Federico123 1 Posted July 3, 2019 Ciao a tutti. Ieri sera ho fatto per la prima la mia prima birra ed ho voluto iniziare con la ricetta di una belgia blonde con metodo E+G. Fino alla preparazione sembra sia andato tutto bene. I problemi sono nati col raffreddamento. In un ora e mezzo sono riuscito ad abbassare la temperatura del mosto fino a 28 gradi, dopodiché visto l’ora ( 2 di notte) ho deciso di versare il lievito. Ho misurato la densità iniziale ed è di 1053 contro i 1055 della ricetta. Secondo voi verrà qualcosa avendo ceduto a 28 gradi???? Comunque ci riproverò. Ciao a tutti e grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 363 Posted July 3, 2019 dipende dal lievito che hai usato; quello che rischi è di avere alcuni off flavour nel prodotto finito ma a 28 gradi il lievito dovrebbe fare tranquillamente il suo... anzi in teoria dovrebbe fare anche più in fretta :p Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federico123 1 Posted July 3, 2019 Grazie della risposta. Il lievitoche ho usato è un wyeast 3522. Ho notato che dopo 16 ore circa sono cambiati i livelli nel gorgogliatore e il termometro del fermentatore segna 24 gradi. Spero proceda tutto per il verso giusto. Grazie della risposta. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Flaterik 4 Posted July 24, 2019 (edited) On 3/7/2019 at 13:27, Federico123 said: Ciao a tutti. Ieri sera ho fatto per la prima la mia prima birra ed ho voluto iniziare con la ricetta di una belgia blonde con metodo E+G. Fino alla preparazione sembra sia andato tutto bene. I problemi sono nati col raffreddamento. In un ora e mezzo sono riuscito ad abbassare la temperatura del mosto fino a 28 gradi, dopodiché visto l’ora ( 2 di notte) ho deciso di versare il lievito. Ho misurato la densità iniziale ed è di 1053 contro i 1055 della ricetta. Secondo voi verrà qualcosa avendo ceduto a 28 gradi???? Comunque ci riproverò. Ciao a tutti e grazie Ciao, ho trovato una guida in cui parla della taratura dei Densimetri. In sostanza ogni densimetro è tarato ad una determinata temperatura d'esercizio. C'e' poi una tabella di conversione che in base alla temperatura di misurazione ti indica esattamente quanto aggiungere o sottrarre al valore rilevato dal densimetro. Nel tuo caso 28° è +2 (te lo dico perchè ho inoculato anche io a 28°). Quindi andresti preciso a 1055 , come da ricetta. Edited July 24, 2019 by Flaterik Quote Share this post Link to post Share on other sites