lucamaltempo 0 Posted December 2 Salve, due giorni fa ho fatto la mia prima cotta e già da ieri si ê iniziata a vedere una sostanza gialla sopra alla schiuma. La fermentazione sembra essere regolare però si ê formata questa strana schiuma e un po' di condensa, si ê infettata la birra? L'ultima foto presenta il fermentatore subito dopo aver inserito il mosto Grazie per le eventuali risposte Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 20 Posted December 2 Dalle foto non mi sembra di vedere nulla di anomalo, ma non ne sono sicuro. In fermentazione accadono un sacco di cose. Tu lascia fare, quando farai il travaso guarda la situazione com'è. Share this post Link to post Share on other sites
lucamaltempo 0 Posted December 2 Grazie per la risposta, la ricetta seguendo il kit dama non prevede un travaso e contanto che ê la mia proma cotta eviterei per non rischiare altre contaminazioni https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=%23&ved=2ahUKEwj1vp2YlZfmAhVIsaQKHTgaDB4QwqsBMAB6BAgGEAQ&usg=AOvVaw0VTJzWxrN8ZFOD4xbU2nov Grazie per la risposta Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 20 Posted December 2 Non vedo il link. Io il travaso lo farei lo stesso, almeno prima dell'imbottigliamento per non portarmi "fanghiglia" in bottiglia. Comunque il senso è che me ne preoccuperei quando ha finito di fermentare, tanto ormai non puoi farci niente. Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.238 Posted December 2 E' tutto a posto.. Però lasciala in un posto buio.. Non le fa bene prendere luce e usando il vetro trasparente non hai nulla a proteggerla.. Share this post Link to post Share on other sites
lucamaltempo 0 Posted December 2 Già che ci sono farei un'altra domanda, stavolta riguardo la sanificazione. Io ho sanificato tutti gli strumenti con acqua e Chemipro Oxi rispettando le dosi scritte dietro al contenitore ma una volta sanificato il fermentatore non ho aspettato che questo si asciugasse completamente stesso discorso vale per gorgogliatore, paletta, imbuto etc. è un errore? Quando dovrò sanificare le bottiglie potrò ripetere lo stesso procedimento o mi devo mettere a fare asciugare completamente tutte le bottiglie? Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.238 Posted December 2 1 hour ago, lucamaltempo said: Già che ci sono farei un'altra domanda, stavolta riguardo la sanificazione. Io ho sanificato tutti gli strumenti con acqua e Chemipro Oxi rispettando le dosi scritte dietro al contenitore ma una volta sanificato il fermentatore non ho aspettato che questo si asciugasse completamente stesso discorso vale per gorgogliatore, paletta, imbuto etc. è un errore? Quando dovrò sanificare le bottiglie potrò ripetere lo stesso procedimento o mi devo mettere a fare asciugare completamente tutte le bottiglie? L'importante è che tu abbia lasciato il materiale a contatto con la soluzione per le tempistiche indicate.. Se poi era ancora bagnato non è un problema.. scola tutto il più possibile e via.. Le bottiglie invece vanno scolate bene.. basta poco ossigeno per rovinare la birra.. Share this post Link to post Share on other sites
lucamaltempo 0 Posted December 4 Ho appena ricontrollato la fermentazione ed ê molto rallentata rispetto a Lunedì, inoltre ho notato questi cambiamenti: Sul fondo oltre ad un deposito maggiore c'ê anche un velo biancastro In cima la schiuma non sembra proprio uguale a quella che ho visto in alcuni video si youtube, procede tutto nella norma? Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 20 Posted December 5 Non ti fissare, vai tranquillo... la fermentazione è un lavoro sporco, ma qualcuno lo deve pur fare. 1 Share this post Link to post Share on other sites
lucamaltempo 0 Posted December 7 Ho appena finito di imbottigliare e la densità era di 1010 quindi in linea con ciò che era scritto nella ricetta, ho anche assaggiato la birra e sapeva di birra quindi son molto contento ahahah. Non ho sentito nessun tipo di odore strano nè visto nulla di strano sulla superficie del mosto quindi sono abbastanza sicuro che non ci siano infezioni. Ora ho un paio di domande da fare, a che temperatura tengo le bottiglie? Mi sembra di aver capito che l'ideale sarebbe un paio di settimane alla stessa temperatura alla quale ha fermentato il mosto per terminare la fermentazione con lo zuccherro in bottiglia e poi almeno altre 2 serttimane di riposo a temperatura più bassa anche intorno a 10°, corretto? Io nonostante non sapessi se fosse giusto o sbagliato ho sanificato un barattolo nel quale poi ho conservato il lievito rimasto nel fondo della damigiana e l'ho messo in frigo, dite che si possa riutilizzare o è inutile? Grazie per tutte le risposte che mi avete dato in questa settimana ;D Share this post Link to post Share on other sites
metiu 2.076 Posted December 7 Per la rifermentazione sì l'ideale sarebbe stare sui 18/20 (quindi tenerle in casa) ma anche a temperatura cantina rifermentano, magari ci mettono un po' di più.Il fondo sì lo puoi utilizzare,ma non tenerlo troppo...un paio di settimane al massimo..Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk Share this post Link to post Share on other sites