andrea75 40 Posted November 1, 2019 Ragazzi, sto per scendere in cantina per tentare una cotta di birra alle castagne. Fatemi gli auguri, perché è un esperimento e sto rischiando un po'. Se a fine cotta verrà qualcosa di perlomeno odorabile, vi posterò la ricetta. In ogni caso, vi dirò come è andata. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted November 1, 2019 Sarebbe molto più interessante discutere dell'esperimento prima della cotta, magari qualcuno con più esperienza sulle castagne ti potrebbe dare una drittaInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted November 1, 2019 L unica dritta è: mangia le caldarroste e lascia stare la birra 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted November 2, 2019 eccomi qua. Lo so che avrei dovuto chiedere consigli, ma so già che non avreste approvato e vi spiego perché. Innanzitutto la cotta è stata un po' confusionaria perché la mia mogliera, mentre facevo la birra, ha preteso che montassi anche le tende. Sono successi un po' di pasticci logistici, ma alla fine la cotta è venuta. Il problema è che nel caos mi sono perso una hop bag con tutti i luppoli dentro! Boh, prima o poi salterà fuori. Comuque, la ricetta per 15 litri di birra è la seguente: MALTI: 3 Kg pils, 500g Monaco + 500g castagne essiccate (da me la settimana scorsa).. MALTI Speciali: 100g Crystal, 100g Caraaroma. Luppoli: 30g Hallertan Melon 60 min, 15g Hallertan Melon 15 min. Lievito: Safale k-97. In aggiunta a tutto ciò, ho immesso 800g di castagne arrostite con tutta la buccia. "Cosa?! Matto, miscredente, incosciente, tannini e astringenza ti colgano!". Ok, ma io dovevo provare. So che molti di voi hanno provato a fare una birra alle castagne magari venuta anche bene ma di sentore di castagne manco l'ombra. Ho pensato che il caratteristico odore di castagne che ci piace tanto deriva in gran parte dalla buccia arrostita, perciò ho voluto provare. Mi sono sacrificato per il bene della scienza. Alla peggio butto via 15 litri di birra e pazienza, ma io il dubbio dovevo togliermelo. Ora, ingredienti: pils e non pale perché ne ho molto di più e il pale lo voglio usare per la prossima birra. malti speciali li ho già usati insieme e comunque non sono dosi eccessive. Danno un sentore di tostato che secondo me può starci. Luppoli sono quelli che ho aperti da più tempo. non volevo dare aroma di luppoli alla birra, volevo che ci fosse solo l'amaro e poco poco sentore di luppolo. Ho scelto gli Hallertau anche perché non hanno eccessivi alfa acidi e ne ho potuti mettere qualche grammo in più. Nelle cotte passate mi sono accorto che pochi luppoli fanno anche poca schiuma. Ma OG prevista era di 1053 con efficienza al 70%, ho ottenuto 1056, perciò la cotta è stata un po' più efficiente del previsto, intorno al 75%. E' un po' torbida, confido nel fatto che parte dei residui si depositi sul fondo. Ora sparate pure, sono pronto. Intanto il mosto sta gorgogliando. Fra qualche giorno faremo un primo assaggino di qualche goccia per vedere se fa schifo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted November 2, 2019 53 minutes ago, andrea75 said: Ho pensato che il caratteristico odore di castagne che ci piace tanto deriva in gran parte dalla buccia arrostita, perciò ho voluto provare Che scemo che sono.. Pensa che io la buccia la tolgo prima di mangiarle! Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted November 3, 2019 23 hours ago, andrea75 said: Ho pensato che il caratteristico odore di castagne che ci piace tanto deriva in gran parte dalla buccia arrostita, perciò ho voluto provare. Io ho sempre pensato che dalla buccia derivasse solo astringenza... Facci sapere! Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted November 4, 2019 (edited) Io pure, ma chi lo sa? In questo ambito ci sono tanti luoghi comuni da non saperli più distinguere dalla realtà. Alcuni assurdi e assurdamente seguiti da molti, tipo il condizionamento delle fasi lunari nell'imbottigliamento del vino. Quindi ho deciso che provo da me. E' il caso di dire che sbagliando si impara. Edited November 4, 2019 by andrea75 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niubbo birraiolo 683 Posted November 4, 2019 Io quest'anno non sono riuscito a farla, compresa la pizzata di rito che facevamo alla cotta, comunque se riesco a tirare fuori una giornata libera voglio provare dinuovo, concordo che la buccia non sia stata una buona idea ma spero di sbagliarmiFacci sapere!Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted November 4, 2019 Su una cosa avevo ragione: che nessuno sarebbe stato d'accordo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted November 7, 2019 Fatto primo travaso di metà fermentazione. Allora, prima constatazione: non fa schifo. Seconda constatazione: non mi pare di sentire gusto di castagna. Il lievito che ho usato ha lasciato parecchia fondazza altamente alcolica: ho sentito l'odore e mi sono bruciato il naso. La birra mi pare molto watery, il gusto non è male. Astringenza? Beh, un po', ma assolutamente accettabile. Con il tempo potrebbe anche scendere: i tannini si legano alle proteine e potrebbero farle decadere ancora per la prossima settimana. Non so se questo inciderà sulla schiuma. Al momento sono lievemente deluso per l'assenza di aroma di castagna, ma so che la birra si potrà bere. La prossima settimana imbottiglio e vediamo come va. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted November 7, 2019 10 minutes ago, andrea75 said: Seconda constatazione: non mi pare di sentire gusto di castagna. On 1/11/2019 at 14:12, Simone11 said: L unica dritta è: mangia le caldarroste e lascia stare la birra Ero stato criptico, ma adesso pensa a quanto saresti stato più soddisfatto nel mangiarle arrosto Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted November 7, 2019 È come la birra alla zucca che non sa di zucca La Petra che è la birra corsa fatta con la farina di castagne, non sa di castagne. Coincidenze? Non credo proprio Dovresti trovare il modo di mettere gli oli essenziali della castagna per darle il gusto di castagna, castagne in infusione dopo averle cotte al vapore?I tannini se ci sono non è che vanno via così facilmente, si smorzano, ma rimarrà sempre quella componente allappante/amara a seconda del disastro che hai fatto in boil Ha ragione Simone, io però le altri mangiate da sole!Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted November 7, 2019 "Buonissima, frizzante come sempre!" Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted November 7, 2019 Il fatto è che le castagne che ho usato le ho raccolte personalmente nel bosco di proprietà di mio cognato. E' stato molto gentile a concedermi di raccoglierle, mi ha ospitato per il week end. Ci tenevo a ricambiargli il favore in qualche modo. Per me era un dovere provarci. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted November 7, 2019 Troccoli cozze e castagne e si vola Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rume87 21 Posted November 8, 2019 Al momento sono lievemente deluso per l'assenza di aroma di castagna.La birra alle castagne è stata sempre un mio pallino.. ci ho provato per diversi anni ma non sono mai riuscito a tirare fuori il sapore di castagne...Solo una volta, quando ormai avevo perso ogni speranza ho provato ad aprire una bottiglia verso marzo/aprile... e giuro che sembrava di mangiare una caldarrosta anziché bere una birra... tutte le bottiglie rimaste avevano un fortissimo sapore di castagna... una birra fatta verso settembre/ottobre e lasciata fino a marzo/aprile...Purtroppo mi erano avanzate solo poche bottiglie di quella cotta... da quella volta ho cercato di replicare la cosa facendo tutto nella stessa maniera ma niente.... mai il minimo sentore di castagna anche lasciando invecchiare per tanto tempo... non so cosa ho fatto di diverso quella volta la... se solo riuscissi a capirlo!Comunque questo è per dirti che non è detto che se non sa di castagna ora vuol dire che l’esperimento non è riuscito... magari con la maturazione qualcosa cambia... ti consiglio di tenere 2/3 bottiglie da parte e farle maturare/invecchiare a lungo e vedere cs succede...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted November 10, 2019 Grazie Rume per i tuoi consigli. Lo farò sicuramente. Vi aggiornerò comunque fra qualche settimana. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted November 16, 2019 Imbottigliato questa mattina. priming di 5 gr/l. Niente assaggio, tanto non credo avrei ottenuto più informazioni rispetto a una settimana fa. Ora si aspetta e stiamo a vedere. Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 40 Posted December 8, 2019 Primo assaggio della birra alle castagne. Colore: perfetto, il colore è quel marrone castagna con sfumature rosso scure, ottimo. Schiuma: assente . Temo che la rifermentazione in bottiglia sia avvenuta in un ambiente troppo freddo. Ho spostato le bottiglie in una zona più calda, speriamo che rifermenti, perché questo è un problema. Olfatto: odore intenso di malto con una lieve nota dolce di castagna. Gusto: Il malto è sempre dominante, ma la castagna SI SENTE. Certo, non è come mangiare una castagna e se non lo sapessi, forse non saprei riconoscerla. Saprei solo dire che c'è qualcosa di diverso. La frizzantezza è bassa per il motivo spiegato sopra. Astringenza: ASSTENTE. Tutte le menate riguardo alle bucce si sono dimostrate paure infondate, la birra è buona. Sono dispiaciuto per la rifermentazione, ma per il resto è un'ottima birra. Ritenterò un assaggio fra un paio di settimane. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites