FabioG 0 Posted October 6, 2019 Ho brassato a fine Maggio una Munich Helles che poi Helles non è perchè fatta in alta fermentazione...potrebbe essere una Munich ale...va beh...con US05..era la prima volta che usavo questo lievito... in maturazione la birra è rimasta per questi tre mesi e mezzo quasi, abbastanza torbida, con un sentore all'assaggio leggermente solfureo...ma ora tutto il torbido sta per sparire assieme al sentore solfureo...lasciando il posto veramente ad un'ottima birra a mio parere...accompagnata da una schiuma molto compatta e persistente... Allora mi domando...può essere che per tutto il tempo di maturazione il lievito, che ho notato anche in fermentazione primaria fermenta più lentamente dei soliti lieviti ale, sia rimasto attivo fermentando lentamente a temperature attorno ai 23/24 gradi in garage, per poi piano piano disattivarsi e precipitare sul fondo..? O quello che mi rendeva torbida la birra erano solo proteine che avevano bisogno di una temperatura piu bassa per precipitare...? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 6, 2019 La torbidità è dovuta alle proteine e alla scarsa flocculazione del lievito. Il cold crash abbatte tutte le particelle in sospensioneInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
FabioG 0 Posted October 6, 2019 Quindi mi dici che secondo te, sono valide tutte e due le mie ipotesi....ma secondo te il sapore leggermente solfureo da cosa era causato..? Perche mi piacerebbe capire se il problema erano le proteine o il lievito che mi causava quel difetto... Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 6, 2019 Le note sulfuree sono dovute al tipo di ceppo del lievito utilizzato o allo stress del lievito stesso. Che lievito hai usato?Se prolunghi la winterizzazione puoi attenuare queste note, sempre che siano leggereInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
FabioG 0 Posted October 6, 2019 (edited) US05..e sono stato molto attento a non superare i 18,5/ 19 gradi in fermentazione primaria... Edited October 6, 2019 by FabioG Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 6, 2019 Uhm, che OG avevi, per quanto litri e quanto lievito hai messo?Us05 che tira fuori il sulfureo è molto difficileInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
FabioG 0 Posted October 6, 2019 1049 di OG, per 22,5 litri, una bustina da 11 grammi, ma ho effetuato una winterizzazione a fine fermentazione forse un po corta, per tre giorni circa a 5 gradi e poi ho imbottigliato a birra fredda...questo puo essere stata la causa...? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 6, 2019 La causa è stata l'underpitch di lievito, fornendogli solo la metà delle cellule necessarie a fermentare senza incombere in off flavour è molto dura. La prossima volta usa i tool per calcolare quante bustine servono https://www.brewersfriend.com/yeast-pitch-rate-and-starter-calculator/ Dovrai berla così! Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
FabioG 0 Posted October 6, 2019 Ah ok...infatti mi sembra di ricordare che il solfureo si sentisse già prima di imbottigliare...comunque a scanso di equivoci, per la prossima che sarà una Vienna Ale ho ordinato un paio di buste..grazie mille ora sono più sollevato...ma allora tu mi consigli di non usare mai una bustina singola per batch da 23 litri Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 6, 2019 Dipende dalla densità iniziale, non dalla quantità di litri.Potresti avere anche 10 litri a 1,080 e avere lo stesso problema. È tutto un discorso di quanto riesce a mangiare il lievito, replicandosi senza stressarsi. Oltre ad altri fattori (pH, mash, temperatura di fermentazione, zuccheri semplici)Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted October 6, 2019 Sì, però una bustina per 23 litri a 1050 dovrebbe anche bastare.. Concordo nel dire che US-05 sulfureo non me ne ha mai tirato fuori.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 6, 2019 Se il lievito è vecchio ed è stato conservato male parte già in difficoltà, poi questo us05 della fermentis sta proprio mutando e può essere che.non rispecchi il profilo originaleInviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted October 6, 2019 11 minutes ago, ilrost said: Se il lievito è vecchio ed è stato conservato male parte già in difficoltà, poi questo us05 della fermentis sta proprio mutando e può essere che.non rispecchi il profilo originale Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Se era vecchio, probabile fosse insufficiente allora.. Sta storia della mutazione di US-05 continuate a tirarla fuori.. A me le ultime 3 cotte ha fatto egregiamente il suo dovere senza alcuna stranezza.. Cotte fatte tra luglio ed agosto.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 6, 2019 Attenuazione in linea con i valori passati? Io ho riscontrato un 15% di attenuazione in più rispetto al "vecchio" e sentori di frutta (pesca perlopiù) ben evidenti (18°C) Niente zolfo però Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted October 6, 2019 2 hours ago, ilrost said: Attenuazione in linea con i valori passati? Io ho riscontrato un 15% di attenuazione in più rispetto al "vecchio" e sentori di frutta (pesca perlopiù) ben evidenti (18°C) Niente zolfo però Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Nulla di tutto ciò.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted October 7, 2019 (edited) 23 hours ago, ilrost said: Attenuazione in linea con i valori passati? Io ho riscontrato un 15% di attenuazione in più rispetto al "vecchio" e sentori di frutta (pesca perlopiù) ben evidenti (18°C) Niente zolfo però Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Pesca mi è capitata ma non a 18 gradi; quando mi ha abbandonato il vecchio frigo e mi era scappata a 24/25 in tumultuosa ( tra l'altro quella notina di frutta gialla era anche parecchio piacevole :p ) Sotto i 20 anche su concatenazioni di 3 cotte sempre stato normale Dubbio che aggiungo… e se il problema più che ad un under pitch sia un problema in fase di moltiplicazione per carenza di ossigeno? Edited October 7, 2019 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 286 Posted October 7, 2019 Pesca mi è capitata ma non a 18 gradi; quando mi ha abbandonato il vecchio frigo e mi era scappata a 24/25 in tumultuosa ( tra l'altro quella notina di frutta gialla era anche parecchio piacevole ) Sotto i 20 anche su concatenazioni di 3 cotte sempre stato normale Dubbio che aggiungo… e se il problema più che ad un under pitch sia un problema in fase di moltiplicazione per carenza di ossigeno?Fermentis scoraggia l'ossigenazione e la reidratazione in quanto le cellule subirebbero uno shock Se direttamente la casa produttrice sconsiglia di farlo, con tanto di test comparativi alla mano, io mi fido xDIl lag time e la fermentazione si allungano, possibile che la rigenerazione cellulare non avvenga in modo ottimale, rendendo la membrana del lievito troppo debole e sollecitata dalle variazioni di temperatura va in autolisi, insieme ai lieviti già morti in bustina?Lo zolfo può essere un precursore disciolto nel mosto che viene scomposto dal lievito?Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted October 8, 2019 (edited) Ricordo i vecchi datasheet fermentis in cui consigliava di non reidratare. Devo dire che in quelli più recenti lascia la possibilità delle due strade ( https://fermentis.com/en/fermentation-solutions/you-create-beer/safale-us-05/ ). Resto comunque un fan del non reidratare, a parte qualche raro caso con i danastar quando ero un po' al limite come pitch rate, di solito tendo a non reidratare Onestamente non ricordo da nessuna parte che sconsigliassero di ossigenare il mosto Edited October 8, 2019 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrea75 39 Posted October 8, 2019 Ma perché non seguite le istruzioni? Chi meglio del produttore può sapere come trattare il prodotto? Quote Share this post Link to post Share on other sites