempio) e quanto la cosa fosse difficoltosa da realizzare (le celle di peltier da quel che ho capito posso solo abbassare di qualche grado...) Poi ho visto capito che con i cavi terrari il problema di riscaldamento non c'è. Ciao! Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 299 Posted May 20, 2020 Se vuoi vedere qualche camera di fermentazione "spaziale" deve andare a cercare nei forum americani. La vedi prodprio di tutto. https://www.homebrewersassociation.org/pimp-my-system/brew-pi-the-future-of-homebrew-fermentation/ https://www.homebrewtalk.com/threads/fermentation-chamber-build.347102/ http://www.brewgeeks.com/build-a-ferm-chamber.html Comunque, a mio parere, comincia a fare birra, vedi se ti piace, impara a farla bene e poi pensa anche alla camera di fermentazione da esposizione. Fare birra è bello, divertente e piacevole ma ogni tanto il pensiero "chi me lo fa fare" passa. Lavare tutta l'attrezzatura, lavare bottiglie, fusti, fare attenzione alle materie prime,.....sono aspetti relativamente "piacevoli" ma che portano via un bel po' di tempo. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted May 20, 2020 Grazie dfat! Se si combina il secondo ed il terzo link si ottiene esattamente quello che pensavo! Certo, non vedo l'ora di comiciare! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted May 20, 2020 Tornando al centro della questione, in questi pochi giorni ho fatto diverse ricerche... e ho trovato questo: http://www.birrapertutti.it/fermentare-la-birra-in-estate/ Questo si è avvicinato, seppur in maniera rudimentale, a quello che aspiravo. Sinceramente, in un forum in cui ci sono persone che si autocostruiscono di tutto, e cose per me impensabili, tipo congegni elettronici che mi paiono pannelli di controllo di un'astronave, pensavo ci fosse qualcuno che mi potesse dire se, comprando un compressore usato, magari da inserire esternamente alla cella (di modo da non contribuire a scaldarla), si potesse raffreddare un volume di x metri cubi (0,5, per esempio) e quanto la cosa fosse difficoltosa da realizzare (le celle di peltier da quel che ho capito posso solo abbassare di qualche grado...) Poi ho visto capito che con i cavi terrari il problema di riscaldamento non c'è. Ciao! Mi allaccio alla tua domanda lecita su discorso motore del frigo, che è praticamente un compressore, allacciato ad un circuito chiuso che contiene un gas tipo freon o altro di più ecologico, se recente. Il problema è proprio questo che solo un professionista frigorista potrebbe fare un lavoro del genere tipo trasformare un armadio di legno in un frigo e sinceramente presumo con costi esorbitanti, sempre che trovi uno disposto a fare questo lavoro "artigianale" considerando che all interno delle pareti del frigo ci sono serpentine contenenti questo gas che circolano e raffreddano più o meno a seconda di quante ce ne sono( la solita celletta freezer ha più spire per questo raffredda di più)..... Fare un lavoro del genere homemade è presumo impossibile a meno che non sei te stesso frigorista o amico di....a sto punto conviene fare il contrario fare diventare il frigo un armadio vedi cucine con frigo da incasso....Il link che hai messo su praticamente nella seconda opzione raffredda con le bottiglie di ghiaccio e oltre ad essere poco preciso presumo sia un bello sbattimento quando appunto in commercio esistono i frigidaire.Potresti orientarti su qualcosa di vintage al limite..Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted May 20, 2020 Dopo i rincuoranti esempi americani, arriva Pils e distrugge ogni speranza di successo... Grazie invece Pils per i tuoi commenti tecnici, era quello che aspettavo. L'idea comunque di questa sorta di ghiacciaia, non era solo quella di avere qualcosa di bello, ma di bello e funzionale, cioè molto più grande di un classico frigo, facilmente riparabile, che ospitasse diverse camere fermentative a diverse temperature, ampliabile... Visto che ora comprendo che è praticamente un sogno... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ardito 16 Posted May 21, 2020 Ciao Man huAvevo visto questo video e mi sembra che possa fare al caso tu. Puoi prendere spunto, ti fai una cassa fatta di polistirolo spesso.Oppure così https://www.birramia.it/doc/come-fare-la-birra-nei-mesi-estivi/Oppure https://brewingbad.com/2013/04/camera-di-fermentazione-casalinga/Poi con il tempo ti cerchi un vecchio frigo su Subito, o da qualcuno che se ne vuole liberare, ma se sei all'inizio non buttare soldi perché se poi non ti piace..Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 39 Posted May 21, 2020 ma perché non ti prendi un bel frigo e basta? Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 166 Posted May 21, 2020 Ciao Man huAvevo visto questo video e mi sembra che possa fare al caso tu. Puoi prendere spunto, ti fai una cassa fatta di polistirolo spesso.[/url]Oppure così https://www.birramia.it/doc/come-fare-la-birra-nei-mesi-estivi/Oppure https://brewingbad.com/2013/04/camera-di-fermentazione-casalinga/Poi con il tempo ti cerchi un vecchio frigo su Subito, o da qualcuno che se ne vuole liberare, ma se sei all'inizio non buttare soldi perché se poi non ti piace..Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkDi fortuna appunto! Ascoltaci... prendi un frigo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted May 21, 2020 ma perché non ti prendi un bel frigo e basta?Non puoi capire, io ho un amico fotografo e lo vedo molto simile al nostro amico qua sopra...sono artisti, hanno molta fantasia e molte idee però poca manualità come diceva anche lui sopra..bisogna assecondarli ahahah.Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Man Hu 0 Posted May 22, 2020 Ahahahah, mi hai fatto ridere Pils! Sì, siamo gente strana! Quote Share this post Link to post Share on other sites