Tyrion132 5.354 Posted September 11, 2019 Attenzione che il mosto d'uva, a differenza del mosto di malto, lascia pochissimi zuccheri residui.. Quindi difficilmente ti renderà la birra dolce e ci sarà poco da bilanciare.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 11, 2019 Ah questo non lo sapevo.... Ecco perché in alcune ricette ho visto un rapporto anche dello 0.20. Più o meno cosa mi consiglieresti, considerando che non mi piacciono i dolcioni? Magari 0.25/0.30? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 11, 2019 55 minutes ago, eamaxb said: Ah questo non lo sapevo.... Ecco perché in alcune ricette ho visto un rapporto anche dello 0.20. Più o meno cosa mi consiglieresti, considerando che non mi piacciono i dolcioni? Magari 0.25/0.30? Non avendo mai lavorato con gli estratti, non saprei dirti.. Io bilancerei a 0,50 senza considerare il mosto.. Ma anche lì, bilanciare a 50 vuol dire poco.. Fosse tutto lì, ottenere birre equilibrate sarebbe un gioco da ragazzi.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 11, 2019 Si si assolutamente però un'idea di massima aiuta. Ho provato a simulare secondo la tua idea e mi viene sui 0.30 quindi proverò così direi. Grazie Tyrion Se ci sono altri consigli sono sempre ben accetti Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 30, 2019 Dunque, alla fine non sono riuscito ad andare a prendere il mosto ma mi sono procurato dell'uva di barbera, quindi la schiaccerò io. Pensavo di utilizzare un estrattore a centrifuga che ho a casa, quello dovrebbe estrarre solo il succo e separare bucce e semi. Pensate che possa andare bene? Devo usare qualche accorgimento particolare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted September 30, 2019 Ma no tieni a contatto con le bucce Usa le mani Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 30, 2019 Non ho capito cosa intendi, Simone. Spremo con le mani ma poi comunque devo filtrare solo il succo per andare in bollitura, no? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted September 30, 2019 Che se spremi e rimuovi le bucce ti trovi un succo rosato/bianco e ti perdi il grosso dei sapori ecc Piuttosto spremerei, terrei un po di giorni il tutto insieme, magari in frigo che non parta la fermentazione e poi lo filtri e lo usi Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 30, 2019 Ah perfetto, adesso ho capito. Si in effetti posso anche fare così.... ciò che temevo era appunto che partisse la fermentazione (anche in frigo). Proprio ieri sera ho letto un vecchio thread che ne parlava. Ma a proposito di questo.... mi viene ora in mente un'idea probabilmente malsana. Ma se facessi una specie di "kettle souring" verrebbe fuori una porcata? Intendo spremere l'uva, lasciarla a temperatura ambiente per qualche giorno in modo da far partire la fermentazione spontaneamente, poi al momento di andare in bollitura filtrarla. In teoria mi ritroverei un mosto leggermente acido e con lieviti che verranno poi uccisi in bollitura e senza rischio di contaminare l'attrezzatura. Potrebbe uscirne qualcosa di interessante? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 30, 2019 Io invece lo spremerei, lo pastorizzerei e poi lo aggiungerei.. Mettendolo senza pastorizzazione il rischio d'infezione/fermentazione selvaggia è dietro l'angolo.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 30, 2019 Just now, eamaxb said: Ah perfetto, adesso ho capito. Si in effetti posso anche fare così.... ciò che temevo era appunto che partisse la fermentazione (anche in frigo). Proprio ieri sera ho letto un vecchio thread che ne parlava. Ma a proposito di questo.... mi viene ora in mente un'idea probabilmente malsana. Ma se facessi una specie di "kettle souring" verrebbe fuori una porcata? Intendo spremere l'uva, lasciarla a temperatura ambiente per qualche giorno in modo da far partire la fermentazione spontaneamente, poi al momento di andare in bollitura filtrarla. In teoria mi ritroverei un mosto leggermente acido e con lieviti che verranno poi uccisi in bollitura e senza rischio di contaminare l'attrezzatura. Potrebbe uscirne qualcosa di interessante? No, a differenza dei lattici che producono principalmente acido lattico, lì hai qualunque cosa.. Puoi provare, ma il risultato potrebbe non essere affatto piacevole.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 30, 2019 19 minutes ago, Tyrion132 said: Io invece lo spremerei, lo pastorizzerei e poi lo aggiungerei.. Mettendolo senza pastorizzazione il rischio d'infezione/fermentazione selvaggia è dietro l'angolo.. Quindi senza tenerlo un paio di giorni in frigo? Ma mettendolo in bollitura non dovrebbe bastare a scongiurare un'infezione? 17 minutes ago, Tyrion132 said: No, a differenza dei lattici che producono principalmente acido lattico, lì hai qualunque cosa.. Puoi provare, ma il risultato potrebbe non essere affatto piacevole.. Ecco... chiaro e conciso.... in altre parole: "Non fare minchiate" Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted September 30, 2019 Just now, eamaxb said: Quindi senza tenerlo un paio di giorni in frigo? Ma mettendolo in bollitura non dovrebbe bastare a scongiurare un'infezione? Ecco... chiaro e conciso.... in altre parole: "Non fare minchiate" Ecco cosa mi sfuggiva.. La bollitura.. Chissà perchè volevo cacciarlo in fermentazione.. Sarà che oggi devo aggiungere il cassonade alla dubbel.. Nono, se lo bolli basta e avanza.. E l'idea di simo di lasciarlo un po' a contatto con le bucce potrebbe essere interessante.. Mentre riguardo al kettle souring rimango della mia idea.. Tanto il mosto d'uva un po' di acidità te l'apporterebbe lo stesso.. Infine puoi sempre aggiungere del lattico.. Ma poi, perchè ricercare l'acidità a tutti i costi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 30, 2019 12 minutes ago, Tyrion132 said: Ecco cosa mi sfuggiva.. La bollitura.. Chissà perchè volevo cacciarlo in fermentazione.. Sarà che oggi devo aggiungere il cassonade alla dubbel.. Nono, se lo bolli basta e avanza.. E l'idea di simo di lasciarlo un po' a contatto con le bucce potrebbe essere interessante.. Mentre riguardo al kettle souring rimango della mia idea.. Tanto il mosto d'uva un po' di acidità te l'apporterebbe lo stesso.. Infine puoi sempre aggiungere del lattico.. Ma poi, perchè ricercare l'acidità a tutti i costi? No no non la sto cercando a tutti i costi.... era così per provare, tra l'altro era un'idea neanche ragionata, ma balzata in mente e buttata li mentre rispondevo. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 30, 2019 (edited) Bene.... Ho spremuto l'uva, ora il mio problema è che ho misurato la densità del mosto e risulta 1.088 ma in calcoliamobirra posso arrivare solo fino a 1.050. Domani provo su brewplus, se non va neanche li dovrò fare i calcoli a manina Edit: sono un pirla, mi sono reso conto adesso della cagata che ho scritto, non basta misurare la densità Edited September 30, 2019 by eamaxb Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted September 30, 2019 Mmmm.... Esiste una formula per calcolare l'sg senza dover per forza fare la prova empirica? Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted October 1, 2019 Ho misurato diversi potenziali di mosto e tutti erano intorno a 1010. Comunque la prova reale la fai in 2 secondi: 10 gr di mosto e acqua quanto basta per arrivare a 100 ml. Densimetro e tac... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted October 1, 2019 Imposta metà del potenziale e quantità doppia Il mosto fa di solito sui 20+ babo, quindi direi che sei nella norma Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted October 1, 2019 4 hours ago, vicjuve said: Ho misurato diversi potenziali di mosto e tutti erano intorno a 1010. Comunque la prova reale la fai in 2 secondi: 10 gr di mosto e acqua quanto basta per arrivare a 100 ml. Densimetro e tac... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk Si, è che non avevo voglia di fare la prova sperimentale, ma mi sa che mi toccherà 3 hours ago, Simone11 said: Imposta metà del potenziale e quantità doppia Il mosto fa di solito sui 20+ babo, quindi direi che sei nella norma No, scusa, ieri sera era tardi e io avevo bevuto, e mi sono spiegato male . 1088 è la densità che ho misurato, ora a partire da quel valore vorrei calcolare l'SG per impostare i parametri su calcoliamobirra e mi chiedevo se ci fosse una formula per calcolarla senza dover fare la prova empirica come suggerisce @vicjuve Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted October 1, 2019 Quella di vcjuve non è una prova empirica.. È una normale misurazione con diluizione.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted October 1, 2019 20 minutes ago, Tyrion132 said: Quella di vcjuve non è una prova empirica.. È una normale misurazione con diluizione.. Forse non ho usato un termine proprio corretto... con "prova empirica" intendevo l'opposto di "prova teorica", nel senso che preferirei fare un calcolo piuttosto che misurare fisicamente Quote Share this post Link to post Share on other sites
Simone11 708 Posted October 1, 2019 Hai misurato 1088 cosa non ti torna ? Non capisco, la densità che avrà mosto birra + mosto uva? Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted October 1, 2019 16 minutes ago, Simone11 said: Hai misurato 1088 cosa non ti torna ? Non capisco, la densità che avrà mosto birra + mosto uva? Magari sto facendo casino io, ma 1088 è la densità che ho misurato che però non corrisponde necessariamente al suo valore potenziale..... o forse parto io dal presupposto sbagliato? Per fare un esempio, l'estratto liquido ha potenziale 1030 ma per misurare quei 1030 devo sciogliere una precisa quantità di estratto in una precisa quantità di acqua, non basta che metto il densimetro nello sciroppo. Allo stesso modo, nella mia mente, paragono il mosto d'uva che ho, allo sciroppo, quindi per saperne il potenziale devo fare la stessa cosa (che è ciò che dice @vicjuve). Quello che chiedo è se esiste una formula matematica per calcolare quel valore senza dover eseguire fisicamente la misurazione. O forse a questo punto sbaglio io e 1088 corrisponde al potenziale? Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 90 Posted October 1, 2019 O forse la cosa è più complicata perchè nel mosto d'uva è già presente una parte di acqua? Quote Share this post Link to post Share on other sites
vicjuve 183 Posted October 1, 2019 Magari sto facendo casino io, ma 1088 è la densità che ho misurato che però non corrisponde necessariamente al suo valore potenziale..... o forse parto io dal presupposto sbagliato? Per fare un esempio, l'estratto liquido ha potenziale 1030 ma per misurare quei 1030 devo sciogliere una precisa quantità di estratto in una precisa quantità di acqua, non basta che metto il densimetro nello sciroppo. Allo stesso modo, nella mia mente, paragono il mosto d'uva che ho, allo sciroppo, quindi per saperne il potenziale devo fare la stessa cosa (che è ciò che dice [mention=24994]vicjuve[/mention]). Quello che chiedo è se esiste una formula matematica per calcolare quel valore senza dover eseguire fisicamente la misurazione. O forse a questo punto sbaglio io e 1088 corrisponde al potenziale? Tutto giusto. Non bisogna confondere la densità misurata con il potenziale SG. Capisco la tua esigenza (perché ho avuto la tua stessa esigenza). Sapere il potenziale del mosto ti permette di programmare la ricetta prima, con software che non hanno la funzione diluizione. Se usi brewplus, ad esempio, ha la funzione diluizione e basta conoscere i lt e l'og dei due liquidi da miscelare e ti restituisce il volume finale con la giusta og. Cmqa mio, parere, per quanto può valere la precisione in u a IGA, meglio usare Calcoliamo birra dopo aver misurato il potenziale. Comunque sono fermamente convinto che, grossolanamente, basta dividere i punti GU per 10 e troverai la tua SG. Esempio: i tuoi 1,088 saranno circa 1009 arrotondando per eccesso. Questo perché la densità specifica è riferita a 10 lt di soluzione... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites