Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
MarcoCianfa

Consigli sul priming

Recommended Posts

Ciao ho un dubbio potete aiutarmi?
Vorrei mettere dello zucchero sciolto in acqua per il priming tutto insieme nel barile con la birra e poi imbottigliare, per evitare di mettere dei grani ma mi domandavo se lo mescolo non rischio di portare in sospesione tutto il lievito precipitato sul fondo?? Come lo fate voi? Grazie mille per l'aiuto!

Marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Travasa prima di imbottigliare, così dividi il trub e il lievito sedimentato (fai una winterizzazione di 3/4 giorni a 2 gradi o aumenta il tempo a seconda della flocculazione del lievito) fai bollire acqua e zucchero, raffredda e uniscilo alla birra, mescola e imbottiglia ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
6 hours ago, ilrost said:

Travasa prima di imbottigliare, così dividi il trub e il lievito sedimentato (fai una winterizzazione di 3/4 giorni a 2 gradi o aumenta il tempo a seconda della flocculazione del lievito) fai bollire acqua e zucchero, raffredda e uniscilo alla birra, mescola e imbottiglia ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

Una domanda ma l'ossigeno che va in contatto con la birra travasata non la rovina? Non ho modo di purgare con  CO2 il recipie te secondario prima del travaso purtroppo...la winterizzazione dovrebbe salvare la birra dall'ossigenazione secondo questo metodo? Scusa il dubbio

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 24/3/2019 at 17:07, MarcoCianfa said:

Una domanda ma l'ossigeno che va in contatto con la birra travasata non la rovina? Non ho modo di purgare con  CO2 il recipie te secondario prima del travaso purtroppo...la winterizzazione dovrebbe salvare la birra dall'ossigenazione secondo questo metodo? Scusa il dubbio

nel travaso un po si assigena ma non è la fine del mondo. magari non fare mille travasi questo si

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

La winterizzazione ha lo scopo di abbattere tutte le particelle in sospensione facendole precipitare sul fondo, che sia lievito o luppolo, svolge solo questa funzione e nent'altro.

Per il discorso dell'ossidazione se non lavori in controflusso non puoi fare tanto, ma si sta parlando di soldi che secondo me è eccessivo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

naturalmente ilrost voleva dire contropressione che costa qualcosina e poi è un lavoro particolare

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
naturalmente ilrost voleva dire contropressione che costa qualcosina e poi è un lavoro particolare
Si in effetti manca qualche parola per renderla una frase di senso compiuto hahaha chissà a che stavo pensando... O cosa stavo bevendo ghgh

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Si in effetti manca qualche parola per renderla una frase di senso compiuto hahaha chissà a che stavo pensando... O cosa stavo bevendo ghgh

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Tranquillo il senso si capiva bene ahahah. Poi per il bere questo è altro ahahah

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 24/3/2019 at 10:27, ilrost said:

Travasa prima di imbottigliare, così dividi il trub e il lievito sedimentato (fai una winterizzazione di 3/4 giorni a 2 gradi o aumenta il tempo a seconda della flocculazione del lievito) fai bollire acqua e zucchero, raffredda e uniscilo alla birra, mescola e imbottiglia ;)
 

oppure metti nel fermentatore vuoto lo sciroppo di acqua e zucchero, poi ci travasi sopra la birra. così si mescola in automatico e eviti errori di sedimentazione e ulteriore ossidazione durante la mescolata

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 19/4/2019 at 08:54, didinho said:

oppure metti nel fermentatore vuoto lo sciroppo di acqua e zucchero, poi ci travasi sopra la birra. così si mescola in automatico e eviti errori di sedimentazione e ulteriore ossidazione durante la mescolata

L'ho fatto nell'ultima cotta del 2018: ho messo prima lo sciroppo di acqua e zucchero bollito e raffreddato e poi ho travasato facendo entrare la birra dal rubinetto del fermentatore sperando si mescolasse da solo:

risultato: 1 tot di bottiglie decisamente poco carbonate, 1 tot di potenziali molotov. Per fortuna le avevo riposte su uno scaffale in ordine, quindi le molotov le ho bevute anzitempo per paura che scoppiassero o diventassero carbonate come champagne, le altre le ho aperte tutte e ripetuto il priming bottiglia x bottiglia.

mai più per me!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
L'ho fatto nell'ultima cotta del 2018: ho messo prima lo sciroppo di acqua e zucchero bollito e raffreddato e poi ho travasato facendo entrare la birra dal rubinetto del fermentatore sperando si mescolasse da solo:
risultato: 1 tot di bottiglie decisamente poco carbonate, 1 tot di potenziali molotov. Per fortuna le avevo riposte su uno scaffale in ordine, quindi le molotov le ho bevute anzitempo per paura che scoppiassero o diventassero carbonate come champagne, le altre le ho aperte tutte e ripetuto il priming bottiglia x bottiglia.
mai più per me!
Ahhahahaha

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...