SaveMorello 2 Posted November 13, 2019 Ciao, Recentemente ho brassato una bitter con pale e 7% di caraamber e gettate di luppoli come seguente:Target 60min (29 ibu) Target 10 min (14 ibu) EKG hopstand (poco meno di 2g/l)Og 1045 e fg 1010, lievito m31 liberty bell Mi sembrava abbastanza in linea con le aspettative e poi, l'altro giorno, ho voluto paragonarlo a una bitter in bottiglia. Colore ugualeLeggero sentore di luppolo (piuttosto terrodo direi) al naso nelle due birreCarbonazione identica Ma il gusto e l'amaro erano 2 cose molto diverse.Quella commerciale molto più rotonda in bocca, la mia più piatta e molto meno amara, sebbene entrambe abbiano 43 IBU. Come lo interpretate?Grazie e buona giornata!S Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted November 13, 2019 la carbonazione era identica ma la tua era più piatta: non ho capito. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 39 Posted November 13, 2019 Ma le hai assaggiate nello stesso contesto? Se accosti la birra a un cibo la percezione dell'amaro cambia moltissimo. Ci spieghi meglio cosa intendi per "piatta"? Quote Share this post Link to post Share on other sites
SaveMorello 2 Posted November 13, 2019 Mi sono versato 2 bicchieri e prendevo un sorso da una e un sorso dall'altra. Con piatta mi riferisco alla corposità, quella commerciale riempiva la bocca e aveva un gusto pieno, rotondo; mentre la mia era come se restasse piatta sulla lingua, con poco carattere.Mi chiedo se si tratti più di malto o luppoli in aroma per la sensazione in bocca.Per quanto riguarda l'amaro può benissimo essere che i luppoli tenuti nel freezer non fossero ottimali..SInviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted November 13, 2019 Ibu sono un dato che se preso da solo in se ha davvero poco senso. Un dato "stimato" tra l'altro. Ed inoltre ci sono ibu e ibu, nel senso che molto dipende anche da dove escono questi ibu, se da gittata amaro o meno. E per finire tanto sta a vedere su cosa sono messi questi ibu, ovvero com'è il mosto e dunque la birra sotto, li entrano in gioco tante cose, attenuazione, grist, lievito etc etc. Tralasciando oltre ad invecchiamento luppoli, le scale varie....se ne usi una e la birra del birrificio su cui la paragoni ne usa un altra ciaooo. Devi tarare tue birre più che su una semplice scala su altri valori...comparare ad altre va benissimo, ma non e che se copi paro paro ibu di un'altra birra poi ti devi aspettare per forza uguali sensazioni...il discorso e un filo più ampio. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted November 13, 2019 26 minutes ago, SaveMorello said: Mi sono versato 2 bicchieri e prendevo un sorso da una e un sorso dall'altra. Con piatta mi riferisco alla corposità, quella commerciale riempiva la bocca e aveva un gusto pieno, rotondo; mentre la mia era come se restasse piatta sulla lingua, con poco carattere. tu hai usato malto pale, se la bitter era fatta com Maris Otter già c'è una differenza nel gusto maltato, più pieno, biscottoso, noccioloso. forse anche la carbonazione influisce: se la tua è ancora giovane, magari quella commerciale ti sembrava più vellutata per la carbonazione più fine. L'altra che luppoli aveva? considera che tu hai usato il target, che in quanto ad aromi è veramente mediocre, se nella commerciale c'erano fuggles o EKG la differenza di carattere è data da questo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted November 13, 2019 Anche io punterei il dito sulla maturazione e, come dice conco, soprattutto su attenuazione, grist e luppoli.. Sono birre dall'equilibrio molto delicato, bastano pochi dettagli a stravolgerle.. P.s. Per il calcolo degli IBU esistono metodi analitici che li calcolano sul prodotto finito in maniera precisa.. Ovviamente tali metodi non sono alla portata di noi hb.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
SaveMorello 2 Posted November 13, 2019 Grazie per le vostre risposte.È chiaro che comparare paro paro è impossibile, di questa birra commerciale (che poi è un microbirrificio locale locale) so ben poco quindi..E niente, cercavo di capire cosa migliorare nelle mie birre. A me è sembrata un po' eccessiva la differenza di amaro tra le 2 birre, capisco che la scala in se non dice molto, e mi fa un po' strano quindi che si usi dire quante Ibu abbia una birra se poi il valore non è interpretabile.Non mi resta che provare piccole varianti finché non capisco meglio i gusti e in che modo ogni ingrediente contribuisce al risultato finale.Buona giornataSInviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted November 13, 2019 1 hour ago, SaveMorello said: Grazie per le vostre risposte. È chiaro che comparare paro paro è impossibile, di questa birra commerciale (che poi è un microbirrificio locale locale) so ben poco quindi.. E niente, cercavo di capire cosa migliorare nelle mie birre. A me è sembrata un po' eccessiva la differenza di amaro tra le 2 birre, capisco che la scala in se non dice molto, e mi fa un po' strano quindi che si usi dire quante Ibu abbia una birra se poi il valore non è interpretabile. Non mi resta che provare piccole varianti finché non capisco meglio i gusti e in che modo ogni ingrediente contribuisce al risultato finale. Buona giornata S Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk Ma infatti il dire quante ibu ha la birra è un'indicazione puramente commerciale.. Non serve a nulla.. E' tutta una questione di bilanciamento.. Con birre spesse puoi avere anche tante ibu sotto, avrai un sacco di zuccheri residui che ti bilanciano l'amaro.. Con birre secche e magari a bassa gradazione, bastano poche ibu e già senti l'amaro preponderante.. Perchè non vi è nulla o molto poco sotto a bilanciarlo.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.283 Posted November 13, 2019 Il valore di IBU é interpretabile per te: se fai un'altra birra simile con le stesse ibu ma luppoli diversi, più o meno la percezione dell'amaro sarà simile. Così sai regolarti durante le cotte successive. Poi come ha detto tyrion dipende anche da grist, corpo, zuccheri residui etc... Quote Share this post Link to post Share on other sites