ClaudioS 2 Posted May 8, 2019 Ciao a tutti le ultime due birre che ho fatto hanno in comune un odore di vaniglia che non mi spiego ancora e che non era presente prima di imbottigliare. In comune hanno l uso di 2 buste di us 05 su un og di 1062, lo zucchero in priming, l acqua sant anna e il metabisolfito per sanitificare. per il resto ho cambiato sia i malti che i luppoli Ma l odore è lo stesso e mi dispiace perche il gusto è molto buono ma il luppolo rimane piu nel sapore che nell odore coperto da quest odore vaniglioso. Per la vostra esperienza sapete se deriva da un infezione, dal fatto che ho messo troppo metabisolfito, dall acqua o dal us05 che però tutti dicono sia neutro e l ho tenuto tra i 18 e 20 gradi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted May 8, 2019 Lo definiresti anche "burroso" come odore? In ogni caso io eviterei di usare il metabisolfito come sanitizzante Quote Share this post Link to post Share on other sites
ClaudioS 2 Posted May 8, 2019 Sto finendo la confezione poi provero con chemipro oxi, comunque non saprei, burroso proprio no perche ne ho stappata una mo con un tocco di burro di fianco e non si somigliano, ricorda un dolce alla vaniglia forse si puo ricondurre al burroso, ma a mio parere no, comunqie sono birre abbastanza giovani la prima a meno di un mese e si avverte gia di meno sia l odore vaniglioso che il sapore dei luppolo mio malgrado, l altra qualche settimana, ho controllato la carbonazione e mi sono accorto dello stesso odore. Io suppongo sia legato al lievito. per la prossina birra lo cambiero ma terrò settato uguale la camera di fermentazione per poi tornare ad usarlo per un ipa mosaic/galaxy (a una temperatura di fermentazione tra 16 e 18 gradi) per capire se ho un problema con il sensore che mi segna qualche grado in meno dell affettiva temperatura di fermentazione e che non sia un estero del us05. anche se dalle retroguardie mi dicono che spinge di piu su un odore di mela piuttosto che di vaniglia. Non credo priprio si tratti di infezione perche mi è gua capitato la prima volta che ho fatto birra o almeno credo. E aveva un acidità e un astringenza cattivissimi mentre queste due scendono bene la prima, un apa amarillo/cascade, in cui si sentono bene le caratteristiche del cascadee che lascia spazio allo speziato pungente dell amarillo come bevibilita complessiva io la reputo una "mezza giuntas con qualche aggiuntas" ahaha l ultima invece con el dorado/mosaic/calypso è spettacolare, molto più di altre alternative famose che si trovano nei posti piu ricercati che trattano birre artigianali, però c è sto odore di vaniglia appena versata nel bicchiere che copre il luppolo e mi sto mangiando le mani per capire come correggerlo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
eamaxb 66 Posted May 9, 2019 Non ne ho proprio idea allora, vediamo se qualcuno esperto sa risponderti Quote Share this post Link to post Share on other sites