eamaxb 66 Posted October 1, 2019 23 minutes ago, vicjuve said: Tutto giusto. Non bisogna confondere la densità misurata con il potenziale SG. Capisco la tua esigenza (perché ho avuto la tua stessa esigenza). Sapere il potenziale del mosto ti permette di programmare la ricetta prima, con software che non hanno la funzione diluizione. Se usi brewplus, ad esempio, ha la funzione diluizione e basta conoscere i lt e l'og dei due liquidi da miscelare e ti restituisce il volume finale con la giusta og. Cmqa mio, parere, per quanto può valere la precisione in u a IGA, meglio usare Calcoliamo birra dopo aver misurato il potenziale. Comunque sono fermamente convinto che, grossolanamente, basta dividere i punti GU per 10 e troverai la tua SG. Esempio: i tuoi 1,088 saranno circa 1009 arrotondando per eccesso. Questo perché la densità specifica è riferita a 10 lt di soluzione... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Certo, in effetti anche il calcolo delle ibu l'ho fatto senza tenere conto dell'uva, in quanto, come mi spiegava @Tyrion132 lascia pochissimi zuccheri residui, quindi penso proprio che mi basti il calcolo a spannoni che mi consigli, era più che altro per capire quanto lievito utilizzare, quindi in questo caso se l'SG fosse 1005 o 1015 non mi cambierebbe nulla da quel punto di vista, inoltre lavorando con l'estratto non posso fare chissà cosa per agire sull'attenuazione. Grazie! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted October 1, 2019 È un calcolo che non ha senso fare, tanto non è che calcoli una resa o che altro Ti conviene considerare una miscela tra il mosto birra e quello uva con densità come media pesata tra i due Per il bilanciamento, beh li è mistero visto che comunque avrai un po di acido dato dalla frutta, una og infima ecc ecc 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted October 1, 2019 Massì, vedremo che porcheria uscirà fuori, poi la prossima volta che ci si vede ve la faccio bere 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 1, 2019 16 minutes ago, eamaxb said: Massì, vedremo che porcheria uscirà fuori, poi la prossima volta che ci si vede ve la faccio bere Non esagerare con l'amaro, cura la fermentazione e vedrai che tanto porcata non esce.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 707 Posted October 1, 2019 A sentimento voto un bilanciamento del mosto di birra a 0.4 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted October 1, 2019 38 minutes ago, Simone11 said: A sentimento voto un bilanciamento del mosto di birra a 0.4 Si, in effetti con i nuovi valori più o meno quello viene.... 0.45 senza uva e 0.40 con uva.... direi che siamo allineati Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted October 3, 2019 Appena finito.... Ho cannato completamente la og e non so perché visto che lavoro con l'estratto e i litri più o meno sono quelli.... Da 1058 che mi aspettavo mi sono trovato 1042/1044.... Cosa può essere successo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted October 3, 2019 Sbagliato a pesare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted October 3, 2019 No, dovrei aver passato giusto.... L'unica cosa che mi viene in mente è che la tanica di malto non abbia potenziale 1.040 come l'ultima che avevo.... In effetti anche nella cotta precedente era successo ma avevo dato la colpa alla bollitura non vigorosa e quindi poca evaporazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 182 Posted October 3, 2019 No, dovrei aver passato giusto.... L'unica cosa che mi viene in mente è che la tanica di malto non abbia potenziale 1.040 come l'ultima che avevo.... In effetti anche nella cotta precedente era successo ma avevo dato la colpa alla bollitura non vigorosa e quindi poca evaporazione Estratto liquido non è 1.040 come potenziale. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted October 3, 2019 Just now, vicjuve said: Estratto liquido non è 1.040 come potenziale. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Ma la tanica scorsa (della stessa marca) era proprio 1040, infatti nelle cotte fatte con quella avevo azzeccato la og o al massimo sbagliata di un paio di punti Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 182 Posted October 3, 2019 Ma la tanica scorsa (della stessa marca) era proprio 1040, infatti nelle cotte fatte con quella avevo azzeccato la og o al massimo sbagliata di un paio di punti Se parliamo delle nostre unità di misura del potenziale, è impossibile che l'estratto liquido abbia 1040. Con le anglosassoni non saprei... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted October 3, 2019 No, sono un coglione.... La tanica scorsa non è che fosse 1040.... Semplicemente avevo utilizzato il valore di default di calcoliamobirra ed era risultato essere corretto.... Peccato che per questa ricetta ho utilizzato DME invece che LME.... Sono un cretino e basta 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 182 Posted October 21, 2019 Io la mia iga l'ho fatta. Ho scelto la strada wild. Mi son procurato 10 kg di uva Cesanese, l'ho deraspata e pigiata a mano. Ho messo tutto in un fermentatore, comprese le bucce, per 7 giorni, durante i quali ho cercato di tenere bagnate anche le vinacce che tendevano a risalire sul mosto, scuotendo il fermentatore. Dopodiché, lo stesso giorno, ho svinato il mosto di uva, torchiato grossolanamente le vinacce e preparato il mosto di birra con un 65 % di pale e 35 % di fiocchi di frumento. Gettatina a 20 minuti per ottenere 15 ibu, blendato i 2 mosti in un fermentatore. Dopo 8 ore, fermentazione a razzo. Speriamo Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 21, 2019 1 hour ago, vicjuve said: Io la mia iga l'ho fatta. Ho scelto la strada wild. Mi son procurato 10 kg di uva Cesanese, l'ho deraspata e pigiata a mano. Ho messo tutto in un fermentatore, comprese le bucce, per 7 giorni, durante i quali ho cercato di tenere bagnate anche le vinacce che tendevano a risalire sul mosto, scuotendo il fermentatore. Dopodiché, lo stesso giorno, ho svinato il mosto di uva, torchiato grossolanamente le vinacce e preparato il mosto di birra con un 65 % di pale e 35 % di fiocchi di frumento. Gettatina a 20 minuti per ottenere 15 ibu, blendato i 2 mosti in un fermentatore. Dopo 8 ore, fermentazione a razzo. Speriamo Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Se rimane di quel colore lì, wow! Se poi è anche buona, bingo! L'unica cosa che mi tratterrebbe è la fermentazione selvaggia.. E quindi bottiglie e attrezzatura dedicata.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 182 Posted October 21, 2019 Grazie Tyrion. Per quanto riguarda l'attrezzatura c'è chi giura che con 8 gr/lt di candeggina a contatto per 1 ora possa bastare. Personalmente non mi fido, ma ho intenzione di intraprendere un percorso che mi porti a brassare anche acide e brettate in maniera regolare. Ho acquistato un paio di caratelli e mi ci voglio divertire...Speriamo di fare bingo con questa, così che possa essere di incoraggiamento Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 21, 2019 51 minutes ago, vicjuve said: Per quanto riguarda l'attrezzatura c'è chi giura che con 8 gr/lt di candeggina a contatto per 1 ora possa bastare. Magari sono gli stessi che dicono:" Che figo, le mie birre dopo qualche mese sembrano tutte brettate!" XD 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 182 Posted October 21, 2019 Magari sono gli stessi che dicono:" Che figo, le mie birre dopo qualche mese sembrano tutte brettate!" XDAhhhahahah, sembrano... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted October 22, 2019 Grande! Io invece ho preferito mettere il mosto negli ultimi 10 minuti di bollitura e fermentare con us 05. Oggi rimisuro la densità e dovremmo esserci.... non vedo l'ora di provare cosa è venuto fuori 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 22, 2019 49 minutes ago, eamaxb said: Grande! Io invece ho preferito mettere il mosto negli ultimi 10 minuti di bollitura e fermentare con us 05. Oggi rimisuro la densità e dovremmo esserci.... non vedo l'ora di provare cosa è venuto fuori Il giorno in cui farò una IGA sarà così.. Ma chissà, magari un giorno mi butterò anche io sulle acide e quindi tenterò anche la fermentazione spontanea! Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 182 Posted October 22, 2019 Il giorno in cui farò una IGA sarà così.. Ma chissà, magari un giorno mi butterò anche io sulle acide e quindi tenterò anche la fermentazione spontanea! Il mio mentore mi disse: "con la Guinness a 14 anni era come giocare al primo videogame con la stecchetta e la pallina. Con l'homebrewing era come giocare ai videogiochi arcade degli anni 80/90; con le acide giochi con la realtà virtuale" Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted December 10, 2019 (edited) Giusto per concludere.... L'ho assaggiata! In realtà è già un mese che ogni tanto assaggio una bottiglia Come difetti trovo che l'amaro sia forse un po' troppo pronunciato, ma credo dipenda dai calcoli sbagliati sulla densità iniziale, inoltre anche il gusto dell'uva spicca invece che essere "armonioso", ma tutto sommato ne sono molto soddisfatto Edited December 10, 2019 by eamaxb Quote Share this post Link to post Share on other sites