AntHops 0 Posted April 25, 2020 Buonasera a tutti, sono da poco etrato nel mondo dell'homebrewing (circa un paio d'anni) e mi sto cimentando con il metodo E+G! Stavo provando a capire come calcolare il valore IBU dell'ultima birra messa in cantiere... una promettente Amenrican Amber Ale.. ma non riesco a cavare un ragno dal buco! Come posso fare? Mi date una mano? Il mio dubbio è; come faccio a calcolare l'og del mosto con il metodo E+G? o da dove si inizia? Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 166 Posted April 25, 2020 Ciao, scusa la doverosa puntualizzazione ma dovresti partire dall'abc.Detto ciò, l'og è la densità iniziale del mosto ed è indifferente il metodo....sempre mosto è.X gli ibu usa dei programmi tipo calcoliamobirra, metti luppolo, Aa e bollitura e ti da gli ibu Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 25, 2020 3 minutes ago, noritaka100 said: Ciao, scusa la doverosa puntualizzazione ma dovresti partire dall'abc. Detto ciò, l'og è la densità iniziale del mosto ed è indifferente il metodo....sempre mosto è. X gli ibu usa dei programmi tipo calcoliamobirra, metti luppolo, Aa e bollitura e ti da gli ibu Si, sicuramente da inesperto e da stanchezza dovuta alla tarda ora notturna non sono stato chiaro nella domanda e magari non ho detto tutto. Usando software (ad esempio Brew'w friend) o utilizzando alcuni fogli di calcolo recuperati oline mi viene un risultato che mi lascia spiazzato... 121!!! mi sembra ua enormità! quindi penso di aver sbagliato qualcosa! 50 gr Cascade 60 min bollitura 40 gr Columbus 40 min bollitura 20 gr Cascade 15 min bollitura 30 gr Columbus 15 min bollitura OG: 1058 La ricetta sarà sicuramente squlibrata: è una mia fantasia utilizzando i resti di luppolo che avevo in casa.... Infatti anche la definizione Amercan Amber Ale è più di fantasia che reale: ho dato il nome alla ricetta che si avvicinava di più alla mia! Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 166 Posted April 26, 2020 Posta la ricetta e vediamo Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 26, 2020 2 hours ago, noritaka100 said: Posta la ricetta e vediamo Per 23 litri 3 kg di estratto liquido light 500 gr estratto secco light 500 gr zucchero 50 gr Cascade 60 min bollitura 40 gr Columbus 40 min bollitura 20 gr Cascade 15 min bollitura 30 gr Columbus 15 min bollitura OG: 1058 Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted April 26, 2020 Devi però dargli gli aa dei luppoli, ovvero gli alfa acidi, altrimenti non si può calcolare con precisione. Inoltre devi vedere anche se hai fatto bollitura concentrata o se invece hai fatto bollitura con tutto il mosto senza aggiungere acqua dopo. E anche se zucchero e stato immesso a inizio bollitura, o altrimenti quando è stato aggiunto. Serve sapere per calcolo, aa luppolo, in che volume e densità si immette tale luppolo e per quanto tempo bollira', da ciò ottieni valore ibu di quella gittata, poi se allunghi con acqua dopo da quel dato devi calcolare la diluizione. In ogni caso ad occhio, tenendo conto dei litri e della quantità di luppolo che hai usato...non so se sia 121 ibu...ma temo sia una bella botta di amaro comunque. Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 26, 2020 Scusate ma mi sento un fesso per l'ignoranza!!! Allora ho iniziato mettendo a bollire 8 litri d'acqua con 500 grammi di malto secco. Giunti ad ebollizione ho inserito i luppoli in questa seguenza: 50 gr Cascade 60 min bollitura AA% 6.8 40 gr Columbus 40 min bollitura AA% 15.7 20 gr Cascade 15 min bollitura AA% 6.8 30 gr Columbus 15 min bollitura AA% 15.7 a fine bollitura, ho aggiunto i 3 kg di estratto liquido, aggiunto i 12 litri circa d'acqua mancanti e i 500 gr di zucchero sciolto in un poco d'acqua. Totale 23 litri, OG1058! Spero di aver dato tutte leinfo necessarie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted April 26, 2020 Ma non devi scusarti, ci mancherebbe tranquillo. Certo e un bel casino tentare di calcolare ibu con tutte quelle aggiunte post boil. Di sicuro hai partenza con 8 lt e un og preboil di circa 1022. Ci sarebbe da capire quanti litri avevi a fine bollitura. Perche con aggiunta 12 lt acqua e 3 kg estratto liquido...mi pare manchi qualche litro al totale. A meno che tu abbia aggiunto acqua mentre evaporava mosto. In ogni caso e un bel casino calcolare ibu...lascio divertimento a Norri... Ahahah Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted April 26, 2020 (edited) OG: 1,023; IBU: 440,2; Volume cotta: 8,0 litri; Malti: 500 gr Light, 1,036; Luppoli: 50 gr Cascade, 6,8 %a.a., 60 min, Kettle; 40 gr Columbus (Tomahawk), 15,7 %a.a., 40 min, Kettle; 20 gr Cascade, 6,8 %a.a., 15 min, Kettle; 30 gr Columbus (Tomahawk), 15,7 %a.a., 15 min, Kettle; Se ci basiamo su questi conti vedi come in 8 litri tu dovresti avere estratto 440 IBU (con il modello tinseth), se sei partito con 8 litri e qualcosa è evaportato il modello porta ad avere un risultato che va dai 450 ai 500 IBU ora questo numero va preso con le pinze perchè quando superiamo le 80/100 ibu l'isomerizzazione degli alfa acidi diventa molto meno efficiente, quindi è plausibile che tu abbia ottenuto un livello di IBU molto inferiore comunque tu hai 450 ibu per 8 litri (1IBU = 1 mg/l di iso-alfa-acido), quindi se ci poniamo su 23 litri tu hai circa 150-160 IBU teorici comunque il modello che usa per prevedere l'isomerizzazione fa delle assunzioni ed è quindi valido solo per una certa finestra di parametri (quindi nel tuo caso non si può applicare alla lettera) Edited April 26, 2020 by Simone11 Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 26, 2020 21 minutes ago, conco said: Ma non devi scusarti, ci mancherebbe tranquillo. Certo e un bel casino tentare di calcolare ibu con tutte quelle aggiunte post boil. Di sicuro hai partenza con 8 lt e un og preboil di circa 1022. Ci sarebbe da capire quanti litri avevi a fine bollitura. Perche con aggiunta 12 lt acqua e 3 kg estratto liquido...mi pare manchi qualche litro al totale. A meno che tu abbia aggiunto acqua mentre evaporava mosto. In ogni caso e un bel casino calcolare ibu...lascio divertimento a Norri... Ahahah No, non ho aggiunto acqua surante la bolitura e non ho effettivamente calcolato quanta ne è evaporata e quanta in realtà ne ho aggiunta... ho fotto un conteggio a spanna Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted April 26, 2020 22 minutes ago, conco said: Perche con aggiunta 12 lt acqua e 3 kg estratto liquido...mi pare manchi qualche litro al totale. 8 di partenza, 12 di aggiunta, poi l'estratto ha anche un volume .... a 23 secondo me ci arriviamo più o meno Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 26, 2020 Perfetto... credo di aver più o meno capito! per avere un calcolo orientativo delvo considerare il valore degli ibu calcolato suigli 8 litri e poi dividere per 3 ... circa... diciamo... credo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 693 Posted April 26, 2020 mmh no il valore di IBU è di fatto una concentrazione, quindi se lo moltiplichi per i litri ottieni i mg di iso-a-acidi che hai 450 mg/l * 8 l = 3600 mg per calcolare il valore di ibu sul volume finito dividi per i litri finali, tornando a una concentrazione 3600 mg / 23 l = 156 mg/l Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 166 Posted April 26, 2020 450 ibu...chissà che esplosione xi goduria in bocca! Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 26, 2020 Tocca aspettare ancora un pochetto: sta ancora fermentando ma assicuro che il profumo è paradisiaco! Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 26, 2020 6 hours ago, AntHops said: Scusate ma mi sento un fesso per l'ignoranza!!! Allora ho iniziato mettendo a bollire 8 litri d'acqua con 500 grammi di malto secco. Giunti ad ebollizione ho inserito i luppoli in questa seguenza: 50 gr Cascade 60 min bollitura AA% 6.8 40 gr Columbus 40 min bollitura AA% 15.7 20 gr Cascade 15 min bollitura AA% 6.8 30 gr Columbus 15 min bollitura AA% 15.7 a fine bollitura, ho aggiunto i 3 kg di estratto liquido, aggiunto i 12 litri circa d'acqua mancanti e i 500 gr di zucchero sciolto in un poco d'acqua. Totale 23 litri, OG1058! Spero di aver dato tutte leinfo necessarie! A questo punto approfitto della vostra pazienza e vi chiedo: essendo questa la ricetta, voi fareste dryhopping? Io avevo pensato ad 1gr/l di cascade ed 1gr/ litro di Columbus! Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 166 Posted April 26, 2020 2 g/l per me sono pochi come dryhop.Io cmq eviterei perché secondo me sarà troppo amara 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted April 26, 2020 Grazie! Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
AntHops 0 Posted May 2, 2020 Ok ragazzi! oggi fatto travaso. no ho potuto resiste, ho assaggiato! Amara è amara! confermo ibu altissimo! ma è un'esplosione in bocca! Quote Share this post Link to post Share on other sites