Elramarro 0 Posted February 20, 2019 Ciao, purtroppo mi sono accorto che alcune delle birre prodotte con metodo E+G mi sono venute un po' "watery" a cosa può essere dovuta questa cosa ? Al fatto che faccio bollitura concentrata ? Ad un errato uso dei grani speciali (pochi o non giusti ?!?) Di solito faccio una bollitura di 20 litri per produrne 46.... c'e' modo per correggere questa cosa ? Grazie mille Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilrost 292 Posted February 20, 2019 Che densità iniziale avevi, che lievito hai usato e che densità finale hai?In genere se fai bollitura concentrata hai una densità maggiore, quindi puó essere il rapporto acqua / estratto molto alto o usi un lievito molto attenuanteConsidera che i grani speciali non aumentano la densità, a meno che tu non utilizzi malti destriniciInviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elramarro 0 Posted February 20, 2019 Nella fattispece una "simil WIT" con una densità iniziale di 1050 e finale di 1013. Livito usato S-33. O una Chocco milky stout con densità iniziale 1056 e finale 1020 fermentata con MJ liberty bell e data una spinta con s-05 perchè si era bloccata la fermentazione. In ogni caso volevo capire se c'e' un qualche modo per controllare il corpo delle birre prodotte con E+G, oppure è tutto legato all'attenuazione del lievito. Quote Share this post Link to post Share on other sites