marco.gigi70 0 Posted January 5, 2020 Ciao a tutti, mi chiedevo nel caso usaste lievito secco, scelta che faccio abitualmente nei confronti del lievito liquido (per questioni organizzative e di logistica), come e se lo idratate prima dell'uso. In alcuni casi ho letto indicazioni di produttori che ne consigliano l'uso, spargendolo direttamente sul mosto, o aggiungendo zucchero, dove invece recentemente ho acquistato un libro che tratta esclusivamente il lievito, ed afferma che va assolutamente reidratato a 30/35 gradi, per non avere una mortalità del 50% senza questo passaggio... Che dite? Grazie e buona serata. Marco Quote Share this post Link to post Share on other sites
corbaccio 93 Posted January 5, 2020 Quando avevo idratato il lievito secco (6-7 volte) non avevo notato grosse differenze se non il fatto che l'idratazione è un passaggio in più al quale fare (molta) attenzione, quindi ho semsso Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.479 Posted January 7, 2020 Noi quando usiamo i secchi non reidratiamo mai, salvo qualche blocco con lieviti ben famosi per fermentazioni problematiche è sempre andata bene... Secondo me i rischi non compensano i vantaggi Quote Share this post Link to post Share on other sites
dfat 299 Posted January 8, 2020 Per queste informazioni, basta andare alla fonte. https://fermentis.com/wp-content/uploads/2019/10/Brochure_Tips_and_Tricks_BAT_BD.pdf Ciao 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
barattolo 10 Posted January 10, 2020 ciao, comunque anche io non ho riscontrato problemi a saltare il passaggio della reidratazione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
marco.gigi70 0 Posted January 11, 2020 Il problema da quanto letto è che la vitalità delle cellule non reidratate si riduce del 50% con conseguenze anche legate all'autolosi del lievito stesso, per le cellule morte e cadute nel fondo del fermentatore... Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
barattolo 10 Posted January 11, 2020 ma hai ragione, quello l'ho letto anche io. Ti dico che non ho notato differenze fra l'idratazione e la semina sulla schiuma del mosto areato. verrà il giorno in cui, dopo aver fatto la cotta, al momento del raffreddamento ti sarai scordato di reidratare il lievito e, in ritardo perché la moglie ha già finito la pazienza (o altri impegni tuoi), dovrai seminare il lievito senza reidratare..... e andrà tutto bene alla fine. Quote Share this post Link to post Share on other sites