noritaka100 186 Posted April 27, 2020 Ho del becchime da farmi fuori e ho intenzione di fare una weizen leggerina per la caldazza estiva.Tra i lieviti secchi cosa mi consigliate? Io pensavo al Munich German Wheat Danstar e farlo lavorare basso di T per non avere troppi esteri ma sicuramente qualcuno di voi ė più sul pezzo e sa darmi qualche consiglio Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted April 27, 2020 Io ho recentemente usato il SafAle™ WB-06 e ne sono stato soddisfatto. Ha lavorato pulito fermentando a 20 gradi, lasciando un bell'aroma di Weizen, ma non troppo invadente. Birra un pelo troppo chiara, è uscita quasi una Crystal Weizen, ma non mi lamento. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted April 27, 2020 per i secchi ti avrei consigliato senza dubbio il munich della lallemand, ma solo ora mi accorgo che hanno in catalogo sia il munich che il munich classic... l'ultima volta che l'ho usato era un annetto fa e ce ne era solo uno in catalogo, non so quale dei due Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted April 27, 2020 Fatta sabato un weizen con MJ M20 per la prima volta. Oggi ho preso un campione per controllare l'andamento e per la prima vlta ho sentito nettamente l'aroma da chiodo di garofano. Vediamo come procede 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted April 27, 2020 Noi avevamo fatto una cotta fermentata in parallela con wb 06 e Munich e il secondo aveva vinto a man bassa Quote Share this post Link to post Share on other sites
Matteo pek 8 Posted April 27, 2020 Voi che avete usato M20, avete fatto cotta da 23 con 1 o 2 bustine?Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 301 Posted April 28, 2020 2 buste per 40 litri a 1.047 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted April 28, 2020 (edited) 21 hours ago, EnzoR said: Noi avevamo fatto una cotta fermentata in parallela con wb 06 e Munich e il secondo aveva vinto a man bassa Potresti spiegare le motivazioni? Così la prossima volta magari ne provo un altro. il wb06 a me non è dispiaciuto. Forse il gusto è rimasto un filo troppo delicato, lo avrei preferito più intenso, ma non mi sembrava male. Per essere preciso, la mia birra era molto leggera, si è attestata sui 4.5 gradi, ma era voluto. Edited April 28, 2020 by andrea75 Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 357 Posted April 28, 2020 ho avuto più o meno la stessa esperienza di EnzoR Di solito uso il Munich. A 18-19 gradi da un fruttato presente ma non eccessivo ( insomma banana… non cicca) e un buon fenolico WB06 a malapena la sufficienza ( se scappa alto banana siamo nel regno delle cicche, stando più basso lo controlli ma il fenolico è sempre non pervenuto ). Era andata meglio l'ultima volta quando ero andato in overpitch infilando due bustine in una cotta da 25 litri ( volevo sbarazzarmene :p ), comunque mi son trovato meglio con il munich L'M20… boh provato una volta sola quindi è una prova che lascia il tempo che trova … ln una graduatoria lo metterei in mezzo tra i due… non mi ha esaltato ma comunque la birra risultante era piacevole… tenendolo a 18 mi era restato un po' neutro e lasciava spazio alla punta di acidità del weizen… tanto che mi era venuta l'idea infame (non ancora realizzata) di provare a usarlo a 14-15 per fare una kolsh con un grist molto "granoso" Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted April 28, 2020 T Rex ha centrato egregiamente le mie impressioni, il wb 06 è più slegato il Munich più elegante Quote Share this post Link to post Share on other sites
Matteo pek 8 Posted April 28, 2020 Datemi un luppolo . Io vorrei usare un classico tedesco tettnanger o hersbrucker... Che ne dite?Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted April 28, 2020 hersbrucker a mani basse 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 357 Posted April 28, 2020 io vado di mittelfruh… ma è anche con hersbrucker, tradition, spalter e tettenenger vai sul sicuro lo so che a livello di stile non ci vorrebbe ma di solito metto anche un pochetto a 15 e a 5 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted April 28, 2020 Classico tedesco bassi alfa acidi anche noi mettiamo un po' in aroma Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 186 Posted April 29, 2020 Scusate l'assenza... quindi munich e faccio lavorare sui 18.Vedo che luppoli ho, tiro giù il ricettacolo e ve lo posto giusto x confermaGrazie uagliò Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 186 Posted April 29, 2020 Munich finito...faccio con M20 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted April 29, 2020 valuta l aggiunta di un po di camomilla, forse non ci sta un cazzo ma rende ogni rutto più divertente 1 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 186 Posted April 29, 2020 Ahahahahah è entrata nella storia Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted April 29, 2020 42 minutes ago, noritaka100 said: Ahahahahah è entrata nella storia Per una buona ragione! Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 186 Posted April 29, 2020 Effettivamente...Cmq non l'ho più fatta, magari faccio fuori il becchime nella prossima cotta e poi ne faccio su una cotta, capitasse mai che ci ritroviamo a piozzo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted April 29, 2020 tze magari, piozzo quest'anno mi sa che balza come qualsiasi altra cosa comunque se devi fare fuori il becchime prova a spingere anche fino al 60-65 di frumento Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 186 Posted April 29, 2020 Così tanto? Se lo faccio sarà meglio se allungo un po lo step a 55? Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 45 Posted May 2, 2020 il secco che maggiormente assomiglia al W3068 è il lallemand munich classic. leggi bene classic e non solo munich. dico somiglia perché dopo aver splittato una cotta in due e fermentata con w3068 e lallemand munich classic posso affermare con certezza che il w3068 è un altra storia. il munich classic è comunque superiore agli altri secchi, pinta ce l'ha. Quote Share this post Link to post Share on other sites