Alesad 0 Posted June 28, 2019 Ciao ragazzi, stiamo finendo la fermentaIone di una Belgian Blonde Ale da 1.060 og, sono 23 litri fermentati in tronconico con due bustine reidratate di be256 a 3gg 18 gradi 1g 19 gradi 1g 20 gradi 10gg 21 gradi Siamo al giorno 10 e siamo quasi alla fine, ma fin da subito produce odori di uova marce impressionanti. Pensavamo (leggendo qua e là) che dopo la tumultuosa riassorbisse tutto... invece nada Qualcuno di voi l’ha usato e può confortarci? Tra poco si winterizza e poi si imbottiglia, ma con questo odore ci viene male... grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
cicquetto 45 Posted July 4, 2019 lascia maturare nel fermentatore per 2-3 settimane, magari lagerizza. a me capita spesso con le blanche ma dandogli il tempo non resta traccia dopo l'imbottigliamento. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted July 4, 2019 A me capita con w34-70 e t-58.. Dopo 15-20 giorni di fermentazione è sempre passato.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alesad 0 Posted July 5, 2019 Ho winterizzato una settimana a 4 gradi, domani imbottiglio. Mi auguro che con la rifermentazione in bottiglia a 20 gradi si riassorba tutto (la lascerò un mesetto così poi la porto per un mese a 4 gradi in bottiglia). Devo dire che a parte questo problema, per una Belgian Blonde Ale non è il lievito adatto. Troppo il sentore etilico per una birra che ha un corpo medio che non lo sostiene. Peccato perché era una prova che volevo fare, utilizzando questo lievito con ottima attenuazione (82%) e che risulta più neutro del T-58 o dell’S33. Con T-58 non mi è mai capitato comunque di avere questi sentori sulfurei così invadenti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted July 5, 2019 1 hour ago, Alesad said: Ho winterizzato una settimana a 4 gradi, domani imbottiglio. Mi auguro che con la rifermentazione in bottiglia a 20 gradi si riassorba tutto (la lascerò un mesetto così poi la porto per un mese a 4 gradi in bottiglia). Devo dire che a parte questo problema, per una Belgian Blonde Ale non è il lievito adatto. Troppo il sentore etilico per una birra che ha un corpo medio che non lo sostiene. Peccato perché era una prova che volevo fare, utilizzando questo lievito con ottima attenuazione (82%) e che risulta più neutro del T-58 o dell’S33. Con T-58 non mi è mai capitato comunque di avere questi sentori sulfurei così invadenti. Io aspetterei se l'odore è ancora così forte.. Più facile che si riassorba in fermentatore che in bottiglia.. Inoltre se ha fermentato solo 10gg, io avrei aspettato ad abbassare la temperatura.. Sentori di zolfo possono essere segno di lievito in sofferenza, che magari stava mangiandosi ancora gli ultimi punticini prima di riassorbire le sue puzze.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 6, 2019 (edited) 11 hours ago, Tyrion132 said: Io aspetterei se l'odore è ancora così forte.. Più facile che si riassorba in fermentatore che in bottiglia.. Inoltre se ha fermentato solo 10gg, io avrei aspettato ad abbassare la temperatura.. Sentori di zolfo possono essere segno di lievito in sofferenza, che magari stava mangiandosi ancora gli ultimi punticini prima di riassorbire le sue puzze.. Magari doveva aspettare prima di abbassare temperatura. Poi io non conosco lievito in questione, e dunque non so esattamente come si comporta. Conosco t-58 e mi pare impossibile che non abbia mai avuto odori solfurei in fermentazione...anche se dice "così invadenti", per cui magari li ha avuti ma in questa e molto peggio....boh. Ha fementato altino comunque, che poi altino non vuol dire nulla....bisogna conoscere lievito prima di parlare di temperature altine o bassine....e io non lo conosco. Se cerchi un lievito più neutro che comunque sia "belgian" ti direi di provare il trappist h.g. Oddio io ultima volta che l'ho usato son riuscito nell'impresa di renderlo talmente neutro da sembrare a tutti gli effetti un us 05. Ma li sono io, lo avevo già usato diverse volte...ma sto giro ho esagerato IO con lui a lavorare bassino, seguendo ciò faccio di solito con altro lievito, ma lui non e altro lievito purtroppo....ogni lievito e una storia completamente a se, bisogna conoscerli bene per sfruttarne a pieno i loro punti di forza o celare eventualmente i loro punti deboli. Edited July 6, 2019 by conco Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alesad 0 Posted July 6, 2019 Ciao ragazzi, Ho fatto 14 giorni di fermentazione ma in 10 aveva finito il suo lavoro, per cui al 15o giorno ho winterizzato. L’odore credetemi era molto forte, niente di paragonabile al T-58 (che ne produce ma in maniera “normale”, qui era proprio fogna). Pochi minuti fa ho fatto l’ultimo spurgo (poca roba ma ben compatta dopo 7gg di winter) e devo dire che in questa settimana il 99% di quell’odore si è riassorbito. Sicuramente era lievito che ha lavorato in sofferenza, ma non me lo spiego se non che quelle bustine sono state maltrattate durante i vari viaggi. Anche l’eltilico se n’è andato... vediamo come matura (ho qualche speranziella in più) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alesad 0 Posted July 6, 2019 Sono stato alto come temperatura dici? Volevo un profilo neutro ma comunque Belga... 18 tumultuosa poi 21... Vedremo... ma non credo di riutilizzarlo a breve. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 6, 2019 (edited) No beh stare alto o basso come ho già detto e sempre relativo...dipende da lievito, che come scritto sopra non conosco, dunque e inutile che io mi esprima. Per fare riassorbire meglio comunque tenerlo alto quando ha terminato, o si pensa che abbia terminato, se abbatti in teoria dovrebbe riassorbire meno...ma va beh se ora ti sembra ok... tanto meglio. Edited July 6, 2019 by conco Quote Share this post Link to post Share on other sites