Alessia 0 Posted December 26, 2019 Ciao a tutti... ho prodotto questa pils intorno al 20/11. Dopo 15 giorni ho fatto fatto il primo travaso e da allora continua a fermentare. Dopo i primi 10 giorni in cui non gorgogliava molto ora sono un paio di giorni che ha ripreso a gorgogliare continuamente ogni 10 secondi circa. È normale? OG 1048 prelievo densità del 20/12 1012. come lievito ho usato il Mangrove Jack’s M84 (bassa fermentazione) gr 21. litri nel fermentatore 27. l’altro giorno un po’ preoccupata ho aperto il fermentatore e ho trovato questo. secondo voi è un’infezione o è solo agglomerato di schiuma? grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
sinimar 12 Posted December 26, 2019 Vista così sembra proprio infezione. L'odore com'è? Prelevane un campione e assaggialo, se il sapore è acido/acetico è infetta Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alessia 0 Posted December 26, 2019 Sia l’odore che il sapore è buonissimo... come apro il frigorifero spento dove è dentro si sente un buonissimo profumo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted December 27, 2019 Da foto e mi dispiace dirtelo....quella è un infezione. Dovrebbe peggiorare visivamente col tempo. Mi spiace. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted December 27, 2019 Aggiungo che se è buona imbottiglia e bevi in fretta entro un mese! Passa poi tutto col napalmInviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 192 Posted December 27, 2019 Potrebbe essere anche solo qualche microfilm... nella di compromettente x la birra. Io l'avevo tolto con candegginaInviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rume87 21 Posted December 28, 2019 Piu tempo sta più peggiora... il consiglio è imbottigliare e consumare velocemente... con la carbonazione starei leggermente più basso per evitare sovracarbonazione dovuta dal progredire dell’infezione... tieni le bottiglie al freddo max 4 gradi una volta finita la rifermentazione... questo rallenterà l’infrazione... Fai un bel lavaggio di tutta la strumentazione smontando tutto ciò che puoi smontare e lavando bene con acqua bollente e lascia tutto a mollo nella candeggina per almeno un oretta in modo che il cloro faccia bene il suo lavoro... la candeggina mi raccomando usala a temperatura ambiente non a caldo... Per quanto riguarda le bottiglie se hai la possibilità poi di cambiarle di sicuro ti eviti un pensiero in più in futuro altrimenti anche in quel caso olio di gomito e sanificazione come si deve...In linea di massima comunque se il sapore ed il profumo sono buoni vuol dire che l’infrazione non è ancora riuscita ad arrivare a buone concentrazioni e quindi bevi finché sei in tempo...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
barattolo 10 Posted January 10, 2020 Ciao, penso che tu ormai abbia imbottigliato, quindi la mia replica è più teorica che pratica. Io, controcorrente alle varie repliche, avrei buttato via tutto. Quando ho una infezione preferisco evitare di propagarla in giro tra tubi, bottiglie. Inoltre mi ha sempre dato problemi la birra imbottigliata infetta, con fontane di schiuma. Comunque sono decisioni sempre personali. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rume87 21 Posted January 10, 2020 Le fontane sono generate il più delle volte da residui solidi all’interno delle bottiglie anziché da infezioni... per intenderci la fontana altro non è che un fenomeno di nucleazione della CO2... quindi anche ad alte concentrazioni di CO2 se la birra è ok non si ha problemi... delle volte anche in alta concentrazione di sali può generarla...La Coca-Cola per esempio è molto più gasata di una birra e non succede nulla quando la apri.. ma se ci metti dentro una mentos o anche una bustina di zucchero la CO2 si libera creando la fontana... Per evitarle bisogna lavorare sulla pulizia delle bottiglie e su una buona chiarificazione della birra ... facendo depositare bene tt i lieviti ed evitando di lasciare residui di luppolo..Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
barattolo 10 Posted January 11, 2020 Ciao. Cioè tu dici che una birra infetta, sovracarbonata per via dell'infezione stessa, potrebbe non fare fontana se ben chiarificata al momento dell'imbottigliamento. Non lo so, io ho notato che le fontane in tutte le birre le ho quando il prodotto fa schifo e vira molto dal gusto atteso( e per questo ho sospettato una infezione). Se sono sicuro di una infezione nel fermentatore, come scritto prima, non imbottiglio. però il parallelismo con la coca cola è interessante e corretto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 192 Posted January 12, 2020 Infezione è una cosa il gushing un'altra.Le fontane come ti hanno fatto notare è come la mentos nella coca cola; funziona che la caramella essendo molto porosa dà molti posti al gas x uscire, idem se filtri male il luppolo...un sacco di particelle in sospensione generano un sacco di gas e quindi fontane.L'infezione dipende dal tipo ma sembra solo una cosa easy la tua. Imbottiglia e assaggia fra 1 mese prima di buttare via tutto Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites