Patred72 3 Posted October 26, 2019 Buongiorno a tutti, stamane sto facendo una cotta con malto pils e fiocchi d'orzo, son partito con acqua di rete a 7.70 PH, aggiunto a 20°C acido lattico per portare il PH a 6.3 (visto che il grist usato sapevo non avrebbe abbassato più di tanto), poi dopo 15 min. a 50°C (Mash inn) il PH è sceso a 6.0, quindi aggiunto acido lattico e sempre a 20°C non sono riuscito ad abbassarlo meno di 5.5..... Ne ho messo veramente molto, come può essere possibile? La prossima forse mi conviene di partire a 6 PH? Sono confuso. Grazie a tutti e Saluti Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted October 26, 2019 Dipende molto dall'acqua di partenza, soprattutto da quanto bicarbonati haInviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted October 26, 2019 Ma prima di tutto, la misura è affidabile ? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Patred72 3 Posted October 26, 2019 Ho il piaccametro della Hanna il (Tester pH HI98103 modello Checker), ritarato ieri con soluzione campione da 7 e 4.... non saprei.... sto valutando di fare la spesa e prendere questo: http://brewingbad.com/2017/12/prova-ph-meter-milwaukee-mw101/ Ma mi sa che sia l'acqua.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Birraioastemio 76 Posted October 26, 2019 Dipende molto dall'acqua di partenza, soprattutto da quanto bicarbonati haInviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkGiustamente...prima controlla il ph dell acqua, poi lo correggi e inserisci i grani. Successivamente puoi correggere ulteriormente se noti che il ph non è ancora quello desiderato. Mi raccomando anche il ph dell acqua di sparge.... comunque la birra in un modo o nell altro esce lo stessoInviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted October 26, 2019 Anche solo con delle cartine al tornasole, che non sono precise al decimo ma almeno non hanno la possibilità di segnare valori senza senso Riguardo la composizione dell acqua superata una certa soglia di acido inserito, dovresti poi scendere molto velocemente Quote Share this post Link to post Share on other sites
Patred72 3 Posted December 27, 2019 Sono un coglione..... Ho cambiato piaccametro... e mi si è aperto il mondo. Porkatr.... Milwakee Santo Subito! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pils 186 Posted December 27, 2019 Come mai ?l Hanna diresti che non è affidabile? Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
marco.gigi70 0 Posted January 4, 2020 Sera a tutti, Patred72, non so bene darti delle spiegazioni scientifiche, ma a quanto ne so, l'alcalinità dell'acqua di partenza ti blocca la possibilità di modificare il PH (abbassarlo) durante il mash perciò, ti dico quello che faccio io: preparo l'acqua che servirà per tutto, anche sparge, in un pentolone, poi inserisco calce idrata (uso alimentare)nella dose di circa 0,2 gr/litro. Il mio obiettivo è arrivare ad avere un ph di 12 circa. A questo punto, mescolo un paio di volte e dopo circa un paio d'ore, altra mescolata. La polvere bianca precipita ovviamente nel fondo della pentola e ti rende oltre che la possibilità di modificare il ph, anche l'acqua meno dura. Suggerimento avuto da un amico che ha un birrificio e che ne sa.. Quote Share this post Link to post Share on other sites