Sglaber 0 Posted December 17, 2019 Ciao a tutti abbiamo fatto con una pentola all-in one questa ricetta per una APA 24 litri. 7kg di maris otter 300gr di munich 200gr di crystal Vari step di chinook in bollitura per un _Bu da 61 punti più dry hop sempre di chinook che abbiamo messo dopo 4 giorni per una settimana nel fermentatore. Efficienza bassa (ma con questa pentola non riusciamo a stare alti), siamo arrivati a una OG di 1056 e inoculato, per i 24 litri prodotti, una bustina e mezza di safeale k-97 (senza reidratare ma ossigenando bene e inoculando a 24 gradi). La cotta è stata preparata bene ci sembra: mash con 30 litri a 68° per un'ora poi 15 minuti a 72° e 75°, test iodio ok, ph ottimale (5.1) sia in mash che sparge (7 litri), raffreddata velocemente con serpentina. Fermentazione a 18 gradi fissi in camera senza sbalzi di temperatura, senza travasi intermedi. Eppure dopo 2 settimane mi ritrovo a 1024. Non mi aspettavo scendesse molto visto il tipo di lievito... ma qualcosa di meglio sì . Ora non so che fare, ho alzato di 2 gradi, dato una piccola rimescolata e aspetterei ancora una settimana. Poi, dopo 3 settimane, se sono ancora a 1024, che faccio? Grazie a tutti per l'aiuto! ps: segnalo solo che, dopo la bollitura e abbattimento temperature, il mosto era abbastanza torbido (ci siamo arrangiati con un whirpool grezzo e usato un colino durante il travaso). Cmq l'ho assaggiat al'altro giorno e, pur rimanendo un po' torbida, è buonissima e non sento sapori strani Quote Share this post Link to post Share on other sites
barattolo 10 Posted December 18, 2019 Ciao, secondo me è il primo step d mash a 68 gradi che è un po altino. A 68 gradi sei al limite per le beta amilasi, mettici che vicino alla fonte di calore il mosto diventa anche più caldo.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted December 18, 2019 A 68 lavorano egregiamente entrambe le amilasi. È il mono step per eccellenza, direi che la colpa è dell'inoculo del lievito con un leggero underpitch, non conosco il k97, ma immagino soffra la pressione. Motivo per il quale, insieme ad altre condizioni svantaggiose, potrebbe essersi bloccato Prova a travasare e attendi pazientementeInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted December 18, 2019 18 minutes ago, ilrost said: A 68 lavorano egregiamente entrambe le amilasi. È il mono step per eccellenza, direi che la colpa è dell'inoculo del lievito con un leggero underpitch, non conosco il k97, ma immagino soffra la pressione. Motivo per il quale, insieme ad altre condizioni svantaggiose, potrebbe essersi bloccato Prova a travasare e attendi pazientemente Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Mai capita quest'ansia per cui a 68 le beta amilasi non lavorano.. Ma anche 69-70.. Non è che quando scatta la temperatura gli enzimi smettono di lavorare.. Non sono mica dipendenti statali! XD Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sglaber 0 Posted December 18, 2019 2 hours ago, Tyrion132 said: Mai capita quest'ansia per cui a 68 le beta amilasi non lavorano.. Ma anche 69-70.. Non è che quando scatta la temperatura gli enzimi smettono di lavorare.. Non sono mica dipendenti statali! XD Grazie... proverò così. Ma fino a quanto tempo posso aspettare? CIoè si corrono rischi a imbottigliare a un mese dalla bollitura? O ha senso aggiungere ulteriore lievito? (immagino di noi) Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted December 18, 2019 Non prendere la bollitura come riferimento, piuttosto l'inoculo del lievito.Periodi di contatto superiori al mese sono sconsigliati perché "potrebbero" portare qualche aroma indesiderato dato dall'autolisi del lievito.Travasando e rimuovendo il deposito di lievito risolvo il problemaPs. Ho tenuto una bitter per 2 mesi con una fermentazione bloccata e non ho avuto problemi!Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sglaber 0 Posted December 18, 2019 1 hour ago, ilrost said: Non prendere la bollitura come riferimento, piuttosto l'inoculo del lievito. Periodi di contatto superiori al mese sono sconsigliati perché "potrebbero" portare qualche aroma indesiderato dato dall'autolisi del lievito. Travasando e rimuovendo il deposito di lievito risolvo il problema Ps. Ho tenuto una bitter per 2 mesi con una fermentazione bloccata e non ho avuto problemi! Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Mmm ho sempre pensato che il travaso servisse più per una questione di limpidezza... evidentemente ho sottovalutato. Anche l'inoculo forse l'ho spesso sottovalutato, senza mai fare uno starter per i lieviti secchi. Sbaglio vero? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sglaber 0 Posted December 21, 2019 Dopo altri 6 giorni praticamente a 20 gradi è stabile su 1022-3. Non ho potuto fare travaso, peeche non ho il secondo fermentatore qui. Non so se aspettare ancora qualche giorno e imbottigliare cmq, oppure se recuperare fermentatore, pero dovrei atrendere ancora molti giorni perche poi parto, facendo cosi piu di 4 settimane e mezza di fermentazione... (da calcoliamo birra la fg doveva essere 1019) Quote Share this post Link to post Share on other sites