Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
clau

Autocostruzione All in One

Recommended Posts

Rotta la sacca biab é il momento di convertire l'impianto in un all in One.

L'idea é quella di usare un cesto tipo grainfather su un impianto misto gas-elettrico. Usando il gas per la bollitura e una resistenza con rims tube per il mantenimento della temperatura di mash.

Per realizzare il cesto userò una pentola di acciaio togliendo il fondo per installare un disco forato. Sarà tenuta sollevata da 3 piedini di acciaio, avrà un sistema di troppo pieno e sarà sollevata a fine mash da un piccolo argano.

L'idea é quella di tornare a un rapporto acqua/grani "normale", usare il ricircolo per tenere in movimento il mosto e riuscire a pulirlo e infine effettuare lo sparge. 

Al di là della rottura della sacca il cambiamento é nell'aria da un po'...escluso il ritorno ai classici 3 tini per questione di comodità non c'erano molte alternative...

Inizio a postare delle foto dei lavori.

IMG-20200123-162120.jpg

IMG-20200123-162153.jpg

Edited by clau

Share this post


Link to post
Share on other sites

Maccheccazzo correttore demmerda! Il titolo giusto é autocostruzione all in One!

Share this post


Link to post
Share on other sites

perche togli il fondo e lo sostituisci e non fori direttamente il fondo ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Troppi buchi da fare senza un trapano a colonna...

Share this post


Link to post
Share on other sites

bravo, seguo con interesse. In bocca al lupo e che lo sbattimento sia con te!

Che litraggio hanno le pentole? quanti KW utilizzi nelle due fonti di calore?

Ce l'ho in mente anch'io un cambio radicale dell'impianto, ma ho troppo poco tempo e voglia.... però sono aperto ad ispirazioni per cui apprezzo molto il tuo tutorial!

Il fondo forato è sicuramente più performante rispetto a forare la pentola... su e-bay ci sono venditori che ti tagliano le lamiere inox forate su misura, anche tonde.

Inoltre forare l'inox è maledettamente faticoso!

 

Edited by ale-75-homeb

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, sono BASTIAN CONTRARIO.

sicuro di riuscire a mantenere un rapporto acqua grani piu' basso, inserendo una pentola dentro un altra?

che diametri parliamo?

che pompa vuoi utilizzare?  e dove faresti i fori per pescare il filtrato?

Share this post


Link to post
Share on other sites
55 minutes ago, Black Donkey said:

sono BASTIAN CONTRARIO

Anch’io lo sono, attenzione piace anche a me sbattermi così, ma sinceramente se non hai l’attrezzatura necessaria, che non tutti hanno in casa per hobby, è un impresa è il lavoro non viene fatto come si deve e stai sempre lì a modificare, già passato, se fosse stato qualche anno ok ma oggi con tutte le possibilità di litraggio e di spesa per AIO che hai non ne vale la pena, perché se conti anche il tempo che impieghi a farlo sfori di molto il costo

Share this post


Link to post
Share on other sites
6 hours ago, salvo81 said:

Anch’io lo sono, attenzione piace anche a me sbattermi così, ma sinceramente se non hai l’attrezzatura necessaria, che non tutti hanno in casa per hobby, è un impresa è il lavoro non viene fatto come si deve e stai sempre lì a modificare, già passato, se fosse stato qualche anno ok ma oggi con tutte le possibilità di litraggio e di spesa per AIO che hai non ne vale la pena, perché se conti anche il tempo che impieghi a farlo sfori di molto il costo

beh dai per quanto riguarda l'attrezzatura non serve chissà cosa...usando un trapano con le giuste punte (usate nel modo corretto) e una smerigliatrice angolare con un disco da taglio per l'inox faccio tutto.

per quanto riguarda il discorso AIO già pronto  il calcolo è presto fatto..tra pentola, fondo, troppo pieno, piedini e viteria dovrei essere circa a 100-110€. Il resto dell'impianto (rims, pannello, resistenza, pompa, pentola principale e struttura) è lo stesso della mia precedente configurazione. Inoltre gli AIO sono 100% elettrici mentre il mio è combinato gas+ elettrico...

per il tempo invece il tuo discorso mi lascia davvero perplesso....apparte il fatto che si parla di qualche pomeriggio (3 o 4) e non di mesi di lavoro... ma poi scusa ogni cosa che fai calcoli il costo del tuo tempo in €?? quelle ore mica me le scalano dalla busta paga.

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 hours ago, Black Donkey said:

Ciao, sono BASTIAN CONTRARIO.

sicuro di riuscire a mantenere un rapporto acqua grani piu' basso, inserendo una pentola dentro un altra?

che diametri parliamo?

che pompa vuoi utilizzare?  e dove faresti i fori per pescare il filtrato?

la pentola esterna è 38 cm, con il rubinetto a 4 cm (non è l'altezza precisa del rubinetto ma il limite minimo per evitare che la pompa peschi aria dal foro).

la pentola interna è 34,5 cm di diametro, sollevata di 1,5 cm dai piedini.

il troppopieno ha un estensione che va da 13.7 cm a 24.5.

con questi dati secondo i miei calcoli (se li volete ditelo ma sarebbe palloso per me scriverli e probabilmente anche per voi leggerli....) riesco a fare come minimo cotte da 4 kg di malti con un rapporto acqua grani di 3,5 lt/kg. Per birre più leggere dovrei accorciare il troppo pieno...ma aspetto di aver finito i lavori e aver fatto qualche test...ad accorciare ci va un attimo, riallungare è più complicato:D

la pompa, per ora è una iwaki md6

la domanda sui fori non l'ho capita...potresti spiegarti meglio?

Edited by clau

Share this post


Link to post
Share on other sites
18 hours ago, ale-75-homeb said:

bravo, seguo con interesse. In bocca al lupo e che lo sbattimento sia con te!

Che litraggio hanno le pentole? quanti KW utilizzi nelle due fonti di calore?

Ce l'ho in mente anch'io un cambio radicale dell'impianto, ma ho troppo poco tempo e voglia.... però sono aperto ad ispirazioni per cui apprezzo molto il tuo tutorial!

Il fondo forato è sicuramente più performante rispetto a forare la pentola... su e-bay ci sono venditori che ti tagliano le lamiere inox forate su misura, anche tonde.

Inoltre forare l'inox è maledettamente faticoso!

 

le due pentole sono una yoxu da 40 cm (reali 38 cm) che corrispondono a 43 litri reali e una schengler da 35 cm (34.5 cm reali) che corrispondono a 31.8 litri reali.

sul rims ho una resistenza da 2 kW (sovradimensionata, ma l'ho trovata usata e ho colto l'occasione)mentre il fornellone dovrebbe essere da 8,5 kW (almeno così disse il venditore...ho comunque qualche dubbio...)

considerato il numero di fori, forare  a mano è una follia...

Share this post


Link to post
Share on other sites

piccola spiegazione....

al di la della rottura della sacca l'idea di passare ad un cesto di acciaio ce l'avevo da un po'...

il poliestere a bagno a 70°C non mi ha mai convinto...probabilmente è una sega mentale...di sicuro il lavoro che faccio mi espone a merda ben più pericolosa e nociva...però dove posso preferirei evitare. Quindi ho iniziato una serie di upgrade che mi hanno portato ad eliminare tutte le cose potenzialmente poco sicure (serpentina in rame, sacca e paletta del kit).

in futuro vorrei sostituire anche la pompa con una in inox.

vorrei arrivare ad avere un impianto in cui il mosto caldo vede solo inox, silicone food grade e nastro di PTFE.

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

11 hours ago, Black Donkey said:

sicuro di riuscire a mantenere un rapporto acqua grani piu' basso, inserendo una pentola dentro un altra?

che diametri parliamo?

che pompa vuoi utilizzare?  e dove faresti i fori per pescare il filtrato?

Perchè una pentola dentro l'altra dovrebbe creare problemi per il rapporto acqua/grani? :sgrat:

10 hours ago, salvo81 said:

Anch’io lo sono, attenzione piace anche a me sbattermi così, ma sinceramente se non hai l’attrezzatura necessaria, che non tutti hanno in casa per hobby, è un impresa è il lavoro non viene fatto come si deve e stai sempre lì a modificare, già passato, se fosse stato qualche anno ok ma oggi con tutte le possibilità di litraggio e di spesa per AIO che hai non ne vale la pena, perché se conti anche il tempo che impieghi a farlo sfori di molto il costo

Concordo che gli AIO costano poco... però lui ha già gran parte dell'impianto e chiaramente è un amante del fai-da-te.... perchè non provare?

Il mio dubbio potrebbe essere sul sistema di riscaldamento, se è sufficiente per 43 litri, e sulla portata della pompa VS resistenza offerta dal fondo filtrante (che non abbia una superficie troppo piccola)....

Io ho un altro tipo di impianto.... scaldo l'acqua per lo sparge (max 40 litri) con un fornellone a metano da circa 20kw (l'idraulico dice che sono 24 ma chissà). Andando a memoria e potrei ricordare male, riesco ad alzare la temperatura di 1 grado al minuto circa... EDIT: no, non me lo ricordo, dopo vado a guardare se ho detto una enorme stupidaggine...

Edited by ale-75-homeb

Share this post


Link to post
Share on other sites

La pentola esterna é grande ma io faccio cotte da 20 litri. L'ho presa quando facevo biab é avevo volumi iniziali maggiori...la resistenza da 2 kW c'è la fa tranquillamente sul rims.

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 minutes ago, ale-75-homeb said:

 

Perchè una pentola dentro l'altra dovrebbe creare problemi per il rapporto acqua/grani? :sgrat:

 

Perché se la pentola interna é troppo più piccola di quella esterna serve tanta acqua per coprire i grani e non far andare a secco la pompa...serve un volume di mash maggiore..

Non so se mi spiego...

Share this post


Link to post
Share on other sites

IMG-20200125-175029.jpg

Un paio di orette di lavoro ed ecco i risultati...ho tagliato il fondo, lasciando 3 punti ai quali fissare il fondo forato con delle viti.

IMG-20200125-174904.jpg

Ho ridotto il diametro del fondo che usavo per tenere sollevata la sacca e ricavarci il fondo filtrante del mio cesto.

IMG-20200125-174637.jpg

Ho provato ad avvitarlo...devo ridurre ancora leggermente il fondo perché la parte bassa della pentola é un pelo più stretta della parte alta...

IMG-20200125-174525.jpg

Qui una visione dell'interno..si vede anche il sistema per agganciarlo all'argano composto da grilli catena e moschettoni tutto in inox 304 o 316.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

ottimo lavoro!

perchè hai fatto dei buchi nel fondo filtrante? a parte quello centrale che immagino andrà per il troppo pieno, negli gli altri ci metti dei piedini? o hai riciclato un vecchio fondo filtrante che aveva i buchi per i piedini?

Share this post


Link to post
Share on other sites
18 hours ago, ale-75-homeb said:

ottimo lavoro!

perchè hai fatto dei buchi nel fondo filtrante? a parte quello centrale che immagino andrà per il troppo pieno, negli gli altri ci metti dei piedini? o hai riciclato un vecchio fondo filtrante che aveva i buchi per i piedini?

grazie! Si, i buchi sono i resti dei piedini del fondo filtrante...li ho tolti perchè erano troppo alti. Li tapperò con viti e dadi che li fissavano. Quello centrale era del gancio.

per quanto riguarda la posizione del troppo pieno hai toccato un argomento sul quale ho pensato molto. Negli AIO il troppo pieno è al centro ma li il calore è fornito dal fondo in maniera, credo, uniforme. Io tutto il calore per termostatare il mash lo fornirò sul mosto in circolo. Ho paura che posizionando il troppo pieno al centro possa restare una zona di pentola più fredda. Per questo e anche per non avere il tubo in mezzo alle palle durante il mashin sarei tentato di fissare in posizione molto decentrata il troppo pieno, diciamo a circa 4-5 cm dal bordo, per poi tenerlo in posizione opposta rispetto al rubinetto durante la cotta.

inoltre voglio anche "limare" ancora qualche mm dal fondo della pentola, per aumentare ancora un po' la superficie filtrante.

Share this post


Link to post
Share on other sites

bah, a naso direi che il troppo pieno lo puoi mettere anche a ridosso della parete della pentola... tanto, quando entra in funzione, il mosto bypassa il letto di grani, quindi non serve al mash.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Piccolo aggiornamento..ho allargato un po' l fondo e montato tutto, anche il troppo pieno.

Manca poi solo il secondo fondo filtrante che chiuderà il cesto.

IMG-20200129-151815.jpg

 

IMG-20200129-151749.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Clau, complimenti per il lavoro fatto, magari avessi la tua manualità!
Vorrei autocostruirmi anche io un cestello per la mia klarstein beerfest e ti vorrei fare un po' di domande:

Dove hai preso la rete in inox per il filtro? Hai dovuto tagliarla te a forma di disco?
Le misure del cestello come sono in relazione alla pentola su cui lo userai? Secondo te va bene un cestello da 25cm su una pentola con diametro 30?


 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per i complimenti!

Per il fondo contatta l'utente cri091 li fa su misura a buoni prezzi. Il mio lo aveva fatto lui per tenere sollevata la sacca biab. Io l'ho solo tagliato a misura per il nuovo progetto.

Per la dimensione delle pentole devi farti un bel po' di calcoli tenendo conto di varie misure.. in pratica devi stimare il minimo volume all'esterno del cesto per non far tirare aria alla pompa e sottrarlo al volume di mash totale per sapere il volume di grani + mosto nel cesto. In base a questo ti costruisci il troppo pieno. Io ho preso quello piccolo del grainfather, ma una serie di raccordi da 1/2"  nipplo-manicotto vanno benone e sono abbastanza regolabili.

Col mio ho usato parte dell'attrezzatura che avevo già. Se avessi costruito da zero avrei optato per pentole più piccole per meglio gestire tutti i volumi considerato che farò cotte da 20litri.

Edited by clau

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per il troppo pieno avrei pensato di prendere il telescopico easygrain da birramia, non pensavo ci fossero troppi calcoli da fare!
Non basta ridurre la velocità della pompa per non rischiare di tirare su aria? Io teoricamente avrei un volume di 8 litri tra cestello e pareti della pentola che è da 30 litri.

PS. potresti indicarmi, anche in privato, quanto ti è costato il fondo da cri091? Così mi faccio un'idea dei costi :P

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se il volume minimo della pentola interna é troppo grande sarai costretto a regolare la portata perché dovrai fare in modo che la pompa ti porti sopra mosto ad un flusso minore di quanto ne filtrerà dal cesto, altrimenti ti ritroverai con il cesto pieno e la pentola esterna vuota e inizierai a tirare aria con la pompa. A questo punto il troppo pieno diventa completamente inutile. 

Se capisci come funziona e perché fare i calcoli non é difficile.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...